🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Prima esperienza con il marino

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Micheledibari
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 8
Iscritto il: 10/08/2025, 7:38

Prima esperienza con il marino

Messaggio da Micheledibari » 12/08/2025, 7:19

Buongiorno a tutti, mi chiamo Michele e ho 21 anni. La mia passione per gli acquari è iniziata circa 5 anni fa ed proseguita sempre con acquari dolci,che nonostante ho curato bene con molte piante Co2 etc,non mi danno più soddisfazione.Ho deciso quindi di allestire una vasca marina nei prossimi mesi (da qui a Natale) e sto cercando informazioni in rete e sui libri. Ho intenzione di comprare un cubo aqpet 50x50x50 quindi 125L lordi + sump e allestirlo come DSB con un leggerissimo strato di sabbia sul fondo per estetica.
I miei dubbi riguardano principalmente alcuni argomenti che non sono riuscito a trovare in rete, in particolare luci, dimensionamento pompe di risalita e popolamento vasca.
Come faccio a scegliere la potenza giusta per la plafoniera tenendo conto che non ho intenzione di inserire coralli SPS molto esigenti senza però precludermi questa possibilità in futuro. Che ne pensate della Cetus 2 ? Diciamo che non vorrei spendere più di 400€ per la plafoniera.
La pompa di risalita invece? Quanti L/h?
Inoltre a maturazione terminata posso andare ad inserire gradualmente gli abitanti quindi inizio con pochi pesci e soprattuto pochi coralli oppure rischio squilibri? (Tipo acquari dolci con poche piante ed accumulo di nutrienti per capirci).
Per lo schiumatoio invece, che sceglierò leggermente sovraddimensionamento, lo dovrò tenere spento durante i mesi della maturazione oppure acceso?
Per quanto riguarda la triade, come la gestisco all'inizio quando ho pochi coralli? Conviene gestirla con i cambi d'acqua oppure iniziare direttamente con metodo Balling e pompe dosometriche?
Mi scuso per tutte queste domande e ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi. Mi farebbe piacere se qualcuno che possiede la stessa vasca allegasse qualche fotografia per prendere spunto :D

MAV72
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 559
Iscritto il: 18/03/2019, 10:48
Località: Roma

Re: Prima esperienza con il marino

Messaggio da MAV72 » 12/08/2025, 9:35

Micheledibari ha scritto:
12/08/2025, 7:19
Ho intenzione di comprare un cubo aqpet 50x50x50 quindi 125L lordi + sump e allestirlo come DSB con un leggerissimo strato di sabbia sul fondo per estetica.
Benvenuuto.
Credo che, al riguardo, ci sia un po' di confusione in merito.
DSB sta per Deep Sand Bed ed è uno spesso letto di sabbia con una funzione specifica che non riguarda precipuamente l'estetica.
"La vita è movimento, il movimento è vita."

Micheledibari
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 8
Iscritto il: 10/08/2025, 7:38

Re: Prima esperienza con il marino

Messaggio da Micheledibari » 12/08/2025, 10:05

MAV72 ha scritto:
12/08/2025, 9:35
Micheledibari ha scritto:
12/08/2025, 7:19
Ho intenzione di comprare un cubo aqpet 50x50x50 quindi 125L lordi + sump e allestirlo come DSB con un leggerissimo strato di sabbia sul fondo per estetica.
Benvenuuto.
Credo che, al riguardo, ci sia un po' di confusione in merito.
DSB sta per Deep Sand Bed ed è uno spesso letto di sabbia con una funzione specifica che non riguarda precipuamente l'estetica.
Ho confuso io, intendevo Berlinese :lol:

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30202
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Prima esperienza con il marino

Messaggio da Danireef » 12/08/2025, 16:56

Micheledibari ha scritto:
12/08/2025, 7:19
Buongiorno a tutti, mi chiamo Michele e ho 21 anni. La mia passione per gli acquari è iniziata circa 5 anni fa ed proseguita sempre con acquari dolci,che nonostante ho curato bene con molte piante Co2 etc,non mi danno più soddisfazione.Ho deciso quindi di allestire una vasca marina nei prossimi mesi (da qui a Natale) e sto cercando informazioni in rete e sui libri.
Prima di tutto compra un libro, ne suggerisco tre che trovi qua a fianco, uno l'ho scritto io, ma non è importante che sia quello. Quei tre sono scritti bene. Lo prendi, lo leggi, e solo dopo parliamo del resto.
Ho intenzione di comprare un cubo aqpet 50x50x50 quindi 125L lordi + sump e allestirlo come DSB con un leggerissimo strato di sabbia sul fondo per estetica.
Hai già detto che intendevi berlinese... in ogni caso il DSB è un Berlinese. Leggi qui: DSB e Metodo Berlinese a confronto, quali le differenze? Quale è meglio?
I miei dubbi riguardano principalmente alcuni argomenti che non sono riuscito a trovare in rete, in particolare luci, dimensionamento pompe di risalita e popolamento vasca.
Appunto parti dal libro, che fa un discorso completo.
Come faccio a scegliere la potenza giusta per la plafoniera tenendo conto che non ho intenzione di inserire coralli SPS molto esigenti senza però precludermi questa possibilità in futuro. Che ne pensate della Cetus 2 ? Diciamo che non vorrei spendere più di 400€ per la plafoniera.
La Cetus 2 ha pochissima potenza, gli SPS non ce li allevi. Comunque c'è la recensione sul portale. Per altro quando parti con molli ed eventualmente LPS rischi di inserire coralli infestanti che ti precluderanno in futuro la possibilità di avere SPS.
Per le lampade vai sul portale, scegli recensioni, poi illuminazione acquario marino, e poi comincia a leggere dall'ultima.
La pompa di risalita invece? Quanti L/h?
Leggi qua:
- Scegliere la pompa di risalita
- Calcolo automatico della portata
- Come scegliere lo schiumatoio in acquario marino?
Inoltre a maturazione terminata posso andare ad inserire gradualmente gli abitanti quindi inizio con pochi pesci e soprattuto pochi coralli oppure rischio squilibri? (Tipo acquari dolci con poche piante ed accumulo di nutrienti per capirci).
Devi per forza riempirlo... e se userai rocce sintetiche, dovrai farlo quasi subito
Per lo schiumatoio invece, che sceglierò leggermente sovraddimensionamento, lo dovrò tenere spento durante i mesi della maturazione oppure acceso?
Subito acceso, e mai sovradimensionato, fa più danni che sottodimensionato.
Per quanto riguarda la triade, come la gestisco all'inizio quando ho pochi coralli? Conviene gestirla con i cambi d'acqua oppure iniziare direttamente con metodo Balling e pompe dosometriche?
Bastano i cambi e l'utilizzo dei prodotti del balling manualmente.
Mi scuso per tutte queste domande e ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi. Mi farebbe piacere se qualcuno che possiede la stessa vasca allegasse qualche fotografia per prendere spunto :D
Mi spiace ho una vasca diversa :D
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Micheledibari
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 8
Iscritto il: 10/08/2025, 7:38

Re: Prima esperienza con il marino

Messaggio da Micheledibari » 12/08/2025, 17:37

Innanzitutto grazie per le preziose risposte. Si, ho già il tuo libro che ho appena iniziato a leggere.
Per la plafoniera è sempre possibile ampliarla affiancando una seconda cetus in futuro, giusto?
Non ho capito benissimo la questione del riempirlo subito se uso rocce sintetiche :roll:
Grazie per l'aiuto, nel frattempo approfondirò la lettura

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30202
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Prima esperienza con il marino

Messaggio da Danireef » 12/08/2025, 21:35

Micheledibari ha scritto:
12/08/2025, 17:37
Innanzitutto grazie per le preziose risposte. Si, ho già il tuo libro che ho appena iniziato a leggere.
Ottimo, vedrai che leggendolo molte cose ti saranno più chiare.
Per la plafoniera è sempre possibile ampliarla affiancando una seconda cetus in futuro, giusto?
Si, ma non lo farei, comprerei direttamente qualcosa di migliore.
Non ho capito benissimo la questione del riempirlo subito se uso rocce sintetiche :roll:
Se usi rocce sintetiche hai bisogno di biologia subito, per questo in genere consiglio di inserire un pesce quasi subito
Grazie per l'aiuto, nel frattempo approfondirò la lettura
:)
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4508
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Prima esperienza con il marino

Messaggio da Davide_m » 13/08/2025, 10:24

un negoziante potrebbe sicuramente darti i "consigli corretti" molto più velocemente
ci sono veramente tanti errori. un marino non è un dolce.
dimentica tutto quello che sai del dolce.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Micheledibari
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 8
Iscritto il: 10/08/2025, 7:38

Re: Prima esperienza con il marino

Messaggio da Micheledibari » 13/08/2025, 11:20

Davide_m ha scritto:
13/08/2025, 10:24
un negoziante potrebbe sicuramente darti i "consigli corretti" molto più velocemente
ci sono veramente tanti errori. un marino non è un dolce.
dimentica tutto quello che sai del dolce.
Mah guarda vivo in una zona dove non ci sono negozi che trattano acquariofilia marina. Chiaramente per il vivo, se sceglierò di non acquistarlo online, dovrò farmi qualche km :cry: ...però per tutto il resto userò i tanti negozi online.
Lo so che nessuna o quasi nozione del dolce è utile ed è per questo che mi sto prendendo un paio di mesi di tempo per informarmi a dovere. Leggendo il libro e gli articoli proposti ho capito la relazione tra dimensionamento skimmer e pompa di risalita. Quali sono gli altri errori gravi da tenere in considerazione?

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4508
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Prima esperienza con il marino

Messaggio da Davide_m » 13/08/2025, 11:35

Micheledibari ha scritto:
13/08/2025, 11:20
Mah guarda vivo in una zona dove non ci sono negozi che trattano acquariofilia marina. Chiaramente per il vivo, se sceglierò di non acquistarlo online, dovrò farmi qualche km :cry: ...però per tutto il resto userò i tanti negozi online.
Lo so che nessuna o quasi nozione del dolce è utile ed è per questo che mi sto prendendo un paio di mesi di tempo per informarmi a dovere. Leggendo il libro e gli articoli proposti ho capito la relazione tra dimensionamento skimmer e pompa di risalita. Quali sono gli altri errori gravi da tenere in considerazione?
Ogni vasca è unica, unico il gestore, unici gli animali, non ci sono 2 vasche uguali sul pianeta.

Leggere su internet, non è mai una buona cosa, tante cose sono utili e corrette, ma altrettante sono errate

negozi on-line, per gli accessori, sono incompetenti e forniscono indicazioni errate sull'utilizzo. l'invio lascia a desiderare come l'assistenza post vendita (e poi venite in negozio a farvi sistemare le vasche)

Relazione vasca skimmer risalita ?! se me la indichi, magari la comprendo visto che dopo 40 anni di acquari (32 di marino), mi sfugge (non sappiamo perché lo schiumatoio funzioni e come?!?! chi ha cercato le proteine non le ha mai trovate...)
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Micheledibari
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 8
Iscritto il: 10/08/2025, 7:38

Re: Prima esperienza con il marino

Messaggio da Micheledibari » 13/08/2025, 12:26

Davide_m ha scritto:
13/08/2025, 11:35
Micheledibari ha scritto:
13/08/2025, 11:20
Mah guarda vivo in una zona dove non ci sono negozi che trattano acquariofilia marina. Chiaramente per il vivo, se sceglierò di non acquistarlo online, dovrò farmi qualche km :cry: ...però per tutto il resto userò i tanti negozi online.
Lo so che nessuna o quasi nozione del dolce è utile ed è per questo che mi sto prendendo un paio di mesi di tempo per informarmi a dovere. Leggendo il libro e gli articoli proposti ho capito la relazione tra dimensionamento skimmer e pompa di risalita. Quali sono gli altri errori gravi da tenere in considerazione?
Ogni vasca è unica, unico il gestore, unici gli animali, non ci sono 2 vasche uguali sul pianeta.

Leggere su internet, non è mai una buona cosa, tante cose sono utili e corrette, ma altrettante sono errate

negozi on-line, per gli accessori, sono incompetenti e forniscono indicazioni errate sull'utilizzo. l'invio lascia a desiderare come l'assistenza post vendita (e poi venite in negozio a farvi sistemare le vasche)

Relazione vasca skimmer risalita ?! se me la indichi, magari la comprendo visto che dopo 40 anni di acquari (32 di marino), mi sfugge (non sappiamo perché lo schiumatoio funzioni e come?!?! chi ha cercato le proteine non le ha mai trovate...)
L'articolo che mi è stato gentilmente proposto qualche messaggio fa indica le modalità per scegliere correttamente la pompa di risalita in funzione della capacità di trattamento acqua in l/h dello skimmer. Se poi ho compreso male io chiedo venia
Se avessi a disposizione buoni negozi nelle vicinanze sicuramente acquisterei in loco ma ahimè non c'è quasi nulla quindi mi adatterò. Ho acquistato spesso per il dolce online e non ho mai avuto problemi

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti