Micheledibari ha scritto: ↑12/08/2025, 7:19
Buongiorno a tutti, mi chiamo Michele e ho 21 anni. La mia passione per gli acquari è iniziata circa 5 anni fa ed proseguita sempre con acquari dolci,che nonostante ho curato bene con molte piante Co2 etc,non mi danno più soddisfazione.Ho deciso quindi di allestire una vasca marina nei prossimi mesi (da qui a Natale) e sto cercando informazioni in rete e sui libri.
Prima di tutto compra un libro, ne suggerisco tre che trovi qua a fianco, uno l'ho scritto io, ma non è importante che sia quello. Quei tre sono scritti bene. Lo prendi, lo leggi, e solo dopo parliamo del resto.
Ho intenzione di comprare un cubo aqpet 50x50x50 quindi 125L lordi + sump e allestirlo come DSB con un leggerissimo strato di sabbia sul fondo per estetica.
Hai già detto che intendevi berlinese... in ogni caso il DSB è un Berlinese. Leggi qui:
DSB e Metodo Berlinese a confronto, quali le differenze? Quale è meglio?
I miei dubbi riguardano principalmente alcuni argomenti che non sono riuscito a trovare in rete, in particolare luci, dimensionamento pompe di risalita e popolamento vasca.
Appunto parti dal libro, che fa un discorso completo.
Come faccio a scegliere la potenza giusta per la plafoniera tenendo conto che non ho intenzione di inserire coralli SPS molto esigenti senza però precludermi questa possibilità in futuro. Che ne pensate della Cetus 2 ? Diciamo che non vorrei spendere più di 400€ per la plafoniera.
La Cetus 2 ha pochissima potenza, gli SPS non ce li allevi. Comunque c'è la recensione sul portale. Per altro quando parti con molli ed eventualmente LPS rischi di inserire coralli infestanti che ti precluderanno in futuro la possibilità di avere SPS.
Per le lampade vai sul portale, scegli recensioni, poi illuminazione acquario marino, e poi comincia a leggere dall'ultima.
La pompa di risalita invece? Quanti L/h?
Leggi qua:
-
Scegliere la pompa di risalita
-
Calcolo automatico della portata
-
Come scegliere lo schiumatoio in acquario marino?
Inoltre a maturazione terminata posso andare ad inserire gradualmente gli abitanti quindi inizio con pochi pesci e soprattuto pochi coralli oppure rischio squilibri? (Tipo acquari dolci con poche piante ed accumulo di nutrienti per capirci).
Devi per forza riempirlo... e se userai rocce sintetiche, dovrai farlo quasi subito
Per lo schiumatoio invece, che sceglierò leggermente sovraddimensionamento, lo dovrò tenere spento durante i mesi della maturazione oppure acceso?
Subito acceso, e mai sovradimensionato, fa più danni che sottodimensionato.
Per quanto riguarda la triade, come la gestisco all'inizio quando ho pochi coralli? Conviene gestirla con i cambi d'acqua oppure iniziare direttamente con metodo Balling e pompe dosometriche?
Bastano i cambi e l'utilizzo dei prodotti del balling manualmente.
Mi scuso per tutte queste domande e ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi. Mi farebbe piacere se qualcuno che possiede la stessa vasca allegasse qualche fotografia per prendere spunto
Mi spiace ho una vasca diversa
