Buonasera a tutti.
Se possibile chiedo di poter avere qualche info sull'allestimento di un acquario marino.
Come da titolo, posseggo un acquario trigon 350 litri delle juwel e vorrei verificare se vi siamo i presupposti di una sua conversione in marino, in tal senso vorrei chiedervi:
1) é possibile realizzare un marino senza una sump con sistemi alternativi capaci però di realizzare al meglio la medesima funzione?
2) in caso negativo, o comunque qualora fortemente sconsigliato, sarebbe possibile prevedere una sump piccola, magari da inserire negli spazi, piuttosto limitati, del supporto originale?
3) potete consigliarmi un testo che permetta un approccio consapevole alla gestione di un marino?
Considerate che il mio obiettivo sarebbe quello di realizzare un angolo (termine esatto perché l'acquario in questione é un angolare), di una riproduzione della barriera corallina, pertanto sabbia, rocciata , coralli, ed infine invertebrati e pesci, il tutto con una grande armonia ed anche con ampio margine di tempo, purché venga davvero un bel acquario.
4) vorrei anche conoscere un po' i prezzi per l'acquisto della tecnica necessaria (se potete specificando anche cosa effettivamente serve) , della rocciata, che leggevo deve essere di circa un kg per ogni 5 litri, coralli e pesci, invece credo siano argomenti da trattare in una seconda fase.
Grazie in anticipo a tutti per le risposte e mi scuso sin da subito con i più esperti, perché mi rendo conto che possono sembrare domande banali, ma decenni di esperienza nella gestione di acquari di acqua dolce (discus e scalari), mi hanno insegnato che la pianificazione e la conoscenza, sono aspetti prioritari.
É possibile convertire un trigon (angolare) 350 da dolce a marino?
Re: É possibile convertire un trigon (angolare) 350 da dolce a marino?
Per fare si può fare tutto, difficile valutarne la convenienza però.Fabio77 ha scritto: ↑14/08/2025, 0:06Buonasera a tutti.
Se possibile chiedo di poter avere qualche info sull'allestimento di un acquario marino.
Come da titolo, posseggo un acquario trigon 350 litri delle juwel e vorrei verificare se vi siamo i presupposti di una sua conversione in marino, in tal senso vorrei chiedervi:
Ni. La sump non solo facilita le operazioni, ma aumenta il volume dell'acquario, permette di utilizzare delle tecnologie migliori, e soprattutto tiene tutto fuori dalla portata visiva. Però dipende molto anche che cosa vuoi allevarci in acquario.1) é possibile realizzare un marino senza una sump con sistemi alternativi capaci però di realizzare al meglio la medesima funzione?
Si e no. Perché la cosa migliore sarebbe forare l'acquario, e in genere gli acquari industriali hanno uno spessore ridotto. La cosa migliore, per un marino, sarebbe comprare un acquario idoneo, che ha dimensioni diverse da quello di acqua dolce, più basso e più profondo.2) in caso negativo, o comunque qualora fortemente sconsigliato, sarebbe possibile prevedere una sump piccola, magari da inserire negli spazi, piuttosto limitati, del supporto originale?
Qui a fianco ne consigliamo tre, uno, dal titolo "acquario marino" l'ho scritto io, ma sono tutti validi. Non sono più aggiornatissimi, ma ti danno una idea di base dell'acquario marino. Poi possiamo approfondire assieme.3) potete consigliarmi un testo che permetta un approccio consapevole alla gestione di un marino?
La differenza la fanno i coralli. Se duri SPS o se duri LPS e molli. Difficili e più complessi i primi, semplici e con meno esigenze i secondi.Considerate che il mio obiettivo sarebbe quello di realizzare un angolo (termine esatto perché l'acquario in questione é un angolare), di una riproduzione della barriera corallina, pertanto sabbia, rocciata , coralli, ed infine invertebrati e pesci, il tutto con una grande armonia ed anche con ampio margine di tempo, purché venga davvero un bel acquario.
Meglio avere tutto prima. Ma difficile parlare di costi se non si decide prima cosa allevare. Le rocce sintetiche, oggi, vanno bene per un kg ogni 15 litri. Ogni 5 litri, ma erano già diventati 7, erano le rocce vive.4) vorrei anche conoscere un po' i prezzi per l'acquisto della tecnica necessaria (se potete specificando anche cosa effettivamente serve) , della rocciata, che leggevo deve essere di circa un kg per ogni 5 litri, coralli e pesci, invece credo siano argomenti da trattare in una seconda fase.
Comincia con il libro, leggi il portale, soprattutto questa sezione https://www.danireef.com/category/acqua ... o-tecnici/ che parla degli articoli e delle recensioni.Grazie in anticipo a tutti per le risposte e mi scuso sin da subito con i più esperti, perché mi rendo conto che possono sembrare domande banali, ma decenni di esperienza nella gestione di acquari di acqua dolce (discus e scalari), mi hanno insegnato che la pianificazione e la conoscenza, sono aspetti prioritari.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti