Disastro acquario
Re: Disastro acquario
@Davide_m ho deciso di fare un piccolo reef con sole 3 rocce prelevate all'acquario, una pompa di movimento per non far morire tutto, aspettare per poi collegarla in futuro alla Vasca principale..
Re: Disastro acquario
@Davide_m la pennina tds mi ha abbandonato all'improvviso, credevo che fossero le batterie, le ho comprate nuove ma niente..
Oggi vedo l'acquario molto marrone rosso con dinoflaggelati ovunque, soprattutto sui vetri che da qualche settimana erano puliti..
Mi son dato un'idea, ma non è che forse i dino sono dovuti dall'acqua di osmosi?.
Ieri ho rifatto un giro di test nuovi(marca colombo)
no2 =0
No3=3, po4=0,40
Ca 415 ,Mg 1350, kh 8,8
Diciamo che la triade(da quando abbiamo iniziato questo percorso) è quasi sempre stabile, come vedo i valori scendere, reintegro immediatamente i sali che mancano, i nitrati sono stabili a 3 ma i fosfati sono stabili a 0,40..
2 zoanthus si sono chiusi e non accennano a riaprirsi da 3 giorni..
Ultima cosa, continuo con continuum bacter gen md o smetto?
Oggi vedo l'acquario molto marrone rosso con dinoflaggelati ovunque, soprattutto sui vetri che da qualche settimana erano puliti..
Mi son dato un'idea, ma non è che forse i dino sono dovuti dall'acqua di osmosi?.
Ieri ho rifatto un giro di test nuovi(marca colombo)
no2 =0
No3=3, po4=0,40
Ca 415 ,Mg 1350, kh 8,8
Diciamo che la triade(da quando abbiamo iniziato questo percorso) è quasi sempre stabile, come vedo i valori scendere, reintegro immediatamente i sali che mancano, i nitrati sono stabili a 3 ma i fosfati sono stabili a 0,40..
2 zoanthus si sono chiusi e non accennano a riaprirsi da 3 giorni..
Ultima cosa, continuo con continuum bacter gen md o smetto?
Re: Disastro acquario
Ok, metti una luce!, vediamo cosa cresce in questa!
I valori non cambiano da troppo tempo... sospendi i piccoli cambi acqua ed aumenta alimenti per pesci.Gavino ha scritto: ↑25/09/2023, 17:51@Davide_m la pennina tds mi ha abbandonato all'improvviso, credevo che fossero le batterie, le ho comprate nuove ma niente..
Oggi vedo l'acquario molto marrone rosso con dinoflaggelati ovunque, soprattutto sui vetri che da qualche settimana erano puliti..
Mi son dato un'idea, ma non è che forse i dino sono dovuti dall'acqua di osmosi?.
Ieri ho rifatto un giro di test nuovi(marca colombo)
no2 =0
No3=3, po4=0,40
Ca 415 ,Mg 1350, kh 8,8
Diciamo che la triade(da quando abbiamo iniziato questo percorso) è quasi sempre stabile, come vedo i valori scendere, reintegro immediatamente i sali che mancano, i nitrati sono stabili a 3 ma i fosfati sono stabili a 0,40..
2 zoanthus si sono chiusi e non accennano a riaprirsi da 3 giorni..
Ultima cosa, continuo con continuum bacter gen md o smetto?
Davide.
Re: Disastro acquario
@Davide_m ho sospeso sia i cambi che i batteri, per qualche giorno spegnero lo skimmer,unica cosa a preoccuparmi sono i fosfati a 0,40 mg/l..
Dimenticavo di dirti che molti zoanthus sono chiusi da 1 settimana, sono ricoperti da ciano e dino che pulisco ogni tanto ma non si vogliono aprirsi..
Dimenticavo di dirti che molti zoanthus sono chiusi da 1 settimana, sono ricoperti da ciano e dino che pulisco ogni tanto ma non si vogliono aprirsi..
Re: Disastro acquario
Ciao a tutti riprendo questo post dopo due mesi di assenza dal forum, in questi due mesi sono andato avanti grazie ai consigli di @Davide_m, in pratica ho scoperto dai test icp di avere 1,20 mg/l di fosfato contro gli 0,40 dei miei test "colombo" comprati e aperti a settembre.. ho avuto la moria di coralli tra qui zoanthus, sarcophyton e due ricordea, ho avuto un'esposizione di filamentose con dinoflaggelati e cianobatteri, ho usato clemiclean, dinoxal, cambi ecc.., ma il problema persisteva , alla fine ho ridotto i kg di roccia dalla vasca riducendo dai 27 kg presenti ai 18 o 19kg di roccia sintetica caribsea
Ho fatto un cambio da 50 litri e messo resine (phosphate remover + della aqpet).. Da ora in poi cambierò marca di test..
Oggi la vasca si presenta con meno filamentose , infine spero di arrivare a un punto di equilibrio tra fosfato e nitrato da poter dire di aver eliminato del tutto questi maledetti dinoflaggelati...
Ho fatto un cambio da 50 litri e messo resine (phosphate remover + della aqpet).. Da ora in poi cambierò marca di test..
Oggi la vasca si presenta con meno filamentose , infine spero di arrivare a un punto di equilibrio tra fosfato e nitrato da poter dire di aver eliminato del tutto questi maledetti dinoflaggelati...
Re: Disastro acquario
Un bel problema insomma. Peccato per i test, probabilmente prima di esserti venduti a te sono stati tenuti in posti molto caldi che hanno alterato i reagenti.
Re: Disastro acquario
Un grave problema riscontrato anche da me ma solo su alcuni tipi di reagenti che hanno una particolare incompatibilità con il calore:
1) GH
2) liquido n.3 dei nitrati
3) Ferro
4) Ammonio
mai successo però con i fosfati.
Re: Disastro acquario
Io depuro questo tipo di acqua sporca con filtro ad alghe, schiumatoio e carbone.Gavino ha scritto: ↑29/09/2023, 19:23@Davide_m ho sospeso sia i cambi che i batteri, per qualche giorno spegnero lo skimmer,unica cosa a preoccuparmi sono i fosfati a 0,40 mg/l..
Dimenticavo di dirti che molti zoanthus sono chiusi da 1 settimana, sono ricoperti da ciano e dino che pulisco ogni tanto ma non si vogliono aprirsi..
Lo schiumatoio elimina gli animali che muoiono prima che tu te ne accorga.
In un mese o meno tutto ritorna ai valori ottimali.
Il filtro ad alghe deve comunque essere sempre pronto all'uso di emergenza.
Re: Disastro acquario
Ho deciso di passare per Quanto riguarda i Po4 a ovetto Hanna, magari per la triade userò ancora i colombo visto che ho trovato gli stessi valori del icp
Re: Disastro acquario
Io non possiedo un filtro ad alghe, sono sprovvisto di Sump e quindi non saprei come utilizzarlo..dnrfdn ha scritto: ↑05/12/2023, 20:33
Io depuro questo tipo di acqua sporca con filtro ad alghe, schiumatoio e carbone.
Lo schiumatoio elimina gli animali che muoiono prima che tu te ne accorga.
In un mese o meno tutto ritorna ai valori ottimali.
Il filtro ad alghe deve comunque essere sempre pronto all'uso di emergenza.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti