qualcuno sa come è 'fatto' (incollato) il doppio vetro del fondo composto da 'mattonelle' ?
Grazie mille

Immagino per evitare possibili 'rotture' ..
Ma i punti (per quanto sottili) non creano del 'vuoto' tra i 2 vetri ?
da neo iscritto, inizio con alcune domande riprendendo questo argomento.
Si guarda qua:
Il vetro non resiste a flessione. Si spezza. In questo modo le eventuali flessioni indotte (terremoti, anche di bassissima entità, vibrazioni etc,) vengono assorbite dal silicone e la vasca è molto più resistente.gentilmente mi spieghi quali sono i vantaggi (tecnici, realizzativi, funzionalità ecc.).
Se il vetro di una vasca di fondo è di 12 mm, come il vetro perimetrale, in genere per questa soluzione si adotta un 8+8, quindi aumenta lo spessore, ma in questo caso essendo il vetro da 8 più economico non dovrebbe aumentare il prezzo. Ma in questo caso il fondo è più altro, e quindi più silicone e quindi maggior tenuta.Lo spessore totale da impostare con questa soluzione può essere pari alla soluzione con vetro a spessore unico o necessità un sovradimensionamento della somma degli spessori?
Si, ma poi c'è più manodopera, quindi costa di piùForse c'è anche un vantaggio economico in quanto il costo dei vetri non è proporzionale allo spessore?
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti
![]() |
![]() |
![]() |
EUR 19,55 |
EUR 22,10 |
EUR 12,75 |
![]() |
![]() |
![]() |