É possibile convertire un trigon (angolare) 350 da dolce a marino?
Inviato: 14/08/2025, 0:06
Buonasera a tutti.
Se possibile chiedo di poter avere qualche info sull'allestimento di un acquario marino.
Come da titolo, posseggo un acquario trigon 350 litri delle juwel e vorrei verificare se vi siamo i presupposti di una sua conversione in marino, in tal senso vorrei chiedervi:
1) é possibile realizzare un marino senza una sump con sistemi alternativi capaci però di realizzare al meglio la medesima funzione?
2) in caso negativo, o comunque qualora fortemente sconsigliato, sarebbe possibile prevedere una sump piccola, magari da inserire negli spazi, piuttosto limitati, del supporto originale?
3) potete consigliarmi un testo che permetta un approccio consapevole alla gestione di un marino?
Considerate che il mio obiettivo sarebbe quello di realizzare un angolo (termine esatto perché l'acquario in questione é un angolare), di una riproduzione della barriera corallina, pertanto sabbia, rocciata , coralli, ed infine invertebrati e pesci, il tutto con una grande armonia ed anche con ampio margine di tempo, purché venga davvero un bel acquario.
4) vorrei anche conoscere un po' i prezzi per l'acquisto della tecnica necessaria (se potete specificando anche cosa effettivamente serve) , della rocciata, che leggevo deve essere di circa un kg per ogni 5 litri, coralli e pesci, invece credo siano argomenti da trattare in una seconda fase.
Grazie in anticipo a tutti per le risposte e mi scuso sin da subito con i più esperti, perché mi rendo conto che possono sembrare domande banali, ma decenni di esperienza nella gestione di acquari di acqua dolce (discus e scalari), mi hanno insegnato che la pianificazione e la conoscenza, sono aspetti prioritari.
Se possibile chiedo di poter avere qualche info sull'allestimento di un acquario marino.
Come da titolo, posseggo un acquario trigon 350 litri delle juwel e vorrei verificare se vi siamo i presupposti di una sua conversione in marino, in tal senso vorrei chiedervi:
1) é possibile realizzare un marino senza una sump con sistemi alternativi capaci però di realizzare al meglio la medesima funzione?
2) in caso negativo, o comunque qualora fortemente sconsigliato, sarebbe possibile prevedere una sump piccola, magari da inserire negli spazi, piuttosto limitati, del supporto originale?
3) potete consigliarmi un testo che permetta un approccio consapevole alla gestione di un marino?
Considerate che il mio obiettivo sarebbe quello di realizzare un angolo (termine esatto perché l'acquario in questione é un angolare), di una riproduzione della barriera corallina, pertanto sabbia, rocciata , coralli, ed infine invertebrati e pesci, il tutto con una grande armonia ed anche con ampio margine di tempo, purché venga davvero un bel acquario.
4) vorrei anche conoscere un po' i prezzi per l'acquisto della tecnica necessaria (se potete specificando anche cosa effettivamente serve) , della rocciata, che leggevo deve essere di circa un kg per ogni 5 litri, coralli e pesci, invece credo siano argomenti da trattare in una seconda fase.
Grazie in anticipo a tutti per le risposte e mi scuso sin da subito con i più esperti, perché mi rendo conto che possono sembrare domande banali, ma decenni di esperienza nella gestione di acquari di acqua dolce (discus e scalari), mi hanno insegnato che la pianificazione e la conoscenza, sono aspetti prioritari.