si ripare avventura con il Berlinese

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
kraken
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 125
Iscritto il: 17/05/2021, 7:56
Località: Mestre / Venezia

si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da kraken » 12/06/2024, 16:48

Ciao a tutti grazie mille per l'aiuto e consigli che mi avete sempre dato.

Visto che non o venduto nulla e mi stavo chiedendo voglio riprovare ma vorrei andare ferso la strade del Berlinese, circa 4 mesi fa il mio DSB, a causa un problama elettrico prutroppo a accusato un bel colpo e craschato tutto....e o mollato tutto e o smatellato tutto quello che sopravissuto ora sta in un acquario di 60l non c'è molto solo qualche molle e quanche paguro e dei Lysmata, sapete come è difficile vedere una vasca da 435L vuota....ormai le rocce sono secche e le dovrei pulirle piu affondo o sentito che alcuni utilizzano la candeggina.....?? il motivo che voglio riutilizzare e risparmiare un po sono circa 50kg e accoppiarle con 10kg di rocce vive ....ovviamente la maturazione sarà un pò più lunga del normale ma come si dice se vuoi avere un ottimo cognac bisogna aspettare io di fretta non ne ho.....

Descrizione vasca, e apparecchi:
125x50x70h
Lampada - 2 x Maxspect Razor X 200w
Skimmer - Bubble Magus Curve 7
Pompe di movimento 2 - Jebao SLW-15M
Dosometrica - H2Ocean P4
Pompa di risalita - BLAU 4K DC
Vi chiedo oltre quello che o elencato, che serve ancora qualcosa tipo un reatore di zeolite o calcio, carbone attivo di qualità o quello classico....

Grazie mille
Ultima modifica di kraken il 22/07/2024, 17:56, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 556
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da graziano » 12/06/2024, 17:22

Berlinese, 50kg di rocce ex vive è un peccato buttarle, io non userei per la pulizia la candeggina, ma questo è un mio parere per una mia paura, propenderei per una lavata con idro pulitrice dopo una bella bollita, la tua non fretta è un bene, per la tecnica dipende da che animali vuoi allevare, quello che ti consiglio di cambiare sono le SLW-10, le vedo un po' blande per 125 cm di lunghezza vasca, opterei sempre restando su Jebao con due serie 16. Per la tecnica oltre a quella che già hai dipende sempre il metodo di gestione che si vuole fare e che coralli allevare, carbone attivo sempre meglio di qualità testandolo sempre con una calamita.

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2491
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da Fedepilot » 12/06/2024, 19:29

Per la pulizia delle rocce io ho utilizzato la candeggina con rapporto 1:candeggina10 acqua, lasciate stare ammollo una settimana
Dopo di che accuratissimo risciacquo con acqua corrente ed idropulitrice e poi un altro ammollo con acido muriatico (sempre rapporto di prima) per mezza giornata.
Abbondante risciacquo e le rocce sono come nuove.
Per quanto riguarda la tecnica, dipende un po da quello che vuoi allevare, hai già qualche idea?

Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
kraken
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 125
Iscritto il: 17/05/2021, 7:56
Località: Mestre / Venezia

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da kraken » 12/06/2024, 19:56

graziano ha scritto:
12/06/2024, 17:22
Berlinese, 50kg di rocce ex vive è un peccato buttarle, io non userei per la pulizia la candeggina, ma questo è un mio parere per una mia paura, propenderei per una lavata con idro pulitrice dopo una bella bollita, la tua non fretta è un bene, per la tecnica dipende da che animali vuoi allevare, quello che ti consiglio di cambiare sono le SLW-10, le vedo un po' blande per 125 cm di lunghezza vasca, opterei sempre restando su Jebao con due serie 16. Per la tecnica oltre a quella che già hai dipende sempre il metodo di gestione che si vuole fare e che coralli allevare, carbone attivo sempre meglio di qualità testandolo sempre con una calamita.
Ciao Graziano, grazie mille, certamente come ha ben pensatu tu è un pecato buttare tutto quei kg hahaha, sarei un folle, l'idropulitrice non e un problema ma e il problema bollire in casa dovrei comprare un fornellino da campeggio e una pentola abbastanza grande da mettre i blocchi di roccia, io ci tengo per la mia vita graziano :D :D :D "mia moglie"
Grazie mille per il consiglio per due pompe di movimento....per allevamento vorrei restare con i coralli molli magari di mettere dentro anche qualche sps lps di facile allevare.....
Grazie mille Graziano

Avatar utente
kraken
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 125
Iscritto il: 17/05/2021, 7:56
Località: Mestre / Venezia

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da kraken » 12/06/2024, 20:05

Fedepilot ha scritto:
12/06/2024, 19:29
Per la pulizia delle rocce io ho utilizzato la candeggina con rapporto 1:candeggina10 acqua, lasciate stare ammollo una settimana
Dopo di che accuratissimo risciacquo con acqua corrente ed idropulitrice e poi un altro ammollo con acido muriatico (sempre rapporto di prima) per mezza giornata.
Abbondante risciacquo e le rocce sono come nuove.
Per quanto riguarda la tecnica, dipende un po da quello che vuoi allevare, hai già qualche idea?

Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk
Ciao Fedepilot, e grazie mille, quindi un litro di candeggina e 10 litri di acquae quanto lascio a bagno ? acido muriatico dove lo trovo?
Poi finito con il secondo trattamento come hai scritto tu un altro lavaggio sarebbe possibile che lasciarli a mollo una notte?

Si ho già una idea vorri allevare coralli molli Sarcophyton, Capnella imbricata, Sinulariacose di questo genere
grazie mille

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2491
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da Fedepilot » 12/06/2024, 20:44

Si beh con un abbondante risciacquo intento molto molto abbondante, dopo di che gli ho dato anche una passata con acqua d osmosi e poi le ho lasciate asciugare.
Bollirle sinceramente non la vedo un opzione possibile, anche perchè 40kg di rocce vai a trovare una pentola cosí grande...
Comunque per tutte le evenienza potete cercare "rocks curing" e cliccate sul video di "brs tv" hanno fatto delle vasche ognuna fatta partire con metodi di "reset" diversi di rocce vive e poi comparato i livelli di fosfati e nitrati

Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 556
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da graziano » 12/06/2024, 20:55

Per il "bollire" le rocce non intendevo bollirle tutte assieme ma quelle che ci stanno in pentola un po' alla volta

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2491
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da Fedepilot » 12/06/2024, 22:46

Si be avevo immaginato, peró secondo me nel modo "chimico" si riesce a pulire in modo più approfondito della sola bollitura...anche perchè eventuali patogeni vengono sicuramente eliminati sia con la candeggina (che comunque andrà ad evaporare dopo breve tempo)

Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
kraken
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 125
Iscritto il: 17/05/2021, 7:56
Località: Mestre / Venezia

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da kraken » 13/06/2024, 7:19

Fedepilot ha scritto:
12/06/2024, 20:44
Si beh con un abbondante risciacquo intento molto molto abbondante, dopo di che gli ho dato anche una passata con acqua d osmosi e poi le ho lasciate asciugare.
Bollirle sinceramente non la vedo un opzione possibile, anche perchè 40kg di rocce vai a trovare una pentola cosí grande...
Comunque per tutte le evenienza potete cercare "rocks curing" e cliccate sul video di "brs tv" hanno fatto delle vasche ognuna fatta partire con metodi di "reset" diversi di rocce vive e poi comparato i livelli di fosfati e nitrati

Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk
Grazie mille per la dritta del video brs tv e stato molto interessante nel vedere l'utilizzaprima con uno e poi connl'atro tipo di acido si abbiano dei risultati cosi bassi di fosfati io penso poi utilizzando delle buone risine si andranno ad abbattere il rimanete, che cona ne pensi Fedepilot...comunque grazie mille per le informazioni preziose

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2491
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da Fedepilot » 13/06/2024, 14:18

Ma sinceramente una volta fatto tutto il processo di "curing" lasciarei fare tutto alla natura, ad un bel cambio d'acqua dopo la maturazione e allo schiumatoio.
Ricorrere subito alle resine è inutile!

Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti