🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Calcio alle stelle

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Ilgazza
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 289
Iscritto il: 21/10/2018, 23:47

Calcio alle stelle

Messaggio da Ilgazza » 27/11/2021, 22:24

Ciao a tutti , inseguito ad un blackout la dosometrica si è sprogrammata ed ha sovradosato il calcio , adesso il valore è 480, normalmente i valori che tengo sono 1300 mg, 420 ca, kh7, inseguito a questo incidente il kh è sceso per fortuna molto lentamente al valore 6, non riesco ad alzarlo ovviamente. Sto cercando di risolvere inq questa maniera, alzando il mg fino a portalo a 1500 per bilanciare con il calcio ed evitare che il kh che doso per cercare di alzarlo precipiti e nel mentre faccio cambi un po piu sostanziosi. Suggerimenti?

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
LocalitĂ : Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Calcio alle stelle

Messaggio da Blackshark » 28/11/2021, 3:37

Ma perché non usi dei buffer specifici?
Esistono sia per il Kh , che per il calcio e per il mg....

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
LocalitĂ : Castano Primo (MI)

Re: Calcio alle stelle

Messaggio da Davide_m » 28/11/2021, 15:12

Non me ne preoccuperei eccessivamente, di un Ca a 480 mg/L, visto che sarĂ  utilizzato in poco tempo...

Cercando di bilanciare il Mg, rovinerai anche questo valore.

Il KH che non sale oltre i 6°d è da imputare ad altro (IMHO), come per esempio una moltiplicazione batterica spinta che utilizza il valore di KH come fonte di Carbonio (CaCO3-> Ca+CO3)
oppure
a sbalzi elevati di pH nella fase buia (o solo di luci blu! - Vasca Puffa!)
oppure
a presenza di CO2 rilasciata da reattore di Ca
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo piĂą nelle conversazioni-.


Davide.

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Calcio alle stelle

Messaggio da mauro.ragno » 28/11/2021, 15:54

Mi/ci puoi spiegare la correlazione pH kh e vasca puffa?
PS essendo andato in quella direzione, sono molto interessato

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Ilgazza
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 289
Iscritto il: 21/10/2018, 23:47

Re: Calcio alle stelle

Messaggio da Ilgazza » 28/11/2021, 17:28

Blackshark ha scritto: ↑
28/11/2021, 3:37
Ma perché non usi dei buffer specifici?
Esistono sia per il Kh , che per il calcio e per il mg....

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
infatti io utilizzo quelli , altrimenti come avrei il problema solo il calcio?

Ilgazza
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 289
Iscritto il: 21/10/2018, 23:47

Re: Calcio alle stelle

Messaggio da Ilgazza » 28/11/2021, 17:32

Davide_m ha scritto: ↑
28/11/2021, 15:12
Non me ne preoccuperei eccessivamente, di un Ca a 480 mg/L, visto che sarĂ  utilizzato in poco tempo...

Cercando di bilanciare il Mg, rovinerai anche questo valore.

Il KH che non sale oltre i 6°d è da imputare ad altro (IMHO), come per esempio una moltiplicazione batterica spinta che utilizza il valore di KH come fonte di Carbonio (CaCO3-> Ca+CO3)
oppure
a sbalzi elevati di pH nella fase buia (o solo di luci blu! - Vasca Puffa!)
oppure
a presenza di CO2 rilasciata da reattore di Ca
IL fatto che il kh sia sceso non può essere imputato al calcio troppo alto rispetto al mg? Io sapevo che se il rapporto tra mg:ca debba essere 3:1, ed in base a quanto sono questi valori corrisponderà un valore massimo di kh che si potrà avere in vasca , le famose tabelle del bilanciamento , se questo va a vantaggio del ca il kh precipita perchè non cè mg libero per trattenere in vasca il kh. Difatti da quando ho questo problema quando immetto kh in vasca questo precipita immediatamente.

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Calcio alle stelle

Messaggio da Ftarr » 28/11/2021, 21:13

Secondo me semplicemente ti conviene dosare il buffer kh
Il magnesio lo puoi ignorare nella maggior parte delle situazioni e comunque se è alto non è un problema

Se inizi ad avere consumi materiali i buffer iniziano ad essere un problema .. dovresti passare ad un balling perché i consumi non sono solo sulla triade ma anche sugli altri sali … quelli che non puoi misurare e che non reintegri con i buffer


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ilgazza
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 289
Iscritto il: 21/10/2018, 23:47

Re: Calcio alle stelle

Messaggio da Ilgazza » 01/12/2021, 0:06

Ftarr ha scritto: ↑
28/11/2021, 21:13
Secondo me semplicemente ti conviene dosare il buffer kh
Il magnesio lo puoi ignorare nella maggior parte delle situazioni e comunque se è alto non è un problema

Se inizi ad avere consumi materiali i buffer iniziano ad essere un problema .. dovresti passare ad un balling perché i consumi non sono solo sulla triade ma anche sugli altri sali … quelli che non puoi misurare e che non reintegri con i buffer


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ftarr ha scritto: ↑
28/11/2021, 21:13
Secondo me semplicemente ti conviene dosare il buffer kh
Il magnesio lo puoi ignorare nella maggior parte delle situazioni e comunque se è alto non è un problema

Se inizi ad avere consumi materiali i buffer iniziano ad essere un problema .. dovresti passare ad un balling perché i consumi non sono solo sulla triade ma anche sugli altri sali … quelli che non puoi misurare e che non reintegri con i buffer


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gli oligolementi li reintegro a parte con un blend della oceanlife

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
LocalitĂ : Castano Primo (MI)

Re: Calcio alle stelle

Messaggio da Davide_m » 01/12/2021, 15:40

Ilgazza ha scritto: ↑
28/11/2021, 17:32
Davide_m ha scritto: ↑
28/11/2021, 15:12
Non me ne preoccuperei eccessivamente, di un Ca a 480 mg/L, visto che sarĂ  utilizzato in poco tempo...

Cercando di bilanciare il Mg, rovinerai anche questo valore.

Il KH che non sale oltre i 6°d è da imputare ad altro (IMHO), come per esempio una moltiplicazione batterica spinta che utilizza il valore di KH come fonte di Carbonio (CaCO3-> Ca+CO3)
oppure
a sbalzi elevati di pH nella fase buia (o solo di luci blu! - Vasca Puffa!)
oppure
a presenza di CO2 rilasciata da reattore di Ca
IL fatto che il kh sia sceso non può essere imputato al calcio troppo alto rispetto al mg? Io sapevo che se il rapporto tra mg:ca debba essere 3:1, ed in base a quanto sono questi valori corrisponderà un valore massimo di kh che si potrà avere in vasca , le famose tabelle del bilanciamento , se questo va a vantaggio del ca il kh precipita perchè non cè mg libero per trattenere in vasca il kh. Difatti da quando ho questo problema quando immetto kh in vasca questo precipita immediatamente.
Bo, sinceramente non conosco quelle tabelle che citi.
Benché la componente KH si possa suddividere in Calcica e Magnesica, quella di nostro interesse resta quella del calcio come forma di CaCO3 in ~125 mg/L per °dKH, ma di sicuro uno sbalzo di pH o CO2 disciolta, consuma il KH.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo piĂą nelle conversazioni-.


Davide.

Ilgazza
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 289
Iscritto il: 21/10/2018, 23:47

Re: Calcio alle stelle

Messaggio da Ilgazza » 04/12/2021, 17:49

Davide_m ha scritto: ↑
01/12/2021, 15:40
Ilgazza ha scritto: ↑
28/11/2021, 17:32
Davide_m ha scritto: ↑
28/11/2021, 15:12
Non me ne preoccuperei eccessivamente, di un Ca a 480 mg/L, visto che sarĂ  utilizzato in poco tempo...

Cercando di bilanciare il Mg, rovinerai anche questo valore.

Il KH che non sale oltre i 6°d è da imputare ad altro (IMHO), come per esempio una moltiplicazione batterica spinta che utilizza il valore di KH come fonte di Carbonio (CaCO3-> Ca+CO3)
oppure
a sbalzi elevati di pH nella fase buia (o solo di luci blu! - Vasca Puffa!)
oppure
a presenza di CO2 rilasciata da reattore di Ca
IL fatto che il kh sia sceso non può essere imputato al calcio troppo alto rispetto al mg? Io sapevo che se il rapporto tra mg:ca debba essere 3:1, ed in base a quanto sono questi valori corrisponderà un valore massimo di kh che si potrà avere in vasca , le famose tabelle del bilanciamento , se questo va a vantaggio del ca il kh precipita perchè non cè mg libero per trattenere in vasca il kh. Difatti da quando ho questo problema quando immetto kh in vasca questo precipita immediatamente.
Bo, sinceramente non conosco quelle tabelle che citi.
Benché la componente KH si possa suddividere in Calcica e Magnesica, quella di nostro interesse resta quella del calcio come forma di CaCO3 in ~125 mg/L per °dKH, ma di sicuro uno sbalzo di pH o CO2 disciolta, consuma il KH.
le tabelle sono quelle dove vengono indicati i vari valori della triade, sulle confezione dei sali ogni marca riporta la sua triade

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti