🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Primo marino: Newa 50R

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
mattiave
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/08/2024, 14:48

Primo marino: Newa 50R

Messaggio da mattiave » 16/10/2024, 21:34

Ciao a tutti.

Dopo l’acqua dolce finalmente ho deciso di convertirmi al marino. È una cosa che volevo fin da subito ma ho atteso di fare un po’ di esperienza prima di fare il passo.
Premetto che già mi son pentito delle ridotte dimensioni, della tecnica del Newa, ecccccc ma non mi dilungherò su questo.

Descrivo un po’ ciò che ho fatto in questi due mesi e attendo vostre eventuali informazioni.

L’avventura parte due mesi fa.

Rocciata composta da rocce vive per circa il 25%. Non so il peso esatto ma credo di essere all’interno del range del metodo berlinese (su 45 litri credo di essere circa sui 6kg).
Ho utilizzato acqua salata già pronta del negozio.
Inserita da subito una pompa di movimento Jebao MLW-5 impostandola con la simulazione dell’onda.
Avviato lo skimmer da subito (rumoroso e che non sopporto…).
Utilizzo secondo le istruzioni della confezione Biogenesi di Oceanlife due volte a settimana.
Primi 10 giorni totalmente al buio.
Dopo 10 giorni ho inserito pochissimo ghiaino (1cm circa) e ho acceso la luce 1h al giorno incrementando di 1h a settimana.
Dopo circa un mese era ancora tutto perfettamente intatto (vedi foto di seguito) e mi sono preoccupato perché non si muoveva apparentemente nulla.
Ho preso così una decisione drastica: passare subito al fotoperiodo di 8 ore (dalle 5 impostate).
Dopo poco, in effetti, esplosione di alghe filamentose.
Oggi mi ritrovo pieno di filamentose e ho introdotto due lumache turbo che stanno iniziando a fare il loro lavoro. Ho un paio di asterine.
Ho aggiunto una lampada led blu di Askoll (A LED M Marine) in aggiunta a quella “di serie”. È molto potente, non vorrei fosse “troppo”.
Non ho ancora fatto cambi d’acqua e sto attendendo senza fretta che la maturazione continui. Il negoziante mi ha consigliato di iniziare a fare un cambio del 15%.

Lascio alcune immagini del prima e della situazione attuale.

Immagine

Immagine

Da ciò che ho letto pare sia tutto piuttosto normale.

Integro l’acqua evaporata con acqua osmotica.

Al momento non ho fatto test perché credo che essendo in piena maturazione non abbia ancora grande senso. Vorrei comprare la valigetta di JBL specifica per il marino oppure Colombo. Avete consigli in merito?

Quando la situazione si sarà stabilizzata vorrei iniziare ad inserire un paio di pesci pagliaccio e coralli molli o qualche lps. A tal proposito: da cosa consigliate di partire? (Prima pesci o coralli?).

Sto sbagliando qualcosa finora?

Grazie mille in anticipo.

MAV72
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 558
Iscritto il: 18/03/2019, 10:48
Località: Roma

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da MAV72 » 17/10/2024, 10:09

Ciao,
per il carbone utilizzi le cartucce in dotazione che si trovano sulla plafoniera?
Quello "Skimmer" di serie, ahimé, serve a ben poco.
Per ciò che riguarda i batteri utilizzi solo Biogenesi di Oceanlife?
Ho un po' di dubbi sul ghiaino che utilizzi, che cos'è?
"La vita è movimento, il movimento è vita."

mattiave
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/08/2024, 14:48

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da mattiave » 17/10/2024, 10:41

MAV72 ha scritto:
17/10/2024, 10:09
Ciao,
per il carbone utilizzi le cartucce in dotazione che si trovano sulla plafoniera?
Quello "Skimmer" di serie, ahimé, serve a ben poco.
Per ciò che riguarda i batteri utilizzi solo Biogenesi di Oceanlife?
Ho un po' di dubbi sul ghiaino che utilizzi, che cos'è?
Ciao,

Per quanto riguarda il ghiaino devo andare a ritrovare la confezione, me lo ha dato il negoziante.

Utilizzo il carbone delle cartucce presenti nella plafoniera che ho sostituito solo recentemente in quanto, da ciò che ho capito, in fase di maturazione più fermi si sta e meglio è. Integreresti con altro?

Batteri si, utilizzo solo Biogenesi di Oceanlife. C'è qualcosa che consigliate di meglio?

Lo skimmer sarei tentato di sostituirlo per due ragioni. La principale è la rumorosità della pompa dell'aria che trovo veramente fastidiosa, ma anche perchè mi pare di capire che serva a ben poco. Mi dispiacerebbe solo per le dimensioni sottratte alla vasca. Nel caso, un Tunze 9001 sarebbe quello che fa al mio caso, giusto? In alternativa pensavo al Poseidon XS di AqPet ma non ho riferimenti per scegliere.

MAV72
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 558
Iscritto il: 18/03/2019, 10:48
Località: Roma

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da MAV72 » 17/10/2024, 11:44

mattiave ha scritto:
17/10/2024, 10:41
MAV72 ha scritto:
17/10/2024, 10:09
Ciao,
per il carbone utilizzi le cartucce in dotazione che si trovano sulla plafoniera?
Quello "Skimmer" di serie, ahimé, serve a ben poco.
Per ciò che riguarda i batteri utilizzi solo Biogenesi di Oceanlife?
Ho un po' di dubbi sul ghiaino che utilizzi, che cos'è?
Ciao,

Per quanto riguarda il ghiaino devo andare a ritrovare la confezione, me lo ha dato il negoziante.

Utilizzo il carbone delle cartucce presenti nella plafoniera che ho sostituito solo recentemente in quanto, da ciò che ho capito, in fase di maturazione più fermi si sta e meglio è. Integreresti con altro?

Batteri si, utilizzo solo Biogenesi di Oceanlife. C'è qualcosa che consigliate di meglio?

Lo skimmer sarei tentato di sostituirlo per due ragioni. La principale è la rumorosità della pompa dell'aria che trovo veramente fastidiosa, ma anche perchè mi pare di capire che serva a ben poco. Mi dispiacerebbe solo per le dimensioni sottratte alla vasca. Nel caso, un Tunze 9001 sarebbe quello che fa al mio caso, giusto? In alternativa pensavo al Poseidon XS di AqPet ma non ho riferimenti per scegliere.
Per me meglio il Tunze 9001. Devi vedere solo se entra bene in un lato della vasca oppure togliendo lo "skimmer" di serie e mettendo al suo posto il Tunze.
Per ciò che concerne i batteri, io utilizzo il protocollo Zeovit.
Tralasciando questo particolare, personalmente utilizzerei un protocollo specifico di batteri e cibo per batteri utile alla maturazione della vasca.
"La vita è movimento, il movimento è vita."

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30021
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da Danireef » 17/10/2024, 15:36

Puoi valutare anche i nuovi schiumatoi Sicce Shark di cui a breve uscirà la recensione, sul portale trovi qualche info www.danireef.com/tag/sicce

Per me potevi partire con luce al massimo. Compra la valigetta Colombo ed un buon rifrattometro.

Poi aggiorniamoci quando avrai tutti i valori. E la luce non è sicuramente troppa.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

mattiave
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/08/2024, 14:48

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da mattiave » 17/10/2024, 18:06

Danireef ha scritto:
17/10/2024, 15:36
Puoi valutare anche i nuovi schiumatoi Sicce Shark di cui a breve uscirà la recensione, sul portale trovi qualche info www.danireef.com/tag/sicce

Per me potevi partire con luce al massimo. Compra la valigetta Colombo ed un buon rifrattometro.

Poi aggiorniamoci quando avrai tutti i valori. E la luce non è sicuramente troppa.

Grazie per il consiglio.

Sto per comprare lo skimmer, domanda secca: Tunze 9001 o Sicce 150?

Avatar utente
Maui
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 282
Iscritto il: 18/05/2024, 15:26

Primo marino: Newa 50R

Messaggio da Maui » 17/10/2024, 19:38

Io sul 40x40x40 che ho come seconda vasca, uso un tunze 9001 e mi trovo benissimo. A volte mi avvicino per sentire se è acceso per quanto è silenzioso.
Per farlo schiumare bene, lo tengo 2 cm più alto rispetto alla linea segnata.
Per la prima settimana ti darà parecchie bollicine in vasca ma lasciando la spugna forata che trovi in dotazione, dopo poco tempo spariranno totalmente.
Il poseidon l'ho usato per un mese e l'ho rimandato indietro.
Terribile sotto ogni aspetto (per la mia esperienza).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30021
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da Danireef » 18/10/2024, 11:23

Si ma la spugna via... considerate che i Sicce li ha progettati chi progettò i Tunze oltre 10 anni fa... io solo per la facilità di pulizia andrei per i Sicce
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Maui
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 282
Iscritto il: 18/05/2024, 15:26

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da Maui » 18/10/2024, 11:30

Si certo, la spugna la tieni per la prima settimana volendo anche dieci giornise serve e finché non spariscono le bollicine.
Ma senza spugna fin dall'inizio non saprei quanto ci mettono a sparire.
Poi era sottinteso che la togli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mattiave
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/08/2024, 14:48

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da mattiave » 21/10/2024, 9:52

Ciao ragazzi.
Ho ordinato lo skimmer della Sicce, ma in realtà devo dire che sono veramente insoddisfatto del Newa in generale.
Anche il filtro è rumoroso e gocciola perennemente acqua dai lati (troppo pieno) e la cosa mi da fastidio.
Sto pensando di lanciare dalla finestra praticamente tutta la tecnica Newa tenendo solo la lampada che già ho provveduto ad integrare con una barra led blu da 15w askoll. Il tutto ancor prima di inserire qualcosa all'interno della vasca (meglio così...).
L'idea sarebbe, quindi, di inserire anche un filtro bypassando quello di Newa.
Avendo scelto lo skimmer Shark di Sicce secondo voi sarebbe ipotizzabile aggiungere anche il filtro Shark? Sarebbe anche ""carino""avendo un design abbastanza simile allo skimmer e posizionandolo dal lato opposto. Le dimensioni mi sembrano tutto sommato accettabili.
Pensavo allo shark pro nano 320, ma attendo vostri consigli.

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti