Pagina 1 di 5

Cos'è?

Inviato: 17/01/2021, 0:14
da Ophelia
Buonasera ragazzi, ho alcune domande per voi, la prima è: cosa sono questi due così? In quella piccola grotta accanto a loro ce n'è un altro che però si muove e spesso si rigira dandomi le spalle, nella foto infatti si vede "di schiena". Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Poi volevo fare un'altra domanda, ormai sono due mesi e passa che la vasca gira, dentro c'è una Turbo che sta divinamente, io ho sempre fatto i test all'acqua praticamente anche da appena avviata, pur sapendo che fosse inutile, giusto per fare qualcosa, ma nella mia inesperienza ho anche da subito usato dei prodotti aquaforest per abbassare nitriti e fosfati e ancora adesso su consiglio del negoziante ogni 15 giorni metto prodibio biodigest, ho premesso queste cose per chiedervi se fosse possibile che a causa di queste mie accortezze non fossero mai cresciute alghe perché non ce n'è quasi l'ombra, o meglio, si è espanso un praticello verde su tutte le rocce, le rocce avevano già alcune coralline viola rosa e rosse e non se ne sono mai andate, ma ovviamente non sono neanche mai cresciute. A questo punto devo fare qualcosa per farle crescere o posso considerarla semplicemente come fase superata e vado avanti?
Ah aggiungo che ho cominciato da poco il foto periodo, dopo un mese e passa di buio, e sono entrata adesso nelle 4 ore, e ovviamente prima di accenderle e dopo lo spegnimento tengo per circa quaranta minuti quelle blu
Immagine

Re: Cos'è?

Inviato: 17/01/2021, 8:28
da furialf75
Ciao
Sembrano palythoa oppure potrebbero essere aiptasie.
Nel frattempo potresti dire i valori che riscontri nei test?

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk


Re: Cos'è?

Inviato: 17/01/2021, 14:39
da Ophelia
furialf75 ha scritto:
17/01/2021, 8:28
Ciao
Sembrano palythoa oppure potrebbero essere aiptasie.
Nel frattempo potresti dire i valori che riscontri nei test?

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Io avevo escluso entrambi perché i tentacolini escono da quella sorta di tubi, uno dei quali si allunga spesso all'infuori, i tentacolini poi sono cresciuti da poco, fino a qualche giorno fa non c'erano neanche quelli quindi pensavo fossero magari una cosa completamente diversa. Per i risultati appena torno dal lavoro li metto

Re: Cos'è?

Inviato: 18/01/2021, 12:51
da furialf75
Facci sapere

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk


Re: Cos'è?

Inviato: 18/01/2021, 16:48
da Danireef
Non si capisce benissimo infatti cosa possano essere, @Davide_m tu che hai l'occhio migliore del mio cosa pensi?

Re: Cos'è?

Inviato: 18/01/2021, 19:17
da Davide_m
Avevo già visto il post, ma essendo in dubbio non ho risposto...
Butto lì al 75% probabili Aiptasia, ma detto questo aspetterei qualche giorno per vedere se e come evolve.
Le altre possibilità sono molto più interessanti siano Palythoa, o Zoanthus o chissà cos'altro!

Re: Cos'è?

Inviato: 18/01/2021, 19:49
da Danireef
Anemoni majano?

Re: Cos'è?

Inviato: 18/01/2021, 20:24
da Ophelia
Allora valori:
Calcio 360
Magnesio 1400
Nitriti 0,10
Nitrati 0 ( sempre Stati a zero, infatti non capisco)
Kh 10
PH 8
Fosfati 0,5
Faccio spesso anche quello per l'ammoniaca ed è sempre a zero

Di aiptasie ne ho avute alcune, le ho tutte cementate vive appena le vedevo e per quasi un mese non ne ho più viste. Queste non mi sembrano aiptasie perché quei barbigli che escono da quelle bocce strane non mi sembrano in nessun modo i tentacolini dell'aiptasia, inoltre quel collo bianco che li contiene spesso si muove, si allunga, si sposta, e a volte la bocca si chiude del tutto, non capisco proprio cosa possa essere

Re: Cos'è?

Inviato: 18/01/2021, 20:27
da Ophelia
Immagine
Ho provato a fare un'altra foto magari si vede meglio perché in questa sono entrambi rivolti verso il vetro e si vede bene che dentro la bocca di sinistra c'è una sorta di "pistillo" che escluderebbe l'aiptasia

Re: Cos'è?

Inviato: 18/01/2021, 20:30
da Ophelia
Comunque in tutto questo mi sono completamente dimenticata di dirvi che già da un pò di tempo avevo un rhynchocinetes che pare stare molto bene, ha da qualche giorno fatto la muta, oggi ho preso un debelius e anche lui pare stare bene, non si spaventa con niente, è sempre in poleposition