Presento la mia prima vasca con tecnica DSB!

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
CarmeloRC13
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 79
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
Località: Reggio Calabria

Presento la mia prima vasca con tecnica DSB!

Messaggio da CarmeloRC13 » 19/02/2025, 18:42

Ciao a tutti ! Sono Carmelo! Da circa 1 mese ho avviato la mia prima vasca con tecnica DSB. Fondo realizzato con aragonite pura, di diversa granulometria, più spessa alla base creando un fondo di circa 2-3 cm, e infine con granulometria fine il restante 10 cm. Ho utilizzato solo rocce vive, e qualche inoculo di DSB già avviato. Ho letto diversi articoli grazie a questo forum. Credo che la vasca stia andando avanti da sola, presenza di alghe, benthos presente. L’unica cosa che mi ha fatto preoccupare sono sporadiche bolle che fuoriescono dal fondo. Sui vetri ho visto la presenza di piccole zone vuote. Adesso non ricordo se prima di allestirla ho messo prima acqua e man mano la sabbia…. Ho un vuoto di memoria, ma credo di sì! Tuttavia con l’uso di uno strumento sottile, ho smosso solo il primo cm di superficie, per evitare “calcificazioni” passatemi il termine della superficie… Cosa mi dite a riguardo? Altri colleghi mi hanno consigliato di usare sempre uno strumento sottile e di smuovere leggermente il DSB senza alzare polveroni, per escludere presenza massicce di aria. Altri, sostengono che sia normale e che man mano, i batteri faranno il loro dovere…

Ah dimenticavo! Vasca di circa 300 litri, illuminazione Cetus 2 x 2 lampade, rocce vive, e protocollo Daphbio!

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29147
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Presento la mia prima vasca con tecnica DSB!

Messaggio da Danireef » 19/02/2025, 20:27

Metti qualche foto, così possiamo essere più specifici. In realtà il DSB è batterico, per cui soprattutto all'inizio se lo smuovi non crei danni. Le bollicine comunque che io sappia sono normali.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

CarmeloRC13
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 79
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
Località: Reggio Calabria

Re: Presento la mia prima vasca con tecnica DSB!

Messaggio da CarmeloRC13 » 19/02/2025, 22:09

Grazie ! Per la risposta ! Ecco qui la foto!
https://files.fm/u/888z5s6dwq?k=b59a372d

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29147
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Presento la mia prima vasca con tecnica DSB!

Messaggio da Danireef » 19/02/2025, 22:31

Puoi mettere le foto anche cliccando sulla scritta "aggiungi immagine al messaggio" che trovi sotto il riquadro bianco.

Detto questo, non mi sembra nulla di problematico. Però che pompe di movimento hai e come sono settate? Che dimensione ha la vasca e cosa vuoi allevare?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

CarmeloRC13
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 79
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
Località: Reggio Calabria

Re: Presento la mia prima vasca con tecnica DSB!

Messaggio da CarmeloRC13 » 19/02/2025, 23:04

Le pompe sono settate con un dimmer:
hygger 24/7 Mode Pompa di Circolazione Acquario,6000 LPH Pompa di Flusso

Hanno una potenza da 1 a 20, durante le 24 h sono settate, dall alba inizia a 1 per salire a 15 e poi diminuisce durante la notte. Ci sono 4 modalità, ho scelto il moto ondoso.

Le misure sono 110x50x50

Salinità 35 - densità 1025, ho usato i sali della red sea Coral Pro Reef

Ho avuto solo paura per le continue bollicine 😅

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29147
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Presento la mia prima vasca con tecnica DSB!

Messaggio da Danireef » 19/02/2025, 23:41

Se dicono 6000 vuol dire che saranno 3000... per cui io farei da un minimo di 10 ad un massimo di 20, a meno che non ti smuovano troppo la sabbia e quindi dovresti abbassarle fino a quando la sabbia non si muove troppo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

CarmeloRC13
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 79
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
Località: Reggio Calabria

Re: Presento la mia prima vasca con tecnica DSB!

Messaggio da CarmeloRC13 » 20/02/2025, 1:30

In realtà ho provato, e la sabbia inizia a svolazzare e si creano piccole colline. Vorrei anche dei consigli riguardo alla tematica “vermi per il DSB” ho letto diversi articoli con pareri contrastanti… Il classico vermocane potrebbe andare bene? Esistono inoculi di “spaghetti worms” ?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29147
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Presento la mia prima vasca con tecnica DSB!

Messaggio da Danireef » 20/02/2025, 16:36

Qualcuno ogni tanto li vende, ma prima o poi ne inserirai uno e poi aumenteranno da soli.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

CarmeloRC13
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 79
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
Località: Reggio Calabria

Re: Presento la mia prima vasca con tecnica DSB!

Messaggio da CarmeloRC13 » 20/02/2025, 17:40

Ok grazie! Infine volevo chiederti se posso inserire come alghe la Gracilaria / Helimeda e Galaxaura ! Le ultime due ho notato che hanno un semirizoma con radici. Vanno bene nel DSB ?

Avatar utente
Maui
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 225
Iscritto il: 18/05/2024, 15:26

Re: Presento la mia prima vasca con tecnica DSB!

Messaggio da Maui » 20/02/2025, 18:13

CarmeloRC13 ha scritto:
19/02/2025, 23:04
Le pompe sono settate con un dimmer:
hygger 24/7 Mode Pompa di Circolazione Acquario,6000 LPH Pompa di Flusso

Hanno una potenza da 1 a 20, durante le 24 h sono settate, dall alba inizia a 1 per salire a 15 e poi diminuisce durante la notte. Ci sono 4 modalità, ho scelto il moto ondoso.

Le misure sono 110x50x50

Salinità 35 - densità 1025, ho usato i sali della red sea Coral Pro Reef

Ho avuto solo paura per le continue bollicine 😅
ciao, poi facci sapere tra qualche mese come vanno quelle pompe.
mi incuriosiscono perchè hanno un bel design e costano davvero poco rispetto alle prestazioni che dichiarano, magari potrebbero diventare un best-buy per chi inizia.
Anche perchè la tua vasca (110x50x50) ha 275 litri lordi, ma togliendo 12/13 cm di sabbia + la rocciata + quei 4 cm del livello dell'acqua, starai al massimo sui 170/180 litri di acqua, quindi dovrebbero andare più che bene.
Cosa vorrai allevare?

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti