Pagina 1 di 2

Synchiropus splendidus

Inviato: 12/12/2020, 20:17
da Pongio76
Ciao a tutti!!
Immagino che alcuni di voi (spero molti) abbiano il pesce mandarino in vasca!,
Io ce l’ho da circa un mese!
Come tutti sappiamo il mandarino è un po’ schizzinoso nel mangiare! Mangia solo il vivo!
In molti Davide compreso mi hanno detto di abituarlo al secco!
C’è qualcuno che ci è riuscito?? Potete darmi una mano su questa cosa che ritengo molto ma molto difficile?
Sempre grazie.

Re: Synchiropus splendidus

Inviato: 13/12/2020, 11:01
da Danireef
Hai letto l'articolo sul portale? http://www.danireef.com/2020/11/20/sync ... i-mettere/

I Synchi non sono da compare se non si ha l'acquario adatto e maturo. Perché nel 95% non mangiano il secco né ci si abitueranno mai.

Detto questo comincia con artemia congelata... se la mangiano andiamo avanti...

Re: Synchiropus splendidus

Inviato: 13/12/2020, 13:02
da alessio81
Io ne ho avuti 2 e tutti e due mangiavano solo il secco della hicary quello viola

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk


Re: Synchiropus splendidus

Inviato: 13/12/2020, 14:44
da Danireef
alessio81 ha scritto:
13/12/2020, 13:02
Io ne ho avuti 2 e tutti e due mangiavano solo il secco della hicary quello viola

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
è solo fortuna... statisticamente è possibile, ma è molto raro

Re: Synchiropus splendidus

Inviato: 13/12/2020, 18:17
da Pongio76
Ciao Dani... certo che ho letto l’articolo!, prima di prendere il mandarino mi sono documentato bene!
Il mio adesso non ha nessun tipo di problema perché la mia vasca è ancora popolata di zooplancton.. il dsb è maturo.. quindi nn corro rischi particolari spero!
La mia domanda era solo per sapere se qualcuno era riuscito ad alimentarlo artificialmente.. perché se no mi dovrò a organizzare ( cosa che sto già facendo) per la produzione di zooplancton.. per la precisione copepodi!
Anzi se qualcuno può aiutarmi in merito ai copepodi sarei molto felice! Ho un post già aperto.
Grazie

Re: Synchiropus splendidus

Inviato: 13/12/2020, 21:01
da Marco Rossini
Anche il mio mangia il secco...peccato che avevo la coppia ma il maschio mi è morto..

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Re: Synchiropus splendidus

Inviato: 13/12/2020, 21:20
da Pongio76
Ciao... potresti dirmi che cibo usi? Lo hai abituato tu oppure si è avventato lui?
Se lo hai abiti piatì tu.. come hai fatto? Il mio è sempre sul dsb dietro alle rocce

Re: Synchiropus splendidus

Inviato: 13/12/2020, 23:46
da Marco Rossini
Io uso vari granulati ma me l'ha dato un'amico che lo aveva in coppia e già lo mangiava...un'altro amico lo aveva che non mangiava ,poi probabilmente quando era molto affamato ha cominciato da solo senza far nulla...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Re: Synchiropus splendidus

Inviato: 14/12/2020, 7:38
da Pongio76
Ok... immagino che il secco che usi sia molto sottile .. ma ti va sul fondo? Oppure il,pesce sale per mangiare?

Re: Synchiropus splendidus

Inviato: 14/12/2020, 7:41
da Pongio76
Tutti mi dicono abitualo col secco!, ma come si fa ad abituare un pesce.? Ripeto il mio sta sempre sul fondo al massimo sopra qualche roccia! È piccolino!!
Come gli do i granuli? Prima se li mangiano gli altri pesci.. e se niente niente ne casca qualcuno sul fondo se lo mangia il vermocane!! Quindi la possibilità è molto bassa!