Dsb in maturazione
-
- Chrysiptera
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 09/02/2021, 0:02
Re: Dsb in maturazione
Salve è allestito da 2 mesi il dsb è alto dai 10 ai 12 cm poichè la pompa lo ha spostato
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
-
- Chrysiptera
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 09/02/2021, 0:02
Re: Dsb in maturazione
Le roccie quelle che ci sono, sono solo appoggiate era 1 invasa da discisoma che feci seccare e bollire, 1 viva del mio cubo alri penso 20 kg sono nel cubo
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Re: Dsb in maturazione
Bisogna a portarlo, minimo a 12-13silviodl232 ha scritto: ↑06/04/2021, 10:40Salve è allestito da 2 mesi il dsb è alto dai 10 ai 12 cm poichè la pompa lo ha spostato
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Dsb in maturazione
Ok, ma non possono appoggiare sulla roccia. Prendi dei tubi in PVC, li fori e li metti fra la sabbia e la roccia.silviodl232 ha scritto: ↑06/04/2021, 10:46Le roccie quelle che ci sono, sono solo appoggiate era 1 invasa da discisoma che feci seccare e bollire, 1 viva del mio cubo alri penso 20 kg sono nel cubo
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
-
- Chrysiptera
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 09/02/2021, 0:02
Re: Dsb in maturazione
Se livello credo di essere a 12 per le roccie lo so che non devono poggiare su sabbia ma quando farò la rocciata definitiva le terrò alzate con rocciette piccole
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Re: Dsb in maturazione
Il problema è che ora le rocce appoggiano sulla sabbia che non ha spazio per gli interstizi batterici perché compressa dalle rocce anche negli strati più superficiali.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
-
- Chrysiptera
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 09/02/2021, 0:02
Re: Dsb in maturazione
Solo la prima poggia su sabbia la 2 poggia su rocciette piccole le altre sono piccole

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Re: Dsb in maturazione
se la granulometria della sabbia (carbonato) è tra 0,6 e 1 mm puoi farlo anche di 10 cm che funziona comunque, c'è uno studio fatto alle hawaii dove viene dimostrato che inizia a denitrificare anche sugli 8 cm con sabbia a granulometria fine. prima o poi devo farmi una pagina con tutti gli studi certificati che trovo in giro. mi dimentico sempre.
rocce e supporti, va a moda, io non li ho messi, le rocce non si affossano ne creano zone anossiche e gli spazi tra i granelli per i batteri sono talmente ampi che ce ne stanno a milioni, ti troverai poi gli spaghetti worm o altre bestiacce a scavare persino sotto le rocce (ne ho dovuta alzare una di 5 kg per prendere un pesce, sotto dove appoggiava c'era di tutto) Consiglio vivamente l'inoculo da una persona che ha un DSB in salute
se hai le jebao CP-120 o similari non hai problemi di zone di ristagno. io ho le gyre su una 120x60x60 e l'acqua arriva ovunque
Prendi due o tre stelle insabbiatrici, evita come la peste qualsiasi tipo di gambero o paguro, si ai granchi come il percinon gibbesi.
togli le alghe sulla sabbia non aspettare che muoiano, facendo così asporti i nutrienti che hanno incamerato e non li rimettono in circolo.
non preoccuparti per la sump grande, sarà sempre troppo piccola!
Se puoi, inizia a posizionare una roccia dal tuo vecchio acquario a quello nuovo, quando fai cambi d'acqua, se riesci, usa l'acqua del tuo vecchio acquario e la metti nel nuovo.
rocce e supporti, va a moda, io non li ho messi, le rocce non si affossano ne creano zone anossiche e gli spazi tra i granelli per i batteri sono talmente ampi che ce ne stanno a milioni, ti troverai poi gli spaghetti worm o altre bestiacce a scavare persino sotto le rocce (ne ho dovuta alzare una di 5 kg per prendere un pesce, sotto dove appoggiava c'era di tutto) Consiglio vivamente l'inoculo da una persona che ha un DSB in salute
se hai le jebao CP-120 o similari non hai problemi di zone di ristagno. io ho le gyre su una 120x60x60 e l'acqua arriva ovunque
Prendi due o tre stelle insabbiatrici, evita come la peste qualsiasi tipo di gambero o paguro, si ai granchi come il percinon gibbesi.
togli le alghe sulla sabbia non aspettare che muoiano, facendo così asporti i nutrienti che hanno incamerato e non li rimettono in circolo.
non preoccuparti per la sump grande, sarà sempre troppo piccola!
