Pagina 1 di 2
DSB - help granulometria inoculo
Inviato: 21/05/2020, 18:44
da moodd
Ciao a tutti,
sto cimentandomi in una nuova avventura con un pico DSB (vasca 25 x 25 x 30) e credo di avere già un problema in battuta
Ho allestito per bene il tutto, 10 cm di aragonite fine (granulometria fine, non sugar ma diciamo < 1mm), batteri una volta al giorno (sono al terzo giorno e vorrei tirare una settimana così), buio, movimento con una pompetta da 400 l/h.
Ho recuperato da due negozianti un 1kg di roccia viva e due inoculi, giusto per diversificare, che però hanno già smontato il mio desiderio di sabbia fine e chiarissima.
I due inoculi risultano sporchi e soprattutto di granulometria elevata, anche più di 2 mm.
Mi ritrovo quindi con grana grossa in superficie e strato inferiore fine....inguardabile.
Premesso che, a parte un paio di ofiurine e due vermocanini che sono riuscito a scroccare, non vedo muovere nulla lì dentro, le domande sono:
- posso rimescolare la sabbia in superficie, cioè praticamente gli inoculi, e creare uno strato superiore a granulometria fine?
- se facessi il rimescolamento, rischio di "soffocare" gli inoculi e tutto il "bestiame" che mi auguro in essi presente?
Grazie!
Re: DSB - help granulometria inoculo
Inviato: 21/05/2020, 20:36
da axley76
Ormai l inoculo si sarà espanso, raggruppa la sabbia grossa nel punto dove metterai le rocce e poi c'è le piazzi sopra senza mescolare nulla
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Re: DSB - help granulometria inoculo
Inviato: 21/05/2020, 20:56
da moodd
Purtroppo non posso raggruppare nulla, i due inoculi hanno contribuito a fare un altro strato di sabbia di un buon centimetro. Gli inoculi erano abbondanti per la superficie disponibile (25x25)
Re: DSB - help granulometria inoculo
Inviato: 21/05/2020, 22:22
da axley76
moodd ha scritto:Purtroppo non posso raggruppare nulla, i due inoculi hanno contribuito a fare un altro strato di sabbia di un buon centimetro. Gli inoculi erano abbondanti per la superficie disponibile (25x25)
Alla faccia dell inoculo....
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Re: DSB - help granulometria inoculo
Inviato: 22/05/2020, 8:02
da moodd
sempre sperando che dentro ci sia qualcosa, perchè comunque sono stati presi da vasche normali, qualche cm di fondo, non certo veri DSB.
Il problema rimane, posso fare un rimescolamento senza uccidere niente?
Re: DSB - help granulometria inoculo
Inviato: 22/05/2020, 10:48
da Davide_m
L'inoculo è inutile se non dannoso...
Inoltre dosando batteri (con quella mano pesante) li avrai già rovinati vanificando il tutto...
Re: DSB - help granulometria inoculo
Inviato: 22/05/2020, 14:08
da moodd
Questa è la prima volta in assoluto che leggo che un inoculo è inutile/dannoso per un DSB.
Perché poi avrei rovinato tutto con i batteri? Sempre leggendo, mi sembra essere una pratica normale nei primi giorni di avvio
Re: DSB - help granulometria inoculo
Inviato: 17/10/2024, 12:01
da palio999
anche secondo me è una czz....
qui ognuno spara quello che vuole
Re: DSB - help granulometria inoculo
Inviato: 17/10/2024, 15:33
da Danireef
Allora non saprei, ho sempre fatto l'inoculo senza problemi, o perlomeno non ho mai imputato i problemi all'inoculo. @Davide_m ci puoi spiegare meglio?
Detto questo si, puoi rimescolare senza problemi. Comunque il DSB lavora perché è un substrato batterico, gli animaletti non lo fanno funzionare meglio.
Re: DSB - help granulometria inoculo
Inviato: 17/10/2024, 21:51
da Davide_m
moodd ha scritto: ↑21/05/2020, 18:44
Ciao a tutti,
sto cimentandomi in una nuova avventura con un pico DSB (vasca 25 x 25 x 30) e credo di avere già un problema in battuta
Ho allestito per bene il tutto, 10 cm di aragonite fine (granulometria fine, non sugar ma diciamo < 1mm), batteri una volta al giorno (sono al terzo giorno e vorrei tirare una settimana così), buio, movimento con una pompetta da 400 l/h.
Ho recuperato da due negozianti un 1kg di roccia viva e due inoculi, giusto per diversificare, che però hanno già smontato il mio desiderio di sabbia fine e chiarissima.
I due inoculi risultano sporchi e soprattutto di granulometria elevata, anche più di 2 mm.
Mi ritrovo quindi con grana grossa in superficie e strato inferiore fine....inguardabile.
Premesso che, a parte un paio di ofiurine e due vermocanini che sono riuscito a scroccare, non vedo muovere nulla lì dentro, le domande sono:
- posso rimescolare la sabbia in superficie, cioè praticamente gli inoculi, e creare uno strato superiore a granulometria fine?
- se facessi il rimescolamento, rischio di "soffocare" gli inoculi e tutto il "bestiame" che mi auguro in essi presente?
Grazie!
Come molti possono leggere da quanto sopra, ci sono molte imprecisioni sul da farsi e sul da fare e soprattutto su cosa sia una gestione DSB
- 12-14cm di sabbia a differenti granulometrie dal grosso (alto o superficie) al superfine (basso o vetro di fondo) (correttamente gli inoculi ricevuti mostrano una dimensione "grossa" >2mm)
- le rocce non devono toccare e schiacciare la sabbia, necessità di sollevare qualsiasi cosa che è prossima alla sabbia
- un DSB non potrà mai essere "sabbia fine e chiarissima"
- la parte di zooplancton bentonico è inefficace - inutile - per l'avvio del DSB
- Il DSB è batterico ed unico vasca per vasca (inutili ogni inoculi) e soprattutto non ci sono attivatori batterici per DSB in commercio.
- con le rocce vive non si utilizzano attivatori batterici commerciali
- Le rocce vive non si possono "forare" per "sospenderle" sopra il DSB (come detto al secondo punto)
- si potrebbe continuare...
25x25x30 cm com 3 cm di bordo libero e 10 di sabbia ? ? che ci si può mettere in 17 cm di interessante che necessiti un DSB ?
Queso è un metodo di gestione lungo, 6-8-10 mesi dall'avvio, più altro tempo se ci sono imprevisti. i vantaggi si scorgono in questi periodi, e l'utilità è una elevata stabilità del sistema tampone dei carbonati del pH e del Ca...
10 litri di acqua si gestiscono solo con i cambi...
Ora, 3 giorni, non sei soddisfatto o hai notato problemi? smonta e riallestisci