Maturazione nuova
Inviato: 20/12/2020, 13:48
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualche chiarimento e consiglio essendo alla prima esperienza sul marino.
Vi descrivo sinteticamente la vasca, che conscio dei limiti sui limiti (sicuramente timori dei miei) sia in profondità che in altezza, ho avviato il 22 novembre con metodo dsb, queste le caratteristiche:
vasca 120x40x50 aperta con scarico da 50 e carico 20 su lato corto, sump 48x36x34 due scomparti con pompa di risalita Newa jet 3000, riscaldatore 200 W Jager e schiumatoio Nyos quantum 160.
Impianto osmosi in linea forwater con post filtrazione a resine e controllo TDS, osmoregolatore Tunze con tanica da 25 litri.
Movimento 2 tunze turbelle 6055 con Multicontroller, Illuminazione: plafoniera ATI T5 4x54W (3 special e 1 blue)
Allestito con circa 90 kg di sabbia corallina fine (recuperata da un dsb in dismissione) e 20 kg di rocce vive.
Qui forse ho fatto una ca...ta di cui ovviamente mi sono accorto dopo: ho messo prima la sabbia e poi l'acqua. Risultato si sono create molte bolle di aria che parzialmente se ne sono andate, ma credo alcune siano ancora presenti nella sabbia.
L’acquario è stato riempito con acqua di mare, prelevata a Varazze (SV) che è stata miscelata lentamente con acqua di osmosi per portarla alla salinità del 35 x mille.
Dall’avvio ho dato subito luce con fotoperiodo graduale da 4 ore sino a 12 in una settimana.
Evoluzione in un mese:
Nella prima settimana sono comparse: 7 asterine, tre lumache del genere nassarius, qualche vermetto cigliato, qualche copepode e verme a spaghetto, oltre ad una spugna viola già presente su una roccia.
La seconda settimana ha visto l’arrivo di alghe diatomee, in particolare su una porzione piccola di roccia ove è ancorata la spugna che ha cominciato a deperire. Dopo qualche giorni sono comparsi i dinoflagellati principalmente sulle rocce più alte e poi anche su piccole porzioni di sabbia. Insieme a loro macchie viola/rosse sulle rocce (cianobatteri?)
Qualche copepode morto ogni tanto appare presumo a causa dei dinoflagellati.
La preoccupazione ha fatto si che prestassi più attenzione all’acqua di osmosi accorgendomi che avevo montato al contrario lo scarico e la mandata della membrana quindi in solo tre settimane mi sono consumato tutte le resine, immettendo comunque durante il rabbocco un pò di litri, credo almeno 20 con TDS elevato che stimo possa essere 90 (valore della mia acqua del rubinetto) … adesso ho sistemato l’impianto e il TDS è 0
Ieri ho fatto un giro di test:
ph 8,25
kH 10 (salifert)
Salinità 35 x mille
Temperatura 25 °C
Ca 430 (salifert)
Mg 1470 (salifert)
NO2 (JBL) 0,2 mg/l
NO3 (nyos) 12 mg/l
NH4 (JBL) 0,05
PO4 (nyos) 1 mg/l
Stante l'elevato valore dei fosfati ieri ho messo in sump 100 ml di resine antifosfati della forwater.
Veniamo ai dubbi:
1- è normale una proliferazione di dinoflagellati e cianobatteri in questa fase ?
2 - la causa dell'elevato valore dei fosfati quale può essere ? Il degrado della spugna o arrivano dal dsb?
3 - oltre che leggere e mettermi le mani in tasca devo fare qualcosa?
4 - Ho problemi sulla regolazione dello schiumatoio, ho seguito le istruzioni ma sinceramente non riesco a capire quale sia il settaggio corretto.
Vi descrivo sinteticamente la vasca, che conscio dei limiti sui limiti (sicuramente timori dei miei) sia in profondità che in altezza, ho avviato il 22 novembre con metodo dsb, queste le caratteristiche:
vasca 120x40x50 aperta con scarico da 50 e carico 20 su lato corto, sump 48x36x34 due scomparti con pompa di risalita Newa jet 3000, riscaldatore 200 W Jager e schiumatoio Nyos quantum 160.
Impianto osmosi in linea forwater con post filtrazione a resine e controllo TDS, osmoregolatore Tunze con tanica da 25 litri.
Movimento 2 tunze turbelle 6055 con Multicontroller, Illuminazione: plafoniera ATI T5 4x54W (3 special e 1 blue)
Allestito con circa 90 kg di sabbia corallina fine (recuperata da un dsb in dismissione) e 20 kg di rocce vive.
Qui forse ho fatto una ca...ta di cui ovviamente mi sono accorto dopo: ho messo prima la sabbia e poi l'acqua. Risultato si sono create molte bolle di aria che parzialmente se ne sono andate, ma credo alcune siano ancora presenti nella sabbia.
L’acquario è stato riempito con acqua di mare, prelevata a Varazze (SV) che è stata miscelata lentamente con acqua di osmosi per portarla alla salinità del 35 x mille.
Dall’avvio ho dato subito luce con fotoperiodo graduale da 4 ore sino a 12 in una settimana.
Evoluzione in un mese:
Nella prima settimana sono comparse: 7 asterine, tre lumache del genere nassarius, qualche vermetto cigliato, qualche copepode e verme a spaghetto, oltre ad una spugna viola già presente su una roccia.
La seconda settimana ha visto l’arrivo di alghe diatomee, in particolare su una porzione piccola di roccia ove è ancorata la spugna che ha cominciato a deperire. Dopo qualche giorni sono comparsi i dinoflagellati principalmente sulle rocce più alte e poi anche su piccole porzioni di sabbia. Insieme a loro macchie viola/rosse sulle rocce (cianobatteri?)
Qualche copepode morto ogni tanto appare presumo a causa dei dinoflagellati.
La preoccupazione ha fatto si che prestassi più attenzione all’acqua di osmosi accorgendomi che avevo montato al contrario lo scarico e la mandata della membrana quindi in solo tre settimane mi sono consumato tutte le resine, immettendo comunque durante il rabbocco un pò di litri, credo almeno 20 con TDS elevato che stimo possa essere 90 (valore della mia acqua del rubinetto) … adesso ho sistemato l’impianto e il TDS è 0
Ieri ho fatto un giro di test:
ph 8,25
kH 10 (salifert)
Salinità 35 x mille
Temperatura 25 °C
Ca 430 (salifert)
Mg 1470 (salifert)
NO2 (JBL) 0,2 mg/l
NO3 (nyos) 12 mg/l
NH4 (JBL) 0,05
PO4 (nyos) 1 mg/l
Stante l'elevato valore dei fosfati ieri ho messo in sump 100 ml di resine antifosfati della forwater.
Veniamo ai dubbi:
1- è normale una proliferazione di dinoflagellati e cianobatteri in questa fase ?
2 - la causa dell'elevato valore dei fosfati quale può essere ? Il degrado della spugna o arrivano dal dsb?
3 - oltre che leggere e mettermi le mani in tasca devo fare qualcosa?
4 - Ho problemi sulla regolazione dello schiumatoio, ho seguito le istruzioni ma sinceramente non riesco a capire quale sia il settaggio corretto.