Ftarr 2.0
Re: Ftarr 2.0
Allora il discorso decade. avevo letto fosse di acqua dolce.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: Ftarr 2.0
gandalf ha scritto: ↑26/01/2021, 12:03Non sono contro la tecnologia (proprio io poi, che lo faccio di lavoro?) , ma semplicemente sulla carta stai dosando alghe (non sapevo gli SPS si nutrissero di fito, ma ammetto l'ignoranza) e gamberetti di acqua dolce. Il problema sono i gamberetti, perchè dosare qualcosa che i coralli non avrebbero mai per nessun motivo, in natura ?
Passi il krill artico su coralli tropicali, sempre di acqua salata si tratta, ma questo è di acqua dolce.
@Davide_m : tu che pensi di questo prodotto? hai sicuramente piĂą comprensione di noi della cosa... ci sono delle prove che vorresti io faccia per testarlo?
ho visto la nota di Davide_m sul fatto che è una varietà di gambero salato ma a parte questo io sono partito dai seguenti presupposti :
- ai coralli servono grassi, proteine, vitamine ed aminoacidi (che sono poi pezzi di proteine)
- in natura equilibrio nutrizionale è quanto di più complicato possa esistere... la catena alimentare della barriera corallina fa venire mal di testa solo ad immaginarla
- questi sono dei ricercatori riconosciuti in campo di nutrizione dei coralli che lavorano da anni in questo campo in modo innovativo
- chi lo usa gli cade la mandibola
anche fosse un cibo 100% di sintesi in laboratorio lo avrei preso uguale per vedere se è davvero il progresso nella nutrizione dei coralli che tutti stanno decantando... se poi pensi che costa pochissimo rispetto alle boccette varie per quanto dura in teoria allora sembra proprio una cosa particolare
idea poi che posso andare via per una settimana senza mettere a rischio la vasca non ha prezzo... ora sono a casa ma spero con tutto il cuore di tornare a girare ... magari non 80% del mio tempo come prima ma almeno al 30-40%
Re: Ftarr 2.0
Io sono dell’idea che, sarà anche un buon prodotto (e lo ho anche usato per un bel po di mesi, quando la vasca girava i coralli crescevano e come) ma se la vasca non va, non fa di certo miracoli...e anche quì posso testimoniare che dopo lo stallo di quest’autunno lo dosavo e non ho avuto il minimo beneficio.
Quindi non so, bisogna anche vedere com’era la situazione in vasca di queste persone.
Sarebbe da fare la prova con qualcuno di noi che ha la vasca stabile, che gira a meraviglia e vedere effettivamente se ci sono ulteriori miglioramenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi non so, bisogna anche vedere com’era la situazione in vasca di queste persone.
Sarebbe da fare la prova con qualcuno di noi che ha la vasca stabile, che gira a meraviglia e vedere effettivamente se ci sono ulteriori miglioramenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Ftarr 2.0
sono super daccordo... io nel mio piccolo sono un primo test... la mia vasca gira molto bene a parte la bestiaccia di derbesia che però non limita altro che la estetica... le crescite sempre importanti ed anche i colori sono arrivatiFedepilot ha scritto: ↑26/01/2021, 14:40Io sono dell’idea che, sarà anche un buon prodotto (e lo ho anche usato per un bel po di mesi, quando la vasca girava i coralli crescevano e come) ma se la vasca non va, non fa di certo miracoli...e anche quì posso testimoniare che dopo lo stallo di quest’autunno lo dosavo e non ho avuto il minimo beneficio.
Quindi non so, bisogna anche vedere com’era la situazione in vasca di queste persone.
Sarebbe da fare la prova con qualcuno di noi che ha la vasca stabile, che gira a meraviglia e vedere effettivamente se ci sono ulteriori miglioramenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sicuramente è un prodotto che indirizza solo la alimentazione... ed i coralli mangiano solo se stanno bene... se sono stressati il cibo inquina e basta
Re: Ftarr 2.0
A me non piace, alla fine quello che propongono è una accozzaglia di fitoplancton con conservanti (quali?) con l'aggiunta di pezzi di gambero
A questo punto mi coltivo il fitoplancton e somministro una alimento industriale direttamente... soprattutro per LPS
Il fito non ha effetti su LPS o SPS
Mah, non concordo su nulla...Ftarr ha scritto: ↑26/01/2021, 14:15ho visto la nota di Davide_m sul fatto che è una varietà di gambero salato ma a parte questo io sono partito dai seguenti presupposti :
- ai coralli servono grassi, proteine, vitamine ed aminoacidi (che sono poi pezzi di proteine)
- in natura equilibrio nutrizionale è quanto di più complicato possa esistere... la catena alimentare della barriera corallina fa venire mal di testa solo ad immaginarla
- questi sono dei ricercatori riconosciuti in campo di nutrizione dei coralli che lavorano da anni in questo campo in modo innovativo
- chi lo usa gli cade la mandibola
dal sitoFtarr ha scritto: ↑26/01/2021, 14:15anche fosse un cibo 100% di sintesi in laboratorio lo avrei preso uguale per vedere se è davvero il progresso nella nutrizione dei coralli che tutti stanno decantando... se poi pensi che costa pochissimo rispetto alle boccette varie per quanto dura in teoria allora sembra proprio una cosa particolare
idea poi che posso andare via per una settimana senza mettere a rischio la vasca non ha prezzo... ora sono a casa ma spero con tutto il cuore di tornare a girare ... magari non 80% del mio tempo come prima ma almeno al 30-40%
4ml su 250.000ml anche fossero 30Mln di cellule a ml (cosa di cui dubito perché sarebbe quasi solido) arriveresti ad avere <500 cellule per ml! (o cm3)inizialmente 1 ml al giorno ogni 250 litri di acqua; quindi aumentare la dose di un 25% ogni settimana fino a raggiungere la dose giornaliera raccomandata (4ml ogni 250 litri).
da somministrare ad animali predatori carnivori !
Re: Ftarr 2.0
Ma poi, sapete quante altre aziende, meno diffuse in italia, hanno prodotti di questo medesimo concetto
Re: Ftarr 2.0
Davide_m ha scritto: ↑26/01/2021, 17:04A me non piace, alla fine quello che propongono è una accozzaglia di fitoplancton con conservanti (quali?) con l'aggiunta di pezzi di gambero
A questo punto mi coltivo il fitoplancton e somministro una alimento industriale direttamente... soprattutro per LPS
Il fito non ha effetti su LPS o SPSMah, non concordo su nulla...Ftarr ha scritto: ↑26/01/2021, 14:15ho visto la nota di Davide_m sul fatto che è una varietà di gambero salato ma a parte questo io sono partito dai seguenti presupposti :
- ai coralli servono grassi, proteine, vitamine ed aminoacidi (che sono poi pezzi di proteine)
- in natura equilibrio nutrizionale è quanto di più complicato possa esistere... la catena alimentare della barriera corallina fa venire mal di testa solo ad immaginarla
- questi sono dei ricercatori riconosciuti in campo di nutrizione dei coralli che lavorano da anni in questo campo in modo innovativo
- chi lo usa gli cade la mandiboladal sitoFtarr ha scritto: ↑26/01/2021, 14:15anche fosse un cibo 100% di sintesi in laboratorio lo avrei preso uguale per vedere se è davvero il progresso nella nutrizione dei coralli che tutti stanno decantando... se poi pensi che costa pochissimo rispetto alle boccette varie per quanto dura in teoria allora sembra proprio una cosa particolare
idea poi che posso andare via per una settimana senza mettere a rischio la vasca non ha prezzo... ora sono a casa ma spero con tutto il cuore di tornare a girare ... magari non 80% del mio tempo come prima ma almeno al 30-40%4ml su 250.000ml anche fossero 30Mln di cellule a ml (cosa di cui dubito perché sarebbe quasi solido) arriveresti ad avere <500 cellule per ml! (o cm3)inizialmente 1 ml al giorno ogni 250 litri di acqua; quindi aumentare la dose di un 25% ogni settimana fino a raggiungere la dose giornaliera raccomandata (4ml ogni 250 litri).
da somministrare ad animali predatori carnivori !
ti seguo... in particolare il tuo commento sulla densitĂ di "cibo"... anche se mi sono perso nel passaggio tra i 30Mln e le 500 cellule...
ma quindi? pensi sia tutto marketing? (può essere per carità )
so che ci sono alcune sostanze che provocano una reazione "artificiale" di spolipamento perché stimolano il corallo ma non lo nutrono... stiamo parlando di questo? ma allora nel lungo termine ci dovrebbero essere problemi e carenze...
reefroids è densissimo... krill liofilizzato... ne metti poco.. i coralli apprezzano e l'acqua però si sporca tantissimo.. anche quando fai la pappetta hai sempre bisogno di molto di più di 2-3 ml di acqua per dosarlo in una vasca da 300 litri... io di solito sciolgo 3-4g in 20 ml e poi lo spruzzo sui coralli con una pipetta
se lo doso tutti i giorni così mi sale 0,05 di fosfati a settimana... per stare stabile devo dosarlo 2 volte in settimana... ma la sensazione che i coralli non mangino abbastanza ... con questo prodotto dirò fra un mesetto come si comporta davvero
Re: Ftarr 2.0
Certo c'è del buon marketing, e qualcosa fanno, ma al sistema acquario... come per esempio "pulire" l'acqua facendo lavorare meglio lo skimmer...Ftarr ha scritto: ↑26/01/2021, 17:19ti seguo... in particolare il tuo commento sulla densità di "cibo"... anche se mi sono perso nel passaggio tra i 30Mln e le 500 cellule... (30Mln x 4 ml / 250 litri)
ma quindi? pensi sia tutto marketing? (può essere per carità )
so che ci sono alcune sostanze che provocano una reazione "artificiale" di spolipamento perché stimolano il corallo ma non lo nutrono... stiamo parlando di questo? ma allora nel lungo termine ci dovrebbero essere problemi e carenze...
questo è come dosare zooplancton, quindi animali, il che ha senso che sia molto ben accetto, se vai di direct feeding, riesci a sporcare meno.Ftarr ha scritto: ↑26/01/2021, 17:19reefroids è densissimo... krill liofilizzato... ne metti poco.. i coralli apprezzano e l'acqua però si sporca tantissimo.. anche quando fai la pappetta hai sempre bisogno di molto di più di 2-3 ml di acqua per dosarlo in una vasca da 300 litri... io di solito sciolgo 3-4g in 20 ml e poi lo spruzzo sui coralli con una pipetta
Difficile dire e stabilire quanto mangino i coralli nelle nostre vasche, sia dall'ospite che dalla fase predatoria...
@Jonathan Betti magari potrà dirci come e cosa somministra (visto la fase in cui è).
Re: Ftarr 2.0
questi in separata sede, magari sabato...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti