primo acquario marino
Inviato: 18/11/2020, 14:27
Buongiorno a tutti,
vengo da molti anni di acquariofilia dolce e adesso mi è preso voglia di prova l'esperienza (spero bella) dell'acquario marino. Per ora ho comprato il libro "acquario marino" ed ho letto un po di informazioni basilari disponibili on line.
Ancora devo decidere se partire o meno, prima vorrei capire dove si va a cascare sul lato economico, quindi vorrei conoscere le cose di cui avrei bisogno.
La vasca che possiedo è 120x45x55h più mobile in alluminio pensato per marino, la comprai un anno fa da un ragazzo che la utilizzava per allevare discus e me l'ha venduta ad un prezzo ottimo. Ovviamente la usavo per il dolce.
Le misure della vasca non mi sembrano pessime direi che sono stato fortunato, magari un pò di profondità in più non avrebbe fatto male da quanto ho capito leggendo in giro.
Devo solamente fare i fori per carico/ scarico.
Per adesso ho capito che i coralli molli, lps e sps hanno esigenze diverse tra di loro in termini di luce, movimento, alimentazione ed inquinanti. Per questo motivo voglio evitare il fritto misto ed ho deciso di improntare la mia vasca su coralli molli e pochi lps( ho letto che ci sono degli lps e dei molli che possono convivere tranquillamente nella stessa vasca)
Pochi pesci, ma proprio pochi pesci.. preferisco un acquario con pochi pinnuti, lasciare i giusti spazi cosicchè si possono comportare di conseguenza. Mi piace osservare l'acquario per rilassarmi, per cercare di capire determinati comportamenti degli animali. Una miriade di pesci che fanno su e giù all'impazzata, che si "inseguono" e fanno un casino micidiale dentro all'acquario, non permette di capire i vari animali, rende tutto caotico e molto artificiale, andando ad in taccare la naturalezza della vasca. ( gusto personale, non ho niente contro le vasche pieni di pesci).
Quindi passiamo alla tecnica :
Skimmer red sea reefer 300 può andare bene?
Illuminazione: tasto dolente, non so dove orientarmi o comunque non so quanta luce mi serve, avevo pensato a 2 hydra 32 HD. Considerando che la vasca è 120 cm, ma la rocciata sarà staccata dai vetri laterali di 10 cm circa da ambo le parti, la parte da illuminare in maniera più intensa sarà quinidi 100 x 45 e ho letto che una hydra 32 HD copre circa 50x40 ( correggetemi se sbaglio).
Mi piace il fatto che un domani potrei aggiungere la terza se avessi intenzione di puntare ad animali piu difficili. Anche se ad esempio gli sps, che sono oggettivamente belli, non rientrano nei miei piani in quanto preferisco coralli che donano movimento alla vasca.
Sump le misure utili del mobile sono 110x37 e la mia idea della sump è questa: misure 70x35x45, scarico in criptica lunga 25 cm, l'acqua poi va nel vano tecnico di 35cm e va a finire nel vano della risalita di 10 cm.
Rimangono 40 cm di parte "asciutta" dove potrei mettere il rabbocco, oppure mi conviene ridurre le dimensioni della sump inserendoci anche il rabbocco?
Intanto chiedo il vostro aiuto su questi punti.
Grazie
vengo da molti anni di acquariofilia dolce e adesso mi è preso voglia di prova l'esperienza (spero bella) dell'acquario marino. Per ora ho comprato il libro "acquario marino" ed ho letto un po di informazioni basilari disponibili on line.
Ancora devo decidere se partire o meno, prima vorrei capire dove si va a cascare sul lato economico, quindi vorrei conoscere le cose di cui avrei bisogno.
La vasca che possiedo è 120x45x55h più mobile in alluminio pensato per marino, la comprai un anno fa da un ragazzo che la utilizzava per allevare discus e me l'ha venduta ad un prezzo ottimo. Ovviamente la usavo per il dolce.
Le misure della vasca non mi sembrano pessime direi che sono stato fortunato, magari un pò di profondità in più non avrebbe fatto male da quanto ho capito leggendo in giro.
Devo solamente fare i fori per carico/ scarico.
Per adesso ho capito che i coralli molli, lps e sps hanno esigenze diverse tra di loro in termini di luce, movimento, alimentazione ed inquinanti. Per questo motivo voglio evitare il fritto misto ed ho deciso di improntare la mia vasca su coralli molli e pochi lps( ho letto che ci sono degli lps e dei molli che possono convivere tranquillamente nella stessa vasca)
Pochi pesci, ma proprio pochi pesci.. preferisco un acquario con pochi pinnuti, lasciare i giusti spazi cosicchè si possono comportare di conseguenza. Mi piace osservare l'acquario per rilassarmi, per cercare di capire determinati comportamenti degli animali. Una miriade di pesci che fanno su e giù all'impazzata, che si "inseguono" e fanno un casino micidiale dentro all'acquario, non permette di capire i vari animali, rende tutto caotico e molto artificiale, andando ad in taccare la naturalezza della vasca. ( gusto personale, non ho niente contro le vasche pieni di pesci).
Quindi passiamo alla tecnica :
Skimmer red sea reefer 300 può andare bene?
Illuminazione: tasto dolente, non so dove orientarmi o comunque non so quanta luce mi serve, avevo pensato a 2 hydra 32 HD. Considerando che la vasca è 120 cm, ma la rocciata sarà staccata dai vetri laterali di 10 cm circa da ambo le parti, la parte da illuminare in maniera più intensa sarà quinidi 100 x 45 e ho letto che una hydra 32 HD copre circa 50x40 ( correggetemi se sbaglio).
Mi piace il fatto che un domani potrei aggiungere la terza se avessi intenzione di puntare ad animali piu difficili. Anche se ad esempio gli sps, che sono oggettivamente belli, non rientrano nei miei piani in quanto preferisco coralli che donano movimento alla vasca.
Sump le misure utili del mobile sono 110x37 e la mia idea della sump è questa: misure 70x35x45, scarico in criptica lunga 25 cm, l'acqua poi va nel vano tecnico di 35cm e va a finire nel vano della risalita di 10 cm.
Rimangono 40 cm di parte "asciutta" dove potrei mettere il rabbocco, oppure mi conviene ridurre le dimensioni della sump inserendoci anche il rabbocco?
Intanto chiedo il vostro aiuto su questi punti.
Grazie