Se puoi, inizia a posizionare una roccia dal tuo vecchio acquario a quello nuovo, quando fai cambi d'acqua, se riesci, usa l'acqua del tuo vecchio acquario e la metti nel nuovo.
-
- Chrysiptera
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 09/02/2021, 0:02
Re: Dsb in maturazione
Grazie dei consigli ,propio ieri ho trasferito il vecchio nel nuovo , il carbonato è tra 0.6 anche meno a max 1 mm , le roccie le ho tenute alte dal fondo con rocciette piccole , la soluzione dei tubi in pvc non mi convinceva , come inoculo ho usato un pò del mio che avevo un pò di sabbietta come gamberi avevo ed ho uno stenopus ma sta tra le roccie , le alghe le ho tolte a mano per un 90 % ho un riccio e un flavescens che vanno in giro a ripulire , la stella voglio inserirla nel vecchio avevo la caulasrea molto tirata in questo è di nuovo gonfia come un tempo ed un piccolo frammento di foliosa che in 3/4 giorni ha cominciato a rifare il bordo nel vecchio era bloccata da molto tempo
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Re: Dsb in maturazione
Posto che sarebbe utile tu lo facessi...Kurtzisa ha scritto: ↑14/04/2021, 11:39se la granulometria della sabbia (carbonato) è tra 0,6 e 1 mm puoi farlo anche di 10 cm che funziona comunque, c'è uno studio fatto alle hawaii dove viene dimostrato che inizia a denitrificare anche sugli 8 cm con sabbia a granulometria fine. prima o poi devo farmi una pagina con tutti gli studi certificati che trovo in giro. mi dimentico sempre.
Considera che è normale che la denitrificazione inizia ad una certa profondità, minore di 12-13 cm. 12-13 cm è quella profondità tale per cui la parte di denitrificazione va in equilibrio con la parte di nitrificazione. Altrimenti avresti una gran conversione di ammoniaca e ammonio in nitrito e da questo in nitrato e poca scissione di nitrato in azoto e ossigeno.
No, non si affossano, ma le rocciate possono cadere per cedimento della sabbia. Il fatto che non sia successo a te non vuol dire che succede. Si parla sempre di grandi numeri, ma se su 100 persone 10-15 hanno avuto questi problemi, il numero è inventato ma mi fido di quanto letto, e più di qualcuno a cui è successo lo conosco.rocce e supporti, va a moda, io non li ho messi, le rocce non si affossano
Se non si creano zone anossiche non parte la denitrificazione. Ma il problema non è quello, è che c'è meno circolazione d'acqua e batteri.ne creano zone anossiche
Appunto. E' come mettere il 30% di sabbia in meno. In fondo il Berlinese funziona con molto meno substrato batterico. Ma a quel punto perché farlo se il 30% della sabbia non lavora...e gli spazi tra i granelli per i batteri sono talmente ampi che ce ne stanno a milioni,
Esatto e se hai sfiga... ti crolla la rocciata...ti troverai poi gli spaghetti worm o altre bestiacce a scavare persino sotto le rocce (ne ho dovuta alzare una di 5 kg per prendere un pesce, sotto dove appoggiava c'era di tutto)
Questo siConsiglio vivamente l'inoculo da una persona che ha un DSB in salute
Quanto è veronon preoccuparti per la sump grande, sarà sempre troppo piccola!

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti