Progetto vasca 75x50x50 - neofita
Inviato: 26/03/2017, 10:21
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Matteo e scrivo da Lucca.
Dopo alcuni di dolce (allevavo gamberetti d'acqua dolce in tempi "non sospetti" prima che dilagasse la moda) e successivo stop sto pensando di avviare un acquario marino secondo la descrizione sotto riportata. Premetto che ho 0 esperienza in tal senso, mi sto documentando sul libro di Rovero e probabilmente acquistero' quello di Danilo.
La mia idea è di allestire un berlinese che non mi richieda però troppa gestione (in parole povere un acquario "mediamente spinto")..
Come ulteriore premessa vi dico che mi piacerebbe un acquario "alla Elos" in termini di rifiniture e iluminazione montata su bordo vasca.
Ecco di seguito la mia idea:
- Tipo di gestione: berlinese
- Vasca: aperta 75x50x50. Le misure sono obbligatorie in quanto dovrà inserirsi nell'unico punto dove è possibile, ovvero un angolo del salotto. Non posso assolutamente eccedere in profondità o larghezza...
Dovremmo stare sui 170 litri piu' ovviamente la sump....
- Illuminazione: da definire in base a esigenze , come scrivevo mi piacerebbe una plafo LED da appoggiare al bordo vasca, tipo le elos, piuttosto che appenderle al soffitto.
- Coralli: da una prima sfarinatura mi piacerebbero i molli e il genere euphylia, accetto consigli su invertebrati facilmente gestibili...Se avete un link dove si descrivono le specie più comuni e loro esigenze mi fareste un favore, in rete si trova di tutto...
- pesci: visto il piccolo litraggio non avro' grande scelta tranne i classici ocellaris, chromis e qualunque abitante mi consigliate voi adatto alla vasca. Da quanto ho capito uno Zebrasoma Flavescens potrebbe essere troppo per questa vasca, peccato.. I pesci comunque sono l'ultima cosa da vedere, vorrei prima definire bene la tecnica in funzione degli spazi e dei coralli, poi vediamo.
- Impianto Osmosi: purtroppo almeno in primis mi dovrò arrangiare con acqua del negozio, non potendo installare in casa un impianto RO. Ci sarà probabilmetne l'incognita se l'acqua RO del negozio è buona o no, ma per il momento devo ipotizzarlo...
Essendo vicino al Seabox di viareggio penso che mi rivolgero' a loro per avere una sorta di "chiavi in mano" cosi' almeno da un pdv della tecnica e supporto post vendita mi risulterebbe più semplice...Lo so, spendero' qualcosa in pi ùma ne guadagno in consigli e supporto...Vorrei pero' arrivare da loro con le idee un po' chiare e farmi fare un preventivo abbastanza centrato..
Come mi consigliate di procedere?Volendo allestier l'acquario nel tardo autunnno c'è abbastanza tempo per documentarsi e partire al meglio...
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso se ho fatto domande scontate o trite e ritrite, nel frattempo mi sto leggendo piano piano il forum...
matteo
mi chiamo Matteo e scrivo da Lucca.
Dopo alcuni di dolce (allevavo gamberetti d'acqua dolce in tempi "non sospetti" prima che dilagasse la moda) e successivo stop sto pensando di avviare un acquario marino secondo la descrizione sotto riportata. Premetto che ho 0 esperienza in tal senso, mi sto documentando sul libro di Rovero e probabilmente acquistero' quello di Danilo.
La mia idea è di allestire un berlinese che non mi richieda però troppa gestione (in parole povere un acquario "mediamente spinto")..
Come ulteriore premessa vi dico che mi piacerebbe un acquario "alla Elos" in termini di rifiniture e iluminazione montata su bordo vasca.
Ecco di seguito la mia idea:
- Tipo di gestione: berlinese
- Vasca: aperta 75x50x50. Le misure sono obbligatorie in quanto dovrà inserirsi nell'unico punto dove è possibile, ovvero un angolo del salotto. Non posso assolutamente eccedere in profondità o larghezza...
Dovremmo stare sui 170 litri piu' ovviamente la sump....
- Illuminazione: da definire in base a esigenze , come scrivevo mi piacerebbe una plafo LED da appoggiare al bordo vasca, tipo le elos, piuttosto che appenderle al soffitto.
- Coralli: da una prima sfarinatura mi piacerebbero i molli e il genere euphylia, accetto consigli su invertebrati facilmente gestibili...Se avete un link dove si descrivono le specie più comuni e loro esigenze mi fareste un favore, in rete si trova di tutto...
- pesci: visto il piccolo litraggio non avro' grande scelta tranne i classici ocellaris, chromis e qualunque abitante mi consigliate voi adatto alla vasca. Da quanto ho capito uno Zebrasoma Flavescens potrebbe essere troppo per questa vasca, peccato.. I pesci comunque sono l'ultima cosa da vedere, vorrei prima definire bene la tecnica in funzione degli spazi e dei coralli, poi vediamo.
- Impianto Osmosi: purtroppo almeno in primis mi dovrò arrangiare con acqua del negozio, non potendo installare in casa un impianto RO. Ci sarà probabilmetne l'incognita se l'acqua RO del negozio è buona o no, ma per il momento devo ipotizzarlo...
Essendo vicino al Seabox di viareggio penso che mi rivolgero' a loro per avere una sorta di "chiavi in mano" cosi' almeno da un pdv della tecnica e supporto post vendita mi risulterebbe più semplice...Lo so, spendero' qualcosa in pi ùma ne guadagno in consigli e supporto...Vorrei pero' arrivare da loro con le idee un po' chiare e farmi fare un preventivo abbastanza centrato..
Come mi consigliate di procedere?Volendo allestier l'acquario nel tardo autunnno c'è abbastanza tempo per documentarsi e partire al meglio...
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso se ho fatto domande scontate o trite e ritrite, nel frattempo mi sto leggendo piano piano il forum...
matteo