Gandalf's reef v2

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27436
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da Danireef » 29/07/2022, 15:51

SDC ha scritto:
29/07/2022, 11:30
gandalf ha scritto:
29/07/2022, 11:19
Non ho capito.
A metà gennaio a cosa ti serve il teco acceso ?
Non so tu quale TECO utilizzi, io ho il 1000, e permette di gestire sia il caldo che il freddo. Imposti es. 24.4° e lui te li mantiene 12 mesi l'anno
Solo che nei mesi freddi se casa scende a 19° da solo non riesce a mantenere a 24.5° 750 litri di acqua e serve un riscaldatore extra
si ma la logia è stupida, se hai una giornata fredda ti potrebbe accendere prima il riscaldatore e poi il refrigeratore.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 898
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da SDC » 29/07/2022, 16:00

Danireef ha scritto:
29/07/2022, 15:51
SDC ha scritto:
29/07/2022, 11:30
gandalf ha scritto:
29/07/2022, 11:19
Non ho capito.
A metà gennaio a cosa ti serve il teco acceso ?
Non so tu quale TECO utilizzi, io ho il 1000, e permette di gestire sia il caldo che il freddo. Imposti es. 24.4° e lui te li mantiene 12 mesi l'anno
Solo che nei mesi freddi se casa scende a 19° da solo non riesce a mantenere a 24.5° 750 litri di acqua e serve un riscaldatore extra
si ma la logia è stupida, se hai una giornata fredda ti potrebbe accendere prima il riscaldatore e poi il refrigeratore.
Perche?
Per lo scorso anno (con i due riscaldatori in sump) ipotizzando di volere la vasca a 24.5° io avevo due riscaldatori da 300W impostati a 24-25° ed il Teko a 25.5°(la vasca è sempre ad 1 grado in meno del teco) poi al calare del freddo ho tolto prima uno e poi il secondo riscaldatore (beh il primo è esploso in sump :lol: )

Quindi al massimo impostando il riscaldatore 1 grado meno del teco affiderei a quest'ultimo la gestione della temperatura (sull'ultimo grado) facendolo sforzare meno... sbaglio?
Ovvio che il riscaldatore supplementare (questo in linea) resterebbe spento se non scollegato nel periodo caldo (aprile-ottobre) dove il teco gestirebbe da solo ore a caldo ed ore a freddo per tenere la temperatura costante

Mai capitato fino ad ora di avere riscaldatore acceso e teco a freddo

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27436
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da Danireef » 29/07/2022, 16:04

Il teco, come scritto nelle recensioni, ha una logica per il caldo molto stupida.

Tu imposti la temperatura che vuoi ottenere, ovvero mettiamo 25 gradi. Se al mattino è freddo, quando l'acquario arriva a 24 si accende il riscaldatore del teco e la porta a 25. Ma se per caso nel pomeriggio arrivi a 26 si accende il refrigeratore per riportarti a 25. In pratica nelle mezze stagioni è molto probabile che funzionino entrambi.

Io in inverno tengo 23-24 gradi come temperatura minima, e 28 come temperatura massima, è improbabile che con 4 gradi di differenza fra minimo e massimo mi si possano accendere entrambi nell'arco della giornata
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 898
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da SDC » 29/07/2022, 16:14

Danireef ha scritto:
29/07/2022, 16:04
Il teco, come scritto nelle recensioni, ha una logica per il caldo molto stupida.

Tu imposti la temperatura che vuoi ottenere, ovvero mettiamo 25 gradi. Se al mattino è freddo, quando l'acquario arriva a 24 si accende il riscaldatore del teco e la porta a 25. Ma se per caso nel pomeriggio arrivi a 26 si accende il refrigeratore per riportarti a 25. In pratica nelle mezze stagioni è molto probabile che funzionino entrambi.

Io in inverno tengo 23-24 gradi come temperatura minima, e 28 come temperatura massima, è improbabile che con 4 gradi di differenza fra minimo e massimo mi si possano accendere entrambi nell'arco della giornata
Sei sicuramente tu l'esperto ma non credo che forti escursioni di temperatura possano fare bene all'acquario.
A me piace molto come gestisce caldo e freddo, tornando indietro avrei preso il 2000 e forse sarebbe bastato anche a gestirmi il freddo senza l'uso di riscaldatori.

Il teco ha una tolleranza (se non erro) di 1 grado quindi impostato 25.5 riscalda sotto 24.5 e raffredda sopra 26.5 e secondo me è più che sufficiente e non vorrei una maggiore escursione giornaliera ma se tu la preferisci 23 minima -28 massima basta che imposti a 25.5 con 2.5 gradi di tolleranza andandolo a riprogrammare

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27436
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da Danireef » 29/07/2022, 16:24

No, perché facendo come dici tu avresti sempre un delta di un grado e mezzo che il teco recupererebbe in poco tempo. Io voglio un grado come isteresi massima, anche mezzo grado potendo. Ma non voglio che intervenga il refrigeratore quando la mattina parte il riscaldatore. Se la mattina il Teco mi porta a 25,5, poi magari dopo 6-7 ore l'acquario arriva a 26,5 non ha senso che parta il refrigeratore, perché le serate sono fresche e si abbassa naturalmente. Noon è l'estate.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da gandalf » 29/07/2022, 16:32

@Danireef riscalderò a pavimento. non credo sia semplicissimo andarsi ad attaccare a lui per scaldare la vasca (ed in tal caso, come funzionerebbe? come la riscaldo e come la gestisco)?

credo che la soluzione migliore sia il riscaldatore in linea con il teco come scrivevo prima. il 500w Aquael, nello specifico. forse anche il 300 può bastare.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 898
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da SDC » 29/07/2022, 16:39

gandalf ha scritto:
29/07/2022, 16:32
@Danireef riscalderò a pavimento. non credo sia semplicissimo andarsi ad attaccare a lui per scaldare la vasca (ed in tal caso, come funzionerebbe? come la riscaldo e come la gestisco)?

credo che la soluzione migliore sia il riscaldatore in linea con il teco come scrivevo prima. il 500w Aquael, nello specifico. forse anche il 300 può bastare.
Vai di 500, è vero che la mia ha una superficie disperdente enorme tra refugium e vasca ma con 300 di TECO e 300 di riscaldatore riuscivo a stento e per i momenti di freddo mi è servito un secondo riscaldatore.

Non ha senso rischiare per la differenza di prezzo

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 898
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da SDC » 29/07/2022, 16:43

Danireef ha scritto:
29/07/2022, 16:24
No, perché facendo come dici tu avresti sempre un delta di un grado e mezzo che il teco recupererebbe in poco tempo. Io voglio un grado come isteresi massima, anche mezzo grado potendo. Ma non voglio che intervenga il refrigeratore quando la mattina parte il riscaldatore. Se la mattina il Teco mi porta a 25,5, poi magari dopo 6-7 ore l'acquario arriva a 26,5 non ha senso che parta il refrigeratore, perché le serate sono fresche e si abbassa naturalmente. Noon è l'estate.
Come dicevo sono scelte ma conoscendo casa mia e come è esposta mi troverei sbalzi si 3-4 gradi, se non di più, nella stessa giornata e preferisco evitarmeli

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da gandalf » 29/07/2022, 16:47

SDC ha scritto:
29/07/2022, 16:39
Vai di 500, è vero che la mia ha una superficie disperdente enorme tra refugium e vasca ma con 300 di TECO e 300 di riscaldatore riuscivo a stento e per i momenti di freddo mi è servito un secondo riscaldatore.

Non ha senso rischiare per la differenza di prezzo
credo che sia più efficace, il 300 lo danno fino a 600 litri ed il 500 fino a 1000. con i classici solitamente è 1w per litro.

(io con il mio Aquael NON in linea scaldo 400 litri con 200w)
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 898
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da SDC » 29/07/2022, 17:07

gandalf ha scritto:
29/07/2022, 16:47
SDC ha scritto:
29/07/2022, 16:39
Vai di 500, è vero che la mia ha una superficie disperdente enorme tra refugium e vasca ma con 300 di TECO e 300 di riscaldatore riuscivo a stento e per i momenti di freddo mi è servito un secondo riscaldatore.

Non ha senso rischiare per la differenza di prezzo
credo che sia più efficace, il 300 lo danno fino a 600 litri ed il 500 fino a 1000. con i classici solitamente è 1w per litro.

(io con il mio Aquael NON in linea scaldo 400 litri con 200w)
Il tuo 400 litri che dimensioni ha?

Ho fatto un conto veloce ed io tra vasca e refugium (quindi sump esclusa) ho 2 mq di superficie disperdente da sopra (e quindi altri 2 da sotto) e ben 4.8 mq di superficie disperdente laterale. trascurando quella inferiore sono cmq 6.8 mq di superficie disperdente

Se fai la vasca 180x90 tu avresti 1.6 mq superiori e 2.7 me laterali per un totale di 4.3 mq quindi anche avendo una vasca in litri molto più grande (la tua sarebbe 730 litri contro la mia di 580+150 netti di refugium) avresti una superficie disperdente nettamente inferiore quindi forse per te questi standard industriali potrebbero andare ben anche se io per 7-10€ prenderei il 500W tanto il suo consumo in W è variabile e non fisso.

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti