🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Sono stufa "del tappeto rosso"

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Bibiebibo'
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 18
Iscritto il: 01/02/2025, 13:27

Sono stufa "del tappeto rosso"

Messaggio da Bibiebibo' » 01/02/2025, 16:40

Buongiorno,
ho allestito il mio primo acquario marino ormai quasi 4 anni fa ( maggio 2021).
Ho letto sia libri, articoli on line che forum (soprattutto questo forum). Purtroppo, se sono qui a chiedervi aiuto è perche' evidentemente ho sbagliato qualcosa o nell'allestimento iniziale ( si puo' ancora rimediare?) o nella gestione di questi anni.
L'acquario (Juwel Primo Led 70 litri; dimensioni: 61x31x44 cm) è stato allestito con 10 kg di rocce vive e circa 10 cm di sabbia a grana finissima di quarzo bianco (se non ricordo male), quindi DSB.
Non ho sump, per problemi di spazio.
Le luci presenti in questo momento sono: 2 Plafoniere Aquatlantis easyled 2.0, una Marine Reef e una Deep Blue da 438 cm a circa 15 cm dal pelo dell'acqua e 2 Tubi Led Sera Cooldaylight da 520 cm appoggiate sulla rete (antisalto). Le luci Sera hanno circa 4 anni, le Easyled 2.
Le pompe di movimento sono due Tunze: 6025 e 6015, azionate a turno.
Riscaldatore Eheim da 50 watt e Skimmer Hydor Nano Slim.
Veniamo ad oggi: ho sempre avuto molti cianobatteri, sia sulle rocce che sulla sabbia (al mattino non ci sono, compaiono durante la giornata con l'accensione delle luci); ultimamente le rocce si sono ricoperte anche di una alga rossa che estirpo a mano (sembrano dei ciuffi d'erba).
Popolazione:
2 Amphiprion ocellaris (Bibi' e Bibo')
1 Chrysiptera hemicyanae
1 Xenia pumping ( che si espande!)
1 Lobophyum
1 Sarcophytum
1 Lumaca Turbo e alcuni vermocani!!
1 Zoanthus sofferente..
Lo Zoanthus è stato bene per 6 mesi, poi improvvisamente si è chiuso e non si è piu riaperto. Ho provato a spostarlo di posizione, più o meno vicino alla luce e alla corrente, ma niente da fare...è sempre chiuso..
Ho rifatto ieri i test:
No3: 0,5 mg/l ( test Elos)
P04: 0,05 mg/l (test Tropical Marine)
Ca: 410 mg/L (test Salifert)
Mg: 1440 mg/l forse un po alto, ma lo avevo aggiunto settimana scorsa...
KH: 8.8
Salinita: 35 per mille
pH: 7,9
temperatura: 24,5 C
Integro batteri bactoreef della Daphbio tutte le mattine..Devo interrompere? sono questi che mi causano i cianobatteri?
Dove sbaglio?
Grazie a tutti per l'aiuto!
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30024
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Sono stufa "del tappeto rosso"

Messaggio da Danireef » 01/02/2025, 18:17

Bibiebibo' ha scritto:
01/02/2025, 16:40
Buongiorno,
Ciao e benvenuta.
ho allestito il mio primo acquario marino ormai quasi 4 anni fa ( maggio 2021).
Ho letto sia libri, articoli on line che forum (soprattutto questo forum). Purtroppo, se sono qui a chiedervi aiuto è perche' evidentemente ho sbagliato qualcosa o nell'allestimento iniziale ( si puo' ancora rimediare?) o nella gestione di questi anni.
Tutto è possibile. Vediamo un po'
L'acquario (Juwel Primo Led 70 litri; dimensioni: 61x31x44 cm) è stato allestito con 10 kg di rocce vive e circa 10 cm di sabbia a grana finissima di quarzo bianco (se non ricordo male), quindi DSB.
Uhm il DSB dovrebbe essere fra 12 e 14 cm. Per cui direi che non lo classificherei così. Al limite un Berlinese con tanta sabbia.
Non ho sump, per problemi di spazio.
Peccato
Le luci presenti in questo momento sono: 2 Plafoniere Aquatlantis easyled 2.0, una Marine Reef e una Deep Blue da 438 cm a circa 15 cm dal pelo dell'acqua e 2 Tubi Led Sera Cooldaylight da 520 cm appoggiate sulla rete (antisalto). Le luci Sera hanno circa 4 anni, le Easyled 2.
Direi che come luci sei a posto.
Le pompe di movimento sono due Tunze: 6025 e 6015, azionate a turno.
Dalle foto non mi piace come sono posizionate, prova a seguire i consigli di questo articolo: Come posizionare le pompe di movimento in acquario marino – guida
Riscaldatore Eheim da 50 watt e Skimmer Hydor Nano Slim.
Forse schiumatoio non troppo performante, ma non è certo quello il motivo dei problemi
Veniamo ad oggi: ho sempre avuto molti cianobatteri, sia sulle rocce che sulla sabbia (al mattino non ci sono, compaiono durante la giornata con l'accensione delle luci); ultimamente le rocce si sono ricoperte anche di una alga rossa che estirpo a mano (sembrano dei ciuffi d'erba).
Hai provato a fare un ICP?
I cambi d'acqua li fai? Con che sale?
L'acqua la produci tu o la compri?
Popolazione:
2 Amphiprion ocellaris (Bibi' e Bibo')
1 Chrysiptera hemicyanae
1 Xenia pumping ( che si espande!)
1 Lobophyum
1 Sarcophytum
1 Lumaca Turbo e alcuni vermocani!!
1 Zoanthus sofferente..
Lo Zoanthus è stato bene per 6 mesi, poi improvvisamente si è chiuso e non si è piu riaperto. Ho provato a spostarlo di posizione, più o meno vicino alla luce e alla corrente, ma niente da fare...è sempre chiuso..
Ho rifatto ieri i test:
No3: 0,5 mg/l ( test Elos)
P04: 0,05 mg/l (test Tropical Marine)
Ca: 410 mg/L (test Salifert)
Mg: 1440 mg/l forse un po alto, ma lo avevo aggiunto settimana scorsa...
KH: 8.8
Salinita: 35 per mille
pH: 7,9
temperatura: 24,5 C
I valori mi sembrano perfetti.
Integro batteri bactoreef della Daphbio tutte le mattine..Devo interrompere? sono questi che mi causano i cianobatteri?
Dove sbaglio?
Grazie a tutti per l'aiuto!
A guardare le foto mi sembra di vedere una vasca bella grassa. Proverei per ora a sospendere i batteri.

Cosa altro dosi in acquario?
Come gestisci calcio e carbonati?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Bibiebibo'
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 18
Iscritto il: 01/02/2025, 13:27

Re: Sono stufa "del tappeto rosso"

Messaggio da Bibiebibo' » 01/02/2025, 19:45

Ciao e benvenuta
Ciao Danilo, grazie per la risposta

provo a rispondere alle tue domande:
Direi che come luci sei a posto.
ok, grazie, ho sempre avuto il dubbio che non fossero sufficienti
Dalle foto non mi piace come sono posizionate, prova a seguire i consigli di questo articolo: Come posizionare le pompe di movimento in acquario marino – guida
Il posizionamento delle pompe di movimento è sempre stato "un problema", non riesco mai a trovare la posizione giusta, o mi si solleva la sabbia o si muovono troppo i coralli. Ho riletto l'articolo, riproverò a posizionarle secondo le indicazioni.. Devo metterle una un pò piu in alto e l'altra un po più in basso, giusto? e rivolte verso il vetro anteriore? Provo..
Forse schiumatoio non troppo performante, ma non è certo quello il motivo dei problemi
Ok, quindi per ora posso tenerlo?
Hai provato a fare un ICP?
Ho fatto quello della Triton parecchi mesi fa..
Se non ricordo male avevo un eccesso di qualche metallo pesante, e allora ho effettuato il trattamento Triton Detox Metal Remuver
Meglio rifarlo?
I cambi d'acqua li fai? Con che sale?
L'acqua l'acquisto; è un'acqua demineralizzata adatta all'uso in acquario (così dice l'etichetta)..
Aggiungo sale Reef Salt di Aquaforest
I cambi d'acqua li faccio ogni 2/3 settimane cambiando dai 5 ai 10 litri di acqua.
Il sistema di rabbocco lo utilizzo solo in estate (è un po ingombrante); li faccio sempre con la stessa acqua demineralizzata.
A guardare le foto mi sembra di vedere una vasca bella grassa. Proverei per ora a sospendere i batteri.
Ok per la sospensione. I valori di N03 e P04 non dovrebbero essere più elevati? o vengono utilizzati da tutte quelle alghe e cianobatteri e quindi io ne rilevo "pochi"?
Cosa altro dosi in acquario?
Come gestisci calcio e carbonati?
Di solito faccio i vari test, e se i valori sono troppo bassi aggiungo Ca (Linea Unica Calcium liquid) e Mg (reef Microbe-Lift Magnesium) e KH (sempre Linea Unica).

Spero di aver risposto a tutte le domande..
Grazie ancora per l'aiuto

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30024
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Sono stufa "del tappeto rosso"

Messaggio da Danireef » 01/02/2025, 21:44

Bibiebibo' ha scritto:
01/02/2025, 19:45
Forse schiumatoio non troppo performante, ma non è certo quello il motivo dei problemi
Ok, quindi per ora posso tenerlo?
Si assolutamente
Ho fatto quello della Triton parecchi mesi fa..
Se non ricordo male avevo un eccesso di qualche metallo pesante, e allora ho effettuato il trattamento Triton Detox Metal Remuver
Meglio rifarlo?
Si io lo rifarei
L'acqua l'acquisto; è un'acqua demineralizzata adatta all'uso in acquario (così dice l'etichetta)..
Ecco trovato il problema. L'acqua demineralizzata NON va bene!!!
Volendo puoi fare un ICP di quell'acqua, ma ti avviso, prenderesti un colpo.
Aggiungo sale Reef Salt di Aquaforest
I cambi d'acqua li faccio ogni 2/3 settimane cambiando dai 5 ai 10 litri di acqua.
Il sistema di rabbocco lo utilizzo solo in estate (è un po ingombrante); li faccio sempre con la stessa acqua demineralizzata.
Confermo. Basta passare ad acqua di qualità e sei a posto.
Ok per la sospensione. I valori di N03 e P04 non dovrebbero essere più elevati? o vengono utilizzati da tutte quelle alghe e cianobatteri e quindi io ne rilevo "pochi"?
Si esatto. Ma il fatto che sia grassa non vuol dire necessariamente che tu abbia anche nutrienti alti.
Di solito faccio i vari test, e se i valori sono troppo bassi aggiungo Ca (Linea Unica Calcium liquid) e Mg (reef Microbe-Lift Magnesium) e KH (sempre Linea Unica).
In linea di massima ti consiglierei di usare prodotti della stessa marca... cioè non ha senso fare le triade con prodotti di due marche diverse. Della serie finisci una marca e poi usa solo l'altra.
Spero di aver risposto a tutte le domande..
Grazie ancora per l'aiuto
un piacere
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Bibiebibo'
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 18
Iscritto il: 01/02/2025, 13:27

Re: Sono stufa "del tappeto rosso"

Messaggio da Bibiebibo' » 02/02/2025, 22:54

Ho fatto quello della Triton parecchi mesi fa..
Se non ricordo male avevo un eccesso di qualche metallo pesante, e allora ho effettuato il trattamento Triton Detox Metal Remuver
Meglio rifarlo?

Si io lo rifarei
Ho ordinato il Kit della Triton. Appena arriva, lo invio per l'analisi. Peccato che ci vogliano circa 20 giorni per avere i risultati..
Confermo. Basta passare ad acqua di qualità e sei a posto.
Bene!
Non potendo però montare un impianto ad osmosi, cosa mi consigli?
Io vedo queste alternative:
acquistare acqua di osmosi nel negozio di acquari vicino a casa a cui aggiungere il sale che ho già
acquistare nello stesso negozio direttamente l'acqua marina (ossia già con sale)
utilizzare l'acqua del rubinetto con aggiunta di biocondizionatore. So che lasciandola decantare per 24 h evapora il cloro, che è quello più pericoloso, ma le altre cose presenti? nitrati? fosfati? rame? ecc..? il biocondizionatore serve? ho sempre avuto dubbi, quindi alla fine non l'ho mai utilizzato, preferendo quella demineralizzata.
Ultima alternativa che mi viene in mente è l'acqua oligominerale (tipo sant'Anna per intenderci..)
Secondo te cosa è meglio?
E, cambiato il tipo di acqua, quanto tempo ci vuole per vedere in acquario dei miglioramenti? Giusto per capire se sto andando nella direzione giusta...
Si esatto. Ma il fatto che sia grassa non vuol dire necessariamente che tu abbia anche nutrienti alti
Ok, capito.
In linea di massima ti consiglierei di usare prodotti della stessa marca... cioè non ha senso fare le triade con prodotti di due marche diverse. Della serie finisci una marca e poi usa solo l'altra.
Ok, man mano che si esauriscono, li acquisterò tutti della stessa marca. Meglio Elos? So che Salifert per il marino non è il massimo..

CIKO
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 65
Iscritto il: 19/09/2024, 0:31

Re: Sono stufa "del tappeto rosso"

Messaggio da CIKO » 03/02/2025, 2:08

L'acquisto di un impianto ad osmosi penso sia fondamentale per poter gestire un acquario marino.
È un investimento che porta solo benefici e alla lunga costa meno che acquistare l'acqua direttamente dal negoziante.
Ad ogni modo l'unica soluzione al momento è fare un paio di cambi consistenti con acqua marina già pronta del negoziante. Oppure vendono le taniche già preparate di acqua marina.
Successivamente per i rabbocchi e i cambi d'acqua mi affiderei solo ad acqua di osmosi (valuta tu se comprarla in negozio o produrla con un piccolo impianto ad osmosi)
Vincenzo

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4487
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Sono stufa "del tappeto rosso"

Messaggio da Davide_m » 03/02/2025, 11:07

Bibiebibo' ha scritto:
01/02/2025, 16:40
L'acquario (Juwel Primo Led 70 litri; dimensioni: 61x31x44 cm) è stato allestito con 10 kg di rocce vive e circa 10 cm di sabbia a grana finissima di quarzo bianco (se non ricordo male), quindi DSB.

Le luci presenti in questo momento sono: 2 Plafoniere Aquatlantis easyled 2.0, una Marine Reef e una Deep Blue da 438 cm a circa 15 cm dal pelo dell'acqua e 2 Tubi Led Sera Cooldaylight da 520 cm appoggiate sulla rete (antisalto). Le luci Sera hanno circa 4 anni, le Easyled 2.
Le pompe di movimento sono due Tunze: 6025 e 6015, azionate a turno.
Integro batteri bactoreef della Daphbio tutte le mattine..Devo interrompere? sono questi che mi causano i cianobatteri?
Dove sbaglio?
Grazie a tutti per l'aiuto!
Il quarzo bianco finissimo, mi lascia perplesso nei termini. Il quarzo -Silicio puro (SiO2) non lo ritengo corretto per il DSB. "finissimo" potrebbe essere l'altro problema, come affermi, si sposta e si scava per il movimento delle pompe. questo non è corretto in un DSB

detto questo, per un 70 litri lordi, con 3 pesci il DSB non è una buona soluzione, il sistema riduce troppo fino a non avere più nulla da ossidare, e quindi si ha la comparsa di cianobatteri. Inserisci altri pesci.

Led Sera, molto scarsi, inefficenti.

Movimento, benchè alternato, all'avvio della 6025 da 2K8 l/h in 70 litri c'è di che spaventarsi.

