Fluval Vicenza 180 - Un passo dopo l'altro.
Inviato: 15/11/2019, 16:46
Salve a tutti,
mi chiamo Leo, sono nuovo del forum ma ho letto il più attentamente possibile molte discussioni su acquari marini presenti all'interno.
Premetto che circa 7/8 anni fa ho dismesso il mio ultimo acquario marino da quasi 400 litri, che ho tenuto per 4 anni, prima ancora ho avuto solo acquari d'acqua dolce.
Bene, fatta questa breve intro, mi hanno regalato questo acquario, Fluval Vicenza 180 e vorrei farlo marino, visto che si presta molto alla logica del pozzetto di tracimazione, avendo già la predisposizione.
Dopo tanti anni ho deciso, un po perché non ricordo bene tutti i segreti, ma anche perché vorrei sbagliare il meno possibile, di condividere con voi, veterani del settore, l'evoluzione di questo nuovo acquario.
Le caratteristiche tecniche della vasca e del supporto sono le seguenti:
Vetro anteriore curvato per una visione panoramica:
misure della vasca: L 92 x P 41 x H 55 cm
misure complessive del set: L 92 x P 41 x H 125 cm
capacità: 180 litri
con supporto abbinato
con sistema di collegamento filtro-vasca brevettato "EasyConnect":
tubi all'esterno e/o dietro l'acquario, potente filtro esterno Fluval di ultima generazione, dispositivo Aqua-Stop che consente di sganciarlo facilmente dal ciclo dell'acqua.
sistema di illuminazione a LED ad alta intensità con tubi fluorescenti, 2x 24 Watt
Appena arriverà vi posterò i dettagli. Sempre all'arrivo cercherò di capire come organizzare la sump che posizionerò nel mobile sottostante. Sempre nella sump vorrei, se riesco, organizzare un mini refugium, cosa ne pensate?
Bene, 3 domande veloci veloci:
1. Ho letto che il sale migliore da utilizzare è Red Sea Coral Pro, direi che con il secchiello da 7kg riesco a starci dentro per il primo riempimento. Rispettando le seguenti proporzioni, dai 33 grammi per litro ai max 36. sbaglio?
2. La plafoniera e Luci, va bene quella che già monta l'acquario o la devo cambiare?
3. Organizzazione delle pompe di movimento anche nell'ottica del vetro curvo. Marca e modello da prendere.
Correggetemi se sbaglio, posso riempire la vasca con acqua osmotica, metterci il red sea pro e far girare il tutto per una settimana anche senza riscaldatore. Puo andare bene?
Attendo vostre e vi ringrazio anticipatamente.
PS:
non vi nascondo l'entusiasmo nell'intraprende nuovamente questo hobby, entusiasmo che con il vostro aiuto potrò coltivare al meglio. Grazie.
mi chiamo Leo, sono nuovo del forum ma ho letto il più attentamente possibile molte discussioni su acquari marini presenti all'interno.
Premetto che circa 7/8 anni fa ho dismesso il mio ultimo acquario marino da quasi 400 litri, che ho tenuto per 4 anni, prima ancora ho avuto solo acquari d'acqua dolce.
Bene, fatta questa breve intro, mi hanno regalato questo acquario, Fluval Vicenza 180 e vorrei farlo marino, visto che si presta molto alla logica del pozzetto di tracimazione, avendo già la predisposizione.
Dopo tanti anni ho deciso, un po perché non ricordo bene tutti i segreti, ma anche perché vorrei sbagliare il meno possibile, di condividere con voi, veterani del settore, l'evoluzione di questo nuovo acquario.
Le caratteristiche tecniche della vasca e del supporto sono le seguenti:
Vetro anteriore curvato per una visione panoramica:
misure della vasca: L 92 x P 41 x H 55 cm
misure complessive del set: L 92 x P 41 x H 125 cm
capacità: 180 litri
con supporto abbinato
con sistema di collegamento filtro-vasca brevettato "EasyConnect":
tubi all'esterno e/o dietro l'acquario, potente filtro esterno Fluval di ultima generazione, dispositivo Aqua-Stop che consente di sganciarlo facilmente dal ciclo dell'acqua.
sistema di illuminazione a LED ad alta intensità con tubi fluorescenti, 2x 24 Watt
Appena arriverà vi posterò i dettagli. Sempre all'arrivo cercherò di capire come organizzare la sump che posizionerò nel mobile sottostante. Sempre nella sump vorrei, se riesco, organizzare un mini refugium, cosa ne pensate?
Bene, 3 domande veloci veloci:
1. Ho letto che il sale migliore da utilizzare è Red Sea Coral Pro, direi che con il secchiello da 7kg riesco a starci dentro per il primo riempimento. Rispettando le seguenti proporzioni, dai 33 grammi per litro ai max 36. sbaglio?
2. La plafoniera e Luci, va bene quella che già monta l'acquario o la devo cambiare?
3. Organizzazione delle pompe di movimento anche nell'ottica del vetro curvo. Marca e modello da prendere.
Correggetemi se sbaglio, posso riempire la vasca con acqua osmotica, metterci il red sea pro e far girare il tutto per una settimana anche senza riscaldatore. Puo andare bene?
Attendo vostre e vi ringrazio anticipatamente.
PS:
non vi nascondo l'entusiasmo nell'intraprende nuovamente questo hobby, entusiasmo che con il vostro aiuto potrò coltivare al meglio. Grazie.