Pagina 1 di 3

DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Inviato: 13/09/2022, 11:04
da Gigshark
Buongiorno a tutti, chiedo ai più esperti, se ci sono delle controindicazioni nel dosare carbonio in sistema DSB, in quanto in rete ci sono poche informazioni anche abbastanza vecchie e contrastanti.
Valori :
NO3:7
PO4: 0.08 (a causa del media del RC lavato male)
Kh:8-9
Ca:447
Mg 1380
La vasca contiene un mix di coralli LPS, 3 montipore e molli e 5 pesci.

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Inviato: 13/09/2022, 12:32
da Savo69
Quanti litri è la vasca e quanto è profondo il DSB? Da quanto lavora?
Il DSB, se lavora bene, dovrebbe essere in grado di smaltirti gli NO3 molto facilmente, con i PO4 è un discorso un po' diverso ma anche quello col tempo dovrebbe sistemarsi.
Va capito se il problema è temporaneo o cronico più che altro per capire lo stato del DSB. Se non risolvi il problema all'origine continuerai sempre a rincorrerlo.
Comunque puoi valutare ATI nutrition per la gestione del rapporto redfield. A te servirebbe il C, io nella mia vasca con nitrati e fosfati a 0 assoluto, uso N e P e mi trovo bene anche se devo leggermente sovvradosare perchè appunto il DSB mi abbatte tutto

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Inviato: 13/09/2022, 13:16
da Gigshark
300 litri, altezza dsb 12cm.Il problema è più per i fosfati che per i nitrati.Fino a qualche settimana fa i nitrati erano a 2ppm.

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Inviato: 13/09/2022, 14:54
da Davide_m
Ciao,
per la popolazione che menzioni i valori sono più che adeguati. (PO4 = 0.04)

La somministrazione di fonti di carbonio (bisogna poi valutare a quali ti riferisci) non ha in nessun caso delle controindicazioni... se non rispetto al metodo di gestione che utilizzi. La somministrazione di C è tecnicamente volgere su una moltiplicazione batterica spinta.

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Inviato: 13/09/2022, 15:07
da Gigshark
Davide_m ha scritto:
13/09/2022, 14:54
Ciao,
per la popolazione che menzioni i valori sono più che adeguati. (PO4 = 0.04)

La somministrazione di fonti di carbonio (bisogna poi valutare a quali ti riferisci) non ha in nessun caso delle controindicazioni... se non rispetto al metodo di gestione che utilizzi. La somministrazione di C è tecnicamente volgere su una moltiplicazione batterica spinta.
Ciao Davide, consigli un prodotto in particolare per somministrare C, la finalità è principalmente abbassare i fosfati senza cambi d acqua e senza resine ferrose,l ideale sarebbe il valore che hai scritto sopra.

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Inviato: 14/09/2022, 14:50
da Davide_m
Ciao,
Ma, solitamente non propongo prodotti, poiché non ho alcun interesse a suggerire l'uno o l'altro... ormai sono tutti molto simili.
Potresti usare il buon vecchio e (non) caro metodo vodka, o fonti di carboidrati come zucchero, melassa o altro...
o prodotti industriali specifici.

Prodotti commerciali (solo perché li vendo) potrei propendere per Ati Nutrition, ma qualsiasi altra marca è molto simile (ati ha il calcolatore, per la tua vasca, sarebbero solo 0,58 ml/giorno di C e N)

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Inviato: 14/09/2022, 19:32
da Gigshark
Strano 🤔dosare insieme al C il nitrato..

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Inviato: 15/09/2022, 10:28
da Davide_m
Gigshark ha scritto:
14/09/2022, 19:32
Strano 🤔dosare insieme al C il nitrato..
non è strano se si considera che per crescere, qualsiasi organismo, ha bisogno dei corretti rapporti tra i differenti nutrienti / costituenti (si parla di dieta equilibrata non per nulla...)

quindi se si vogliono far crescere cose devo equilibrare tutti i nutrienti in carenza. La vasca non smaltisce i PO4 in autonomia per fattori limitanti N in primo e poi in C

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Inviato: 15/09/2022, 13:45
da graziano

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Inviato: 15/09/2022, 18:54
da Gigshark
graziano ha scritto:
15/09/2022, 13:45
E provare questo sistema?
https://reefsite.com/bacterial-driven-s ... r-success/
Concordo, ma credo bisogna stare molto attenti se si hanno valori troppo bassi, la riproduzione batterica la vedo un po' per le vasche grasse, dosandolo ogni tanto puoi portare tanti benefici.
Poi non ho capito questo rapporto 16:1 come applicarlo alle nostre vasche, cioè in concreto quali calcoli fare per capire se i valori in vasca rispwcchiano questo rapporto