Batteri, veramente una quantità spropositata. interrompi e sospendi anche i cambi acqua.

tutto e sempre IMHO
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Bibiebibo'
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 18
Iscritto il: 01/02/2025, 13:27

Re: Sono stufa "del tappeto rosso"

Messaggio da Bibiebibo' » 03/02/2025, 16:42

Grazie a tutti per le risposte
Come consigliatomi da Ciko stasera faro' un cambio con acqua marina gia' pronta.
25 litri su 70 lordi possono bastare per cominciare?
Poi faro' rabbocchi e cambi d'acqua con quella di osmosi ( per il momento acquistata).
I batteri li ho sospesi.
avvio della 6025 da 2K8 l/h in 70 litri c'è di che spaventarsi.
Si' la pompa di movimento Tunze 6025 e' in effetti molto forte, ma ero in emergenza e ho trovato solo quella.
quarzo bianco finissimo, mi lascia perplesso nei termini. Il quarzo -Silicio puro (SiO2) non lo ritengo corretto per il DSB.
Ho controllato il sacchetto di sabbia che mi era rimasto: e' quarzo bianco fine: 0,8/1,2 mm di diametro..In ogni caso, purtroppo ormai non posso cambiare la sabbia anche se a volte mi viene la tentazione di toglierla ma so che e' impossibile ad acquario avviato.

Per il momento non farei altre modifiche per non stressare troppo il sistema

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30024
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Sono stufa "del tappeto rosso"

Messaggio da Danireef » 03/02/2025, 17:31

Bibiebibo' ha scritto:
02/02/2025, 22:54
Non potendo però montare un impianto ad osmosi, cosa mi consigli?
Io vedo queste alternative:
acquistare acqua di osmosi nel negozio di acquari vicino a casa a cui aggiungere il sale che ho già
La soluzione è percorribile solo se l'acqua di osmosi del negozio è perfetta. Basta misurarne i TDS, e lo dovrai fare ogni acquisto, e poi decidere in base a quello. L'osmosi in casa è sicuramente una soluzione migliore.
acquistare nello stesso negozio direttamente l'acqua marina (ossia già con sale)
In ogni caso meglio che la faccia tu. Ovviamente poi deve decantare con una pompa per almeno 24 ore.
utilizzare l'acqua del rubinetto con aggiunta di biocondizionatore. So che lasciandola decantare per 24 h evapora il cloro, che è quello più pericoloso, ma le altre cose presenti? nitrati? fosfati? rame? ecc..? il biocondizionatore serve? ho sempre avuto dubbi, quindi alla fine non l'ho mai utilizzato, preferendo quella demineralizzata.
Questo mai, se vuoi tenere degli animali.
Ultima alternativa che mi viene in mente è l'acqua oligominerale (tipo sant'Anna per intenderci..)
Assolutamente no, deleteria.
Secondo te cosa è meglio?
Un impianto ad osmosi. Lo colleghi, ci fai l'acqua, lo scolleghi e lo metti via fino al prossimo bisogno.
E, cambiato il tipo di acqua, quanto tempo ci vuole per vedere in acquario dei miglioramenti? Giusto per capire se sto andando nella direzione giusta...
Secondo me è possibile che tu li veda molto presto.
Meglio Elos? So che Salifert per il marino non è il massimo..
Ma per quali prodotti?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30024
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Sono stufa "del tappeto rosso"

Messaggio da Danireef » 03/02/2025, 17:33

Bibiebibo' ha scritto:
03/02/2025, 16:42
Grazie a tutti per le risposte
Come consigliatomi da Ciko stasera faro' un cambio con acqua marina gia' pronta.
Mi raccomando che sia acqua di provenienza oceanica, non mediterranea.
25 litri su 70 lordi possono bastare per cominciare?
Si
Poi faro' rabbocchi e cambi d'acqua con quella di osmosi ( per il momento acquistata).
Misura i TDS
Purtroppo ormai non posso cambiare la sabbia anche se a volte mi viene la tentazione di toglierla ma so che e' impossibile ad acquario avviato.

Per il momento non farei altre modifiche per non stressare troppo il sistema
perché? certo che si può togliere, basta usare il giusto metodo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti