Come da titolo a causa di equivoci nella valutazione degli spazi in casa, sono partito subito malissimo con un nano troppo piccolo, e ora ho già intenzione di fare upgrade.
Allo stato attuale mi trovo con un nanetto da 30L avviato il 26 Novembre con 5kg di rocce vive fiji (berlinese puro). Per ora la maturazione sembra procedere bene (nel senso che non sono usciti mostri mitologici dalle rocce ma solo cose abbastanza canoniche ahahah). Partito con un 30L in quanto lo spazio che mi era stato "lasciato" in casa è stato limitato a quello. L'idea però è quella di inserire dei pesci (in particolare la classica coppia di pagliacci) e quindi need to upgrade asap ^^.
Scherzi a parte e tralasciando le motivazioni.
L'idea è di fare un upgrade ad un 100L (98L per essere precisi, quindi.... 90 netti?) cosa che mi consentirebbe più spazio di "manovra". Ho tuttavia tantissimi dubbi su come procedere.
Attualmente come scritto prima sono ancora in maturazione con il nano da 30L, quindi ci sono solo rocce e un pò di tecnica, niente di vivo.
Le opzioni per fare upgrade sono:
1) Aspetto la fine della maturazione di questo e faccio poi l'upgrade. Idealmente con questo approccio andrei a "travasare" il mio 30L sul 100L, aggiungendo rocce + acqua di differenza. Ma credo che tutto ripartirebbe da 0 giusto? O la parte "matura" da 30L che ho travasato accorcia i tempi?
2) Faccio l'upgrade prima della fine della maturazione. In tal caso idem a sopra... cambia qualcosa? O faccio peggio?
3) Aspetto la maturazione e aggiungo il vivo (gamberetti/coralli/pesci(?)). La vedo come l'opzione più complessa, ma in teoria fattibile. La cosa che mi preoccupa è un (eventuale?) nuova maturazione... non mi ucciderebbe tutti? Voglio dire, non sono l'unico che fa upgrade a litraggi superiori, e la maggior parte hanno tutti già pesci e/o coralli in vasca, quindi in teoria dovrebbe essere fattibile... quello che non capisco è come mai non muore tutto facendo così...
L'ipotesi di far andare "in parallelo" le 2 vasche per un periodo è da escludere (per ragioni di spazio), anche se immagino fosse l'approccio più indicato...
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere

Edit: Dimenticavo che la mia vaschetta da 30L diventerebbe probabilmente la mia futura sump
