Pagina 1 di 9
Fauna per GBR
Inviato: 27/02/2025, 0:36
da CarmeloRC13
Progetto dedicato alla realizzazione di una vasca con tema/ispirazione:
Great Barrier Reef - Australia
Dimensioni: 110x50x50
Tecnica: DSB
Fondo: 10-13 cm; aragonite pura
Rocce: naturali
Pompe di movimento: Hygger 8W 24/7
Illuminazione: Cetus2 84w x 2
È giusto fare una premessa. Parlare di biotopo è estremamente fuori luogo in quanto non c’è nulla di “naturale” in ciò che realizziamo all’interno di un metro quadro. Non abbiamo la fonti primarie per farlo e credo che in parte sia meglio così. Possiamo solo rendere accogliente, curata, una “casa” per i nostri ospiti. Classificare un acquario come un biotopo, si rischierebbe di creare solo confusione per chi non conoscesse il concetto ed è alle prime armi.
Dopo mesi di ricerche ad ampio spettro, a differenza delle vasche tematiche d’acqua dolce che si riducevano ad un tratto di fiume, ad un lago, o ad una zona paludosa. L’oceano è ben altro che una manciata di chilometri.
L’unica scelta presa di pancia è stata quella di evidenziare sul mio atlante l’area dell’oceano Pacifico, precisamente là dove le sue acque bagnano le coste nord/est australiane.
Per la futura gestione e tecnica, alleverò principalmente dei coralli molli, introducendo al massimo qualche LPS robusto.
Per quanto riguarda i pinnuti, sono alla ricerca “disperata” di una specie che possa formare un harem.
Che non siano solo i Pseudanthias o Chrysiptera.
Quindi chi può, mi dia idee e nomi. Siamo davanti ad una vasca di 300 litri, sottraendo lo spazio delle rocce e DSB, siamo sui 200!
Qui non si bada a spese!

Re: Fauna per GBR
Inviato: 27/02/2025, 0:59
da Danireef
Cala ancora... io ripenserei al DSB... 110x50x50, togli vetro da 12 sono 107,6x47,6x(50-1,2-14 -3(bordo vasca))=162 litri... a cui togliere comunque il volume delle rocce
Chi te lo fa fare?
Apogon cyanosoma?
Chrisiptere?
Nemateleotris?
Hai veramente l'imbarazzo della scelta...
Re: Fauna per GBR
Inviato: 27/02/2025, 11:00
da Davide_m
CarmeloRC13 ha scritto: ↑27/02/2025, 0:36
Per quanto riguarda i pinnuti, sono alla ricerca “disperata” di una specie che possa formare un harem.
Che non siano solo i Pseudanthias o Chrysiptera.
Ma anche a fare dei nomi, se poi non li rinvieni sul mercato, è quantomeno inutile.
Harem = un maschio O una femmina che domina
molti esemplari dell'altro sesso...
Passi per i molli, ma quanti pesci (totale) pensi di inserire ?
Concordo con DaniReeF per Il DSB... dimensioni un po' strette per questo sistema.
Re: Fauna per GBR
Inviato: 27/02/2025, 14:53
da CarmeloRC13
1 coppia di Ocellaris
Un piccolo harem
Non ho grandi pretese…
Re: Fauna per GBR
Inviato: 27/02/2025, 15:49
da Davide_m
CarmeloRC13 ha scritto: ↑27/02/2025, 14:53
1 coppia di Ocellaris
Un piccolo harem
Non ho grandi pretese…
Mirolabrichthys pascalus
Mirolabrichthys tuka (se mangiano e a trovarli >4 fino 6)
Nemanthias bartlettorum (avendo capitali... se piace)
Nemanthias bicolor
Nemanthias dispar
Meiacanthus atrodorsalis ( coppia )
Meiacanthus grammistes
Synchiropus moyeri ( coppia )
Synchiropus picturatus
Synchiropus splendidus ( coppia )
Synchiropus stellatus
Chelmon rostratus
Forcipiger flavissimus
Oxycirrhites typus
Amblyeleotris
Cryptocentrus
Eviota
Gobiodon
Istigobius
Priolepis
Trimma
Myripristis
Labridi - quasi tutti quelli del pianeta
Liopropoma mitratum
Liopropoma multilineatum
Liopropoma susumi (a trovarli >4 fino 6)
Nemateleotris decora
Nemateleotris magnifica (coppia con relativa coppia di alpheus)
Ptereleotris hanae
Ptereleotris heteroptera
Ptereleotris microlepis
Ptereleotris monoptera
Lactoria cornuta
Lactoria fornasini
Ostracion cubicum
Ostracion meleagris
Assessor flavissimus (coppia)
Assessor macneilli
Assessor randalli
Calloplesiops altivelis (coppia)
Centropyge aurantia
Centropyge bicolor
Centropyge bispinosa (singolo)
Centropyge eibli
Centropyge flavissima
Centropyge loriculus (singolo)
Centropyge nox
Centropyge tibicen
Centropyge vrolikii
Amphiprion perideraion (vari, almeno 1 o più coppie non trovando A. leucokranos - oppure A. latezonatus)
Tralasciando pagliacci, damigelle, ed altre "categorie" note - acanthuridi e pomacentridi
18/24 pesci... di non difficilissima reperibilità e con molte altre scelte scartate.
Ma sono quelli di mio gusto personale, che come so non sono poi graditi dai più.
Re: Fauna per GBR
Inviato: 27/02/2025, 15:53
da CarmeloRC13
[mention]Davide_m [/mention] studierò la lista, ma sono tutti adatti per il DSB ?
Re: Fauna per GBR
Inviato: 03/03/2025, 21:06
da Davide_m
CarmeloRC13 ha scritto: ↑27/02/2025, 15:53
Davide_m studierò la lista, ma sono tutti adatti per il DSB ?
Punti di vista, per me si anche chi eventualmente scava, per altri no.
evidenzio a colori quali
si e quali
no.
Mirolabrichthys pascalus
Mirolabrichthys tuka (se mangiano e a trovarli >4 fino 6)
Nemanthias bartlettorum (avendo capitali... se piace)
Nemanthias bicolor
Nemanthias dispar
Meiacanthus atrodorsalis ( coppia )
Meiacanthus grammistes
Synchiropus moyeri ( coppia )
Synchiropus picturatus
Synchiropus splendidus ( coppia )
Synchiropus stellatus
Chelmon rostratus
Forcipiger flavissimus
Oxycirrhites typus
Amblyeleotris
Cryptocentrus
Eviota
Gobiodon
Istigobius
Priolepis
Trimma
Myripristis
Labridi - quasi tutti quelli del pianeta
Liopropoma mitratum
Liopropoma multilineatum
Liopropoma susumi (a trovarli >4 fino 6)
Nemateleotris decora
Nemateleotris magnifica (coppia con relativa coppia di alpheus)
Ptereleotris hanae
Ptereleotris heteroptera
Ptereleotris microlepis
Ptereleotris monoptera
Lactoria cornuta
Lactoria fornasini
Ostracion cubicum
Ostracion meleagris
Assessor flavissimus (coppia)
Assessor macneilli
Assessor randalli
Calloplesiops altivelis (coppia)
Centropyge aurantia
Centropyge bicolor
Centropyge bispinosa (singolo)
Centropyge eibli
Centropyge flavissima
Centropyge loriculus (singolo)
Centropyge nox
Centropyge tibicen
Centropyge vrolikii
Amphiprion perideraion (vari, almeno 1 o più coppie non trovando A. leucokranos - oppure A. latezonatus)
Tralasciando pagliacci, damigelle, ed altre "categorie" note - acanthuridi e pomacentridi
18/24 pesci... di non difficilissima reperibilità e con molte altre scelte scartate.
Ma sono quelli di mio gusto personale, che come so non sono poi graditi dai più.
Re: Fauna per GBR
Inviato: 15/03/2025, 0:41
da CarmeloRC13
[mention]Davide_m [/mention] ti richiamo in gioco! Credo che il mio progetto sia stato presentato alla meglio per rendere l’idea ispirata al biotopo della GBR, lavorerò molto con i coralli molli come dicevo, e qualche lps. Leggendo su internet da varie piattaforme “ufficiali” mi si è presentato davanti l Acanturus Lineata… quali sono le sue reali esigenze a livello di centimetri/litri della vasca? Perché ho letto varie fonti contraddittorie, c’è chi sostiene 1200 litri, chi 700, o addirittura 300/500 litri. Sarebbe una follia allevarlo come unica specie in 300 litri ?
Fauna per GBR
Inviato: 15/03/2025, 7:34
da Maui
Un Acanthuridae nella tua vasca con meno di 180/200 litri, netti non ci va. Ma qualsiasi chirurgo che io sappia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Fauna per GBR
Inviato: 15/03/2025, 14:05
da Danireef
Posto che il tuo acquario è più 200 litri che 300. Il Lineatus vuole non meno di 500 litri, meglio 1000 ed è estremamente difficile e complicato.
Ma nel tuo acquario non puoi inserire nessun acanturide, purtroppo. Troppo piccolo.