elos120 progettazione
Inviato: 03/12/2018, 16:39
Sto per partire con il primo acquario marino, un Elos 120, quindi circa 320 lt totali di sistema
comd ambiente vado sulla laguna ed il margine del backreef
ho fatto un piccolo disegno del layout che ho in mente, principalm per lps e molli ma prima la tecnica che ho e come penso d muovermi
luce: elos planet pro
skimmer: elos ns 1000
scarico e risalita originali
movimento: 1x tunze turbelle 6060, 6000lt/h mi pare (nel disegno quadrato blu)
più almeno un'altra che devo scegliere, consigliatemi una con controller per moto ondoso, pensavo a tunze wavebox e dove potrei metterla
ulteriore filtraggio: ho bisogno di consigli su
illuminazione in sump x scomparto con chaetomorpha
e vorrei usare il biopellet, ma aprirò un topic
integrazione: inizialmente manuale ma devo scegliere marca
pensavo triton come metodo ma non mi convince
poi farò un balling tanto il consumo non sarà elevato come x full sps
oppure se affiancassi all'integraziond manuale un reattore KW colldgato all'ato?
scusate la qualità del disegno con paint ma non posso fare altro con i miei problemi fisici (la vasca ho chi fa da manovale), se volete ritoccate pure

in viola la rocciata, ovviamente le indicazioni dull'ambiente sono idealizzate e non in scala dimensionale o geografica
metterei 30kg di rocce vive, per una rocciata così basteranno?
poi voglio fare 3cm di sabbia, almeno al centro con la caribsea, considerando il layout quanti kili ci vorrano a grandissime linee?
poi inoculo d aggiungo qualche ghiaietto corallino
popolazione parliamo dopo
comd ambiente vado sulla laguna ed il margine del backreef
ho fatto un piccolo disegno del layout che ho in mente, principalm per lps e molli ma prima la tecnica che ho e come penso d muovermi
luce: elos planet pro
skimmer: elos ns 1000
scarico e risalita originali
movimento: 1x tunze turbelle 6060, 6000lt/h mi pare (nel disegno quadrato blu)
più almeno un'altra che devo scegliere, consigliatemi una con controller per moto ondoso, pensavo a tunze wavebox e dove potrei metterla
ulteriore filtraggio: ho bisogno di consigli su
illuminazione in sump x scomparto con chaetomorpha
e vorrei usare il biopellet, ma aprirò un topic
integrazione: inizialmente manuale ma devo scegliere marca
pensavo triton come metodo ma non mi convince
poi farò un balling tanto il consumo non sarà elevato come x full sps
oppure se affiancassi all'integraziond manuale un reattore KW colldgato all'ato?
scusate la qualità del disegno con paint ma non posso fare altro con i miei problemi fisici (la vasca ho chi fa da manovale), se volete ritoccate pure

in viola la rocciata, ovviamente le indicazioni dull'ambiente sono idealizzate e non in scala dimensionale o geografica
metterei 30kg di rocce vive, per una rocciata così basteranno?
poi voglio fare 3cm di sabbia, almeno al centro con la caribsea, considerando il layout quanti kili ci vorrano a grandissime linee?
poi inoculo d aggiungo qualche ghiaietto corallino
popolazione parliamo dopo