Pagina 1 di 3

Costruzione marino

Inviato: 24/04/2017, 15:12
da Gianluca83
Ciao a tutti vi chiedo aiuto per la costruzione di un cubo da 125l.
Ora che ho raggiunto un po' di stabilità con il mio dolce da 180 litri, vorrei farne un altro, ma vorrei passare al marino.
Un cubo 50x50x50 sarebbe molto bello. La vasca la farei fare in extrachiaro(avete qualche costruttore di fiducia a roma o dintorni o che fa spedizioni?). Sto valutando anche se forarla o meno, per ora no in quanto il vetro posteriore avrà uno sfondo, quindi potrei mettere i tubi di ingresso ed uscita li dietro. Il metodo che, leggendo, preferirei è il berlinese.
Prima di chiedere altro parlo un po' di quello che vorrei riprodurre. L'idea è di allevare qualche semplice duro (se ne esistono, lo sto cominciando a leggere ora) e coralli molli; come pesci ed invertebrati devo leggere un po': mi piacciono gli ocellaris, ma anche il gramma loredo, il pesce mandarino, piuttosto che i gamberetti come i Lysmata debelius le stelle marine ed i ricci. L'ocellaris è uno dei sicuri, devo capire un po' con cosa si abbina.
Fatta questa premessa passerei alle luci: cosa consigliate? viste le dimensioni potrei avventurarmi nel mondo dei led (il prezzo sarebbe peso importante nell'acquisto di questi...direi di non superare i 150,00 €) altrimenti potrei valutare plafoniere t5 o hqi. Visto il prezzo posso tranquillamente valutare anche usato.
Chiedo aiuto a voi, sperando che chi passerà di qui, avrà voglia di dire la sua.

Re: Costruzione marino

Inviato: 24/04/2017, 15:34
da Danireef
Gianluca83 ha scritto:Ciao a tutti vi chiedo aiuto per la costruzione di un cubo da 125l.
Siamo qui
Ora che ho raggiunto un po' di stabilità con il mio dolce da 180 litri, vorrei farne un altro, ma vorrei passare al marino.
ottimo, così poi abbandonerai il dolce ;)
Un cubo 50x50x50 sarebbe molto bello. La vasca la farei fare in extrachiaro(avete qualche costruttore di fiducia a roma o dintorni o che fa spedizioni?).
In verità no. Però puoi vedere se esista qualcosa di già pronto nei cataloghi AGP, Blau, etc.
Per combinazione ho un amico che vende un acquario di dimensioni un po' più grandi, ed è di Roma, è un 80x60x50 da 240 litri lordi. Tenuto maniacalmente bene. Con mobile ed altri accessori.
Sto valutando anche se forarla o meno, per ora no in quanto il vetro posteriore avrà uno sfondo, quindi potrei mettere i tubi di ingresso ed uscita li dietro.
Forarla è sempre l'opzione migliore. Indipendentemente che tu metta uno sfondo. .
Il metodo che, leggendo, preferirei è il berlinese.
Ottimo, che comunque tutti sono Berlinesi, anche se si differenziano per alcuni dettagli.
Prima di chiedere altro parlo un po' di quello che vorrei riprodurre. L'idea è di allevare qualche semplice duro (se ne esistono, lo sto cominciando a leggere ora) e coralli molli;
In genere molli e duri sono poco compatibili. Potendo sceglierei una tipologia e ci costruirei attorno l'acquario.
come pesci ed invertebrati devo leggere un po': mi piacciono gli ocellaris, ma anche il gramma loredo, il pesce mandarino, piuttosto che i gamberetti come i Lysmata debelius le stelle marine ed i ricci. L'ocellaris è uno dei sicuri, devo capire un po' con cosa si abbina.
Il pagliaccio si abbina con tutto, basta rispettare le grandezze in gioco degli altri pesci e la loro compatibilità con l'acquario che intendi allestire. Un cubo da 50x50x50 ovviamente ti lascia poco spazio e pochi pesci da inserire.
Fatta questa premessa passerei alle luci: cosa consigliate? viste le dimensioni potrei avventurarmi nel mondo dei led (il prezzo sarebbe peso importante nell'acquisto di questi...direi di non superare i 150,00 €) altrimenti potrei valutare plafoniere t5 o hqi. Visto il prezzo posso tranquillamente valutare anche usato.
Chiedo aiuto a voi, sperando che chi passerà di qui, avrà voglia di dire la sua.
Se vuoi fare i duri ti serve una plafoniera molto potente e, quindi, dal costo ben più alto di quello che hai ipotizzato. Però se fai i molli basta quella più piccola, se no devi investire e parecchio. T5 o Hqi hanno costi di gestioni non paragonabili, per cui te le sconsiglio a priori.

Re: Costruzione marino

Inviato: 24/04/2017, 15:45
da Gianluca83
Grazie Dani per la risposta immediata!!!
Sono troppo affezionato a questo acquario, difficilmente lo abbandonerò; ora che sto cominciando ad allevare Honsgloi poi... :)
tornando a bomba sul marino. Ho capito che bisogna, come nel dolce, prima capire cosa si vuole allevare poi si procede con la tecnica. Ora mi leggo un po' per capire la tipologia di coralli.
Per quanto riguarda i fori, devono essere delle stesse dimensioni?
Sui pagliacci ho letto che sono molto vivaci: ipotizzando di metterne una coppia in acquario, posso pensare di inserire un gramma loredo ( pesce molto timido, quindi difficile da far mangiare)? a tendere, potrò inserire un pesce mandarino (a tendere perché ho letto che va inserito in acquari già maturi)
Questione luci: mi studio un po' i molli ed i duri e poi vedremo su cosa orientarsi, anche se mi piace (nonostante i colori più vivaci dei duri) il movimento lento dei molli. Gli Zoanthus hanno particolari esigenze? vorrei averne un bel po'.

Re: Costruzione marino

Inviato: 24/04/2017, 15:48
da Danireef
E dillo cosa sono gli Honsgloi, ho dovuto cercare su internet :)

No, i fori secondo me possono, quando non devono essere diversi.
Hai pensato a comprare un libro che ti tolga il 90% dei dubbi?

No, non sono vivaci :) Una coppia quasi non li vedi. Sono molto stanziali e nuotano poco, almeno gli ocellaris. Si puoi mettere anche un gramma. Il mandarino solo dopo un anno che hai l'acquario e se hai il fondo di sabbia.

No gli zoanthus sono davvero semplici.

Re: Costruzione marino

Inviato: 24/04/2017, 16:15
da Gianluca83
hai ragione scusa :p Sono dei ciclidi nani, apistogramma honsgloi :P
La mia ragazza stava pensando di regalarmi il tuo libro...potrei sicuramente, mi piacerebbe, iniziare con un libro, infatti tra qui ed un altro forum mi sto documentando il più possibile e nel frattempo scrivo.
I fori devono avere dimensioni diverse quindi? dovrò studiare anche questo. Ho trovato un acquario 50x50x50 in vetro extrachiaro 6 mm nuovo 127 € scontato. Lo sconto scade domani...dubito che se gli scrivo ora, per farlo forare, loro mi rispondano entro domani...
Il mandarino allora resterà, per ora, un sogno...ocellaris e gramma loredo saranno i pesci...un paguro, quale gamberetto?
Prima mi tolgo i dubbi sulla tipologia di coralli però :p

Re: Costruzione marino

Inviato: 24/04/2017, 16:21
da Danireef
Ma una tua fotooooooo :D

Io penso che un libro, che sia il mio o quello di Alessandro per le basi possono andare benissimo, perlomeno ci sono scritte cose verificate, e non boutade del momento.

50 mm in 6 mm mi sembra poco... andrei di 8 mm... Puoi sentire anche con Acquario Malberti che fa e spedisce.

Per i gamberetti, senza ombra di dubbio, direi Amboinesis senza pensarci due volte!

Re: Costruzione marino

Inviato: 24/04/2017, 16:34
da Gianluca83
Mi sono sbagliato, è da 8mm, appunto :p
Comunque ho contattato Malberti


Glic Amboinesis sono le caridine japonica del dolce, preso molto con le molle. Si nutrono di escrementi e cibo scartato. Fanno anche da dottori dei pesci...simaptici! Mi piacciono di più i Lysmata debelius ma sono un po' più statici.
Una mia foto?posso metterne una del mio acquario...

Immagine

Re: Costruzione marino

Inviato: 24/04/2017, 16:39
da Danireef
bhè volevo vedere questi tuoi ciclidi :)

Bello l'acquario in ogni caso.

I Debelius sono davvero belli, ma non si vedono mai... In più i Lysmata sono anche pesci che mangiano i parassiti dai pesci stessi.

Re: Costruzione marino

Inviato: 24/04/2017, 16:48
da Gianluca83
Nella foto c'è solo la femmina non in fase riproduttiva (livrea bianca quindi) in basso al centro\destra
La foto è di qualche tempo fa. Ora ho fato un po' di spostamenti ed ho tolto completamente i muschi...belli ma stancanti (IMHO)

Comunque coralli molli e zoanthus

pagliaccio 3\4 vanno bene?
1 gramma loredo
3 Amboinesis
ricci, stelle marine? non si può? troppo piccolo? mi pare di aver capito che è come nel dolce: meglio una pianta (corallo o roccia che sia) in più ed un pesce in meno piuttosto che il contrario, quindi non vorrei sovraccaricare la vasca che non è gigantesca.
può essere un buon punto di partenza per pensare alla tipologia di luci e tecnica da adottare?

Re: Costruzione marino

Inviato: 24/04/2017, 17:06
da Danireef
No, i pagliacci sono territoriali, solo due, maschio e femmina. Ovvero due piccoli poi uno crescerà femmina.
1 Gramma ok.
Amboinensis tutti quelli che vuoi.
Stelle meglio di no, non troverebbe da mangiare.
Ricci si, Mespilia globulus il migliore per la tua impostazione.

Si vero, ma i pesci nel marino sono molti meno che nel dolce.

Diciamo che va bene tutto... ma la tecnica la decidono la tipologia dei coralli.