🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Progetto vasca penisola

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Orpheus
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 36
Iscritto il: 26/09/2020, 9:48

Progetto vasca penisola

Messaggio da Orpheus » 26/09/2020, 10:18

Buongiorno,

dopo tanti anni di digiuno dall'acquario, l'idea e' di ripartire con una vasca a penisola possibilmente, tutto dipende dalla prox settimana quando un tecnico verra' a verificare la portata del pavimento.

Sperando che tutto vada bene, le misure potrebbero andare da un minimo di 120 fino ad un massimo di 160cm di lunghezza e 60-65cm di larghezza. Altezza 60cm.

Riguardo il metodo di gestione, visto che vorrei fare una vasca con prevalenza SPS e con sabbia, ero indeciso tra DSB, Triton e Zeovit ed alla fine ho optato per quest'ultimo.

Sto gia' comprando un po' di attrezzatura usata che comunque andra' bene per qualsiasi misura usero'. Al momento ho gia' preso 1 Vortech MP40 QD , 1 Vectra M1, Reeflink, il ClariSea SK-5000 ed il controller Apex 2016 ( e l'Apex classic ) con qualche modulo tipo il WXM per gestire le Vortech, l'ATK per il rabbocco, la mangiatoia automatica, 2 energy bars e varie sonde.

Ora giunge la parte dolente per me, disegnare il mobile con la relativa sump e dare le misure a chi fara' la vasca.

Essendo una vasca a penisola in mezzo alla sala, non potro' avere niente fuori dal mobile e per decidere le misure della sump, dovrei sapere che attrezzature usare per le relative misure e dove posizionarle. Inoltre, potessi fare una sump con copertura, mi fare piacere.

Come reattore di zeolite avevo pensato ad uno automatico tipo lo Skimz Zar127 o 157 ma ora chiedo consigli a Danilo che ha piu esperienza di me in attrezzature e spero riesca ad aiutarmi anche con la progettazione di vasca+sump+cabinet.

Grazie

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Progetto vasca penisola

Messaggio da Marco Rossini » 26/09/2020, 12:35

Buongiorno,sicuro di voler fare zeovit? Che so io oltre al dosaggio di mille prodotti la riproduzione batterica non è semplice da gestire e ci vuole parecchia esperienza....volendo puoi fare un normalissimo berlinese con 1-2cm di sabbia comunque e via...con una gestione sicuramente più semplice della vasca,un reattore di calcio per tenere bilanciata la triade ed un buono Skimmer dimensionato,stop....zeovit ho sempre saputo non sia semplice da tenere ed anche ovviamente costoso causa prodotti da dosare a non finire.... ovviamente attendi altri consigli...
Io ho un 140x60 a penisola ed ho fatto una Sump di 96x45x40 nel mobile, il restante spazio l'ho dedicato a vano osmosi/parte elettrica...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Orpheus
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 36
Iscritto il: 26/09/2020, 9:48

Re: Progetto vasca penisola

Messaggio da Orpheus » 26/09/2020, 13:46

Ho letto la guida Zeovit e un po' di post sul forum dedicato e non sembra cosi difficile il sistema base, che sono 6 prodotti, ma non l'ho mai usato quindi non posso giudicare. BB con sabbia non so se possa dare problemi a lungo andare.

Sicuramente reattore di calcio ( che non so se puo' partire subito a vasca nuova o devo aspettare i primi inserimenti/consumi ) e un buono skimmer che pero' da quel che ho letto, usando il Fleece Filter, non deve essere sovradimensionato, anzi, sottodimensionato sarebbe meglio. Ma sono tutte cose per le quali mi servono risposte da voi esperti.

Mi manderesti delle foto del tuo mobile e sump, anche in privato, cosi mi faccio un'idea di come suddividere il tutto?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29931
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Progetto vasca penisola

Messaggio da Danireef » 28/09/2020, 15:32

Orpheus ha scritto:
26/09/2020, 10:18
Buongiorno,
Ciao e benvenuto tra noi!
Ci piacerebbe, se potessi, che ti presentassi anche nell'apposita sezione.
dopo tanti anni di digiuno dall'acquario, l'idea e' di ripartire con una vasca a penisola possibilmente, tutto dipende dalla prox settimana quando un tecnico verra' a verificare la portata del pavimento.
Ottima idea ed ottima scelta. Però considera che gli acquari a penisola dovrebbero essere molto più larghi del normale, dovendo vedere la rocciata da due lati.
Sperando che tutto vada bene, le misure potrebbero andare da un minimo di 120 fino ad un massimo di 160cm di lunghezza e 60-65cm di larghezza. Altezza 60cm.
Potendo preferirei un 120x80 piuttosto che un 160x60, che hanno la stessa superficie.
Riguardo il metodo di gestione, visto che vorrei fare una vasca con prevalenza SPS e con sabbia, ero indeciso tra DSB, Triton e Zeovit ed alla fine ho optato per quest'ultimo.
Diciamo che sono tutti sistemi berlinesi. Triton è quello più easy, dove devi fare meno, mentre Zeovit quello che ha più bisogno di dosaggi e correzioni continue.
Sto gia' comprando un po' di attrezzatura usata che comunque andra' bene per qualsiasi misura usero'. Al momento ho gia' preso 1 Vortech MP40 QD , 1 Vectra M1, Reeflink, il ClariSea SK-5000 ed il controller Apex 2016 ( e l'Apex classic ) con qualche modulo tipo il WXM per gestire le Vortech, l'ATK per il rabbocco, la mangiatoia automatica, 2 energy bars e varie sonde.
Direi tutto buono, anche se io onestamente oggi non avrei preso il filtro a rulli.
Ora giunge la parte dolente per me, disegnare il mobile con la relativa sump e dare le misure a chi fara' la vasca.

Essendo una vasca a penisola in mezzo alla sala, non potro' avere niente fuori dal mobile e per decidere le misure della sump, dovrei sapere che attrezzature usare per le relative misure e dove posizionarle. Inoltre, potessi fare una sump con copertura, mi fare piacere.
La copertura si può sempre fare, ma ci pensiamo dopo. Per il resto vediamo prima le dimensioni definitive dell'acquario, poi ci aggiorniamo.
Come reattore di zeolite avevo pensato ad uno automatico tipo lo Skimz Zar127 o 157 ma ora chiedo consigli a Danilo che ha piu esperienza di me in attrezzature e spero riesca ad aiutarmi anche con la progettazione di vasca+sump+cabinet.

Grazie
Il reattore di zeolite va bene comunque, dipende quanto vuoi spendere. Skimz comunque fa ottimi prodotti
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Orpheus
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 36
Iscritto il: 26/09/2020, 9:48

Re: Progetto vasca penisola

Messaggio da Orpheus » 30/09/2020, 19:17

Il tecnico e' venuto e ha detto che non ci dovrebbero essere problemi ma dovra' avere i dettagli del mobile coi suoi piedini e dovra' verificare con una sonda sotto il pavimento. Ma comunque ha detto che in un modo o nell'altro si potra' mettere.

Quindi ora si puo' pensare a che misure fare.

80cm di larghezza penso sia la misura massima che potrei utilizzare, devo spostare un po' di cose nella stanza ma dovrebbe starci, con una lunghezza di max 130cm altrimenti il litraggio inizia ad essere importante.
Avevo pensato ad una forma un po' piu allungata perche' a penisola pensavo stesse meglio ma alla fine la devo fare come meglio torna anche per rocciata e movimento quindi ditemi voi.
Il problema forse ce l'ho con lo spazio per il reparto elettrico?

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Progetto vasca penisola

Messaggio da Marco Rossini » 30/09/2020, 23:26

Io potendo farei proprio 130x80 con quella profondità da dio...vedrai che bellezza...e puoi sbizzarrirti di brutto,poi la profondità è spettacolare,inoltre 130 di lunghezza è una bella misura anche per pesci che comunque nuotano...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Progetto vasca penisola

Messaggio da Marco Rossini » 30/09/2020, 23:28

Per il reparto elettrico no problem..ovviamente devi dimensionare un po' tutto nella giusta maniera...io farei una Sump lunga 80 e il resto lo lasci per quadro elettrico e rabbocco...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Orpheus
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 36
Iscritto il: 26/09/2020, 9:48

Re: Progetto vasca penisola

Messaggio da Orpheus » 01/10/2020, 19:46

In questi giorni sposto un po' di roba ma indicativamente 130x80 dovrebbe starci, mal che vada faccio 70.
Quindi ora che abbiamo deciso la misura della vasca, possiamo parlare di tecnica da usare in modo da pianificare la sump.
Skimmer avevo pensato ad un Bubble King ma ho letto buone reviews anche sui Reef Octopus, che costano decisamente meno e qui se ne trovano usati a bizzeffe. O magari altre marche che non conosco. Qui serve Danilo con la sua esperienza nel testare le attrezzature.
Reattore di calcio, si puo' avviare da subito o bisogna aspettare di inserire i coralli?
Ho trovato un Deltec Twin Tech 1500 usato e da come ho letto e' il migliore reattore di calcio. In caso, e' possibile metterlo dentro la sump in modo da evitare disastri nel pavimento in caso di perdita?
Luce T5, Ati Powermodule 10X54W ?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29931
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Progetto vasca penisola

Messaggio da Danireef » 01/10/2020, 19:49

Marco Rossini ha scritto:
30/09/2020, 23:26
Io potendo farei proprio 130x80 con quella profondità da dio...vedrai che bellezza...e puoi sbizzarrirti di brutto,poi la profondità è spettacolare,inoltre 130 di lunghezza è una bella misura anche per pesci che comunque nuotano...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
80 cm di larghezza per una vasca che viene vista dai due lati non è comunque molto, anche se verrebbe sicuramente una bella vasca.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29931
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Progetto vasca penisola

Messaggio da Danireef » 01/10/2020, 19:51

Orpheus ha scritto:
01/10/2020, 19:46
Skimmer avevo pensato ad un Bubble King ma ho letto buone reviews anche sui Reef Octopus, che costano decisamente meno e qui se ne trovano usati a bizzeffe. O magari altre marche che non conosco. Qui serve Danilo con la sua esperienza nel testare le attrezzature.
Bhè anche UltraReef, RedSea, LGMAquari, ATM... ci sono diverse recensioni sul portale
Reattore di calcio, si puo' avviare da subito o bisogna aspettare di inserire i coralli?
Lo metterai quando avrai il consumo prima è inutile, ed anzi dannoso
Ho trovato un Deltec Twin Tech 1500 usato e da come ho letto e' il migliore reattore di calcio. In caso, e' possibile metterlo dentro la sump in modo da evitare disastri nel pavimento in caso di perdita?
Si si può fare. Poi che sia il migliore non so.
Luce T5, Ati Powermodule 10X54W ?
Se vuoi i T5 si io prenderei LED tutta la vita
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti