Ho letto tantissimo in questo forum (ed è solo per questo che mi son fatto un'idea su tante cose), ma apprestandomi a realizzare il mio primo marino vorrei essere tranquillo sui primi passi che sto facendo.
Arrivo chiaramente dal mondo dell'acqua dolce e da qualche anno ho un Askoll Pure L (70 litri) con un paio di scalari e qualche neon che mi sta dando soddisfazione. Questo, anche per il design molto bello, la silenziosità ed il fatto che è coperto, quindi non è a rischio con la mia piccola bimba di 3 anni che - fosse per lei - sarebbe sempre con le mani dentro.
Dopo molti pensieri e letture sul marino (anche se il libro di Danilo è in consegna martedì da Mondadori), avevo pensato di cominciare con un cubetto - all in one - tipo newa 50 litri per capire le dinamiche del marino. Ho letto però molti pareri non entusiastici e mi è venuta un'altra idea: perchè non acquistare un altro Askoll Pure L (70 litri), identico a quello che ho, adattandolo a marino e avendo a fianco sia un dolce che un marino? L'idea mi fa impazzire e son sempre più convinto, anche per il fatto che avrei trovato un usato perfetto.
Scendendo nel concreto, vorrei una buona quantità di roccia, qualche corallo semplice e un paio di pagliacci, anche perchè in 70 litri non si può far molto di più (però dal 50litri che avevo in testa, comunque è un 35% in più che male non fa).
Per la tecnica, partendo dall'askoll Pure L per acqua dolce procederei così:
> Illuminazione (acquario con coperchio chiuso): acquisterei due Tunze LED marine eco chic in cui ho visto che la somma di lunghezze, montandole una da una parte e una dall'altra, sono giuste per la mia vasca, scollegando la lampada a led bianca/blu esistente che, immagino, non sia idonea per il marino. Per la questione calore farei dei fori sulla plastica in modo da dissipare un pò meglio evitando che mia figlia ci infili dentro le mani;
> Pompa di movimento: installerei una Tunze Turbelle Nanostream 6025;
> Skimmer: farei una modifica alla vasca Askoll tagliando una parte di plastica per inserire un COMLINE DOC SKIMMER 9001 di Tunze. Dicono sia silenzioso, ed è un vincolo per non trovarmi solo in casa.
> Filtrazione: terrei la pompa e i filtri (spugne) esistenti per la filtrazione meccanica/biologica e toglierei le cartucce di carboni attivi;
Per l'allestimento:
> Rocce Aquaforest sintetiche (10 kg per 68 litri)
> Pochissima sabbia (1/2 cm) perchè adoro l'idea di vedere la sabbia sul fondo.
Ho qualche dubbio sull'effettiva qualità delle rocce Aquaforest rispetto ad altre. Il prezzo è molto competitivo ma vorrei avere una base molto buona e "viva".
Chiedo con umiltà a voi esperti se sto sbagliando qualcosa e/o se avete consigli.
Grazie in anticipo!
