🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Si parte da zero

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Perfu
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 7
Iscritto il: 16/06/2016, 23:51

Si parte da zero

Messaggio da Perfu » 13/07/2016, 16:10

Ciao a tutti!
Penso di aver letto praticamente tutte le discussioni presenti sul forum e tutti i preziosissimi consigli che queste contengono.
Le basi, quelle teoriche, le ho studiate grazie alle vostre vasche ed esperienze e ora vorrei organizzarmi per metterle in pratica.

L'obiettivo è quello di imparare le basi, mettendo in pratica e facendo esperienza; creando una vaschetta carina e "varia".
Mi piacerebbe allestire un cubetto (lato 40?45?50?) con metodo DSB. Mi piacerebbe, sia perchè dovrebbe essere più semplice che meno oneroso l'allestimento, dedicare la vasca a solo molli e LPS. Sicuramente poi ci sarà una coppia di pagliaccetti e poi boh, stella? riccio? paguri? ecco cosa intendevo con "varia".

I vincoli che ho individuato sono innanzi tutto quