Pagina 1 di 1
correlazione alcalinità/kh e calcio
Inviato: 29/12/2018, 16:59
da MarconiglioRaimondo
Ho capito bene se dico: più l'alcalinità è alta e minore è la concentrazione massima di calcio solubile?
se è così quindi è possibile per x valore KH dire qual'è il valore massimo di Ca solubile?
e se ho kh nel range ottimale, allora il calcio sarà giusto a sua volta? e gli elementi vanno dosati sempre nello stesso rapporto?
è possibile kh 10 a due settimane dall'avvio?
Re: correlazione alcalinità/kh e calcio
Inviato: 30/12/2018, 21:43
da Danireef
MarconiglioRaimondo ha scritto: ↑29/12/2018, 16:59
Ho capito bene se dico: più l'alcalinità è alta e minore è la concentrazione massima di calcio solubile?
Direi di no
se è così quindi è possibile per x valore KH dire qual'è il valore massimo di Ca solubile?
Quindi no...
e se ho kh nel range ottimale, allora il calcio sarà giusto a sua volta? e gli elementi vanno dosati sempre nello stesso rapporto?
No, e dipendono dal consumo.
è possibile kh 10 a due settimane dall'avvio?
Si, è possibile, ed è un po' alto
Re: correlazione alcalinità/kh e calcio
Inviato: 31/12/2018, 14:24
da MarconiglioRaimondo
va bhe, e per il kh alto cosa posso fare?
Re: correlazione alcalinità/kh e calcio
Inviato: 31/12/2018, 14:27
da capitano_85
Niente aspettare che scende da solo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Re: correlazione alcalinità/kh e calcio
Inviato: 31/12/2018, 15:28
da Danireef
E ovviamente non aggiungere nulla di chimico
Re: correlazione alcalinità/kh e calcio
Inviato: 31/12/2018, 16:15
da MarconiglioRaimondo
ok
tornando a ciò che credevo aver capito: non è corretto che maggiore l'alcalinità e minore è la quantità di calcio che può restare disciolto?
Re: correlazione alcalinità/kh e calcio
Inviato: 31/12/2018, 18:25
da Danireef
Io non ci vedo correlazione
Re: correlazione alcalinità/kh e calcio
Inviato: 01/01/2019, 13:44
da sirio891
Probabilmente è corretto perché più di un tot di 'sali' in un certo quantitativo di acqua non si riescono a disciogliere (saturazione?) Ma non è ciò che interessa a noi per l'acquario io direi !!
Buon anno a tutti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Re: correlazione alcalinità/kh e calcio
Inviato: 01/01/2019, 14:54
da Davide_m
Ciao,
Alcalitità e KH sono la medesima cosa, cambia il termine per cambiare la scala.
Alcalinità = espressa in meq/L (milliequivalenti a litro), se traduci il termine direttamente dall'inglese = Alkalinity, succede un casino, poichè l'alcalinità in italiano veniva definita come l'inverso dell'acidità dell'acqua (ora basicità), e ha poco a che fare con la concentrazione degli ioni carbonato, ma solo per un valore di pH >7.
KH = °dKH = gradi tedeschi di durezza carbonatica = scala in cui 1°dKH contiene 17,86 milligrammi (mg) di calcio carbonato per litro. il valore può comunque essere espresso in altre scale assalute, es. scala francese °fKH.
Relazioni tra i vari valori di KH e Ca: pochi se non nulli.
In presenza di oscillazioni forti di pH, il KH tende a compensare diminuendo, ma la concentrazione di Ca, non varia.
Il Ca potrebbe variare se ci fosse una elevata concentrazione di CO2 in acqua, e che dalla mancanza sopra descritta, si possano legare CO2 + Ca a riformare il carbonato. non si noterebbe una riduzione di KH, ma solo un elevato consumo di Ca, ma anche uno squilibrio tra concentrazioni di O2 e CO2 (per es. errori di taratura del reattore di Ca, con immissione di eleveta CO2 in acqua.) che però nessuno mai considera in acqua marina. In questo caso potrebbero comparire grandi quantità di alghe, cianobatteri, ed altre cose anche con valori di organico molto prossimi a zero.