Pagina 1 di 1

Identificazione mucillagine

Inviato: 21/01/2025, 17:56
da RebeccaC
Ciao a tutti,
lavoro nell'ambito della ricerca e gestisco uno stabulario di Paracentrotus lividus (riccio di mare) ad una temperatura di 15°C in un acquario da 120L con presenza di rocce vive e qualche anemone. L'acquario è anche dotato di refrigeratore, filtro a pompa, filtro ad UV e schiumatoio. Ricambi di acqua 3 volte a settimana (circa 5L alla volta) di acqua di mare naturale filtrata per pulizia dopo alimentazione.
Un mese fa mi è comparsa una mucillagine bianca che oltre a creare una patina sul vetro si "attacca" ai ricci lesionandoli. La prima volta che è comparsa ho provveduto a sopprimere i ricci, pulire la vasca, sterilizzare le componenti in plastica sotto UV e fatto ripartire l'acquario solo con le rocce vive, qualche anemone e stelle marine. L'acquario è stato bene per 2 settimane, ho quindi ripopolato l'acquario con i ricci e dopo 1 settimana queste mucillagini sono tornate.
Vi allego foto della cosiddetta mucillagine in acquario e al microscopio, non capisco se le cose filamentose sono batteri o un fungo?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Identificazione mucillagine

Inviato: 21/01/2025, 20:36
da Danireef
Io non saprei cosa dirti, ma @Davide_m può sicuramente darti una mano

Re: Identificazione mucillagine

Inviato: 22/01/2025, 11:20
da Davide_m
Ciao, Bene, dopo le spugne in sud italia c'è chi studia anche i ricci...

Visto così, senza troppi dati potrei fare due ipotesi:
- "Batteri", (foto microscopio in alto, benchè non sia specificato l'ingrandimento) da evidenziare con una colorazione di gram.
- "funghi/alghe", (foto microscopio in basso, benchè non sia specificato l'ingrandimento)

Però entrambi dovrebbero essere ridotti se non eliminati, dalla lampada UV (per quello che vi passa).

Non si accenna a "quarantena degli animali inseriti" o a "spurgo degli stessi", quindi potrebbero essere loro stessi a portare queste "presenze" in acquario.

L'inserimento di un po' di movimento con pompe centrifughe potrebbe facilitare la rimozione della sostanza sia dai ricci che dalle rocce.

Re: Identificazione mucillagine

Inviato: 22/01/2025, 18:21
da RebeccaC
Ciao, sì in realtà io mi trovo nel nord Italia!

Entrambi i vetrini sono ingrandimento 20x, comunque sono le stesse cose che ho pensato io ma non so come eliminarle...

Gli organismi vengono stabulati in vasche esterne con acqua di mare naturale a flusso continuo per 3 settimane prima di arrivare in acquario e quando li prelevo non presentano mai queste mucillagini.

Grazie comunque, proverò ad aumentare il movimento in vasca e pensavo anche di sostituire le lampade UV che magari non lavorano come dovrebbero (anche se hanno meno di 1 anno di vita).

Re: Identificazione mucillagine

Inviato: 22/01/2025, 19:05
da Danireef
Da che potenza sono le lampade UV?
Che movimento hai nelle vasche e che dimensioni anno le vasche stesse?

Re: Identificazione mucillagine

Inviato: 23/01/2025, 15:25
da Davide_m
RebeccaC ha scritto:
22/01/2025, 18:21
Ciao, sì in realtà io mi trovo nel nord Italia!
Io in zona Milano Malpensa, Varese, Novara e Pavia...
RebeccaC ha scritto:
22/01/2025, 18:21
Entrambi i vetrini sono ingrandimento 20x, comunque sono le stesse cose che ho pensato io ma non so come eliminarle...

Gli organismi vengono stabulati in vasche esterne con acqua di mare naturale a flusso continuo per 3 settimane prima di arrivare in acquario e quando li prelevo non presentano mai queste mucillagini.

Grazie comunque, proverò ad aumentare il movimento in vasca e pensavo anche di sostituire le lampade UV che magari non lavorano come dovrebbero (anche se hanno meno di 1 anno di vita).
Se posso essere utile in altro modo, non esitare (commercialmente e professionalmente)
Davide 338-2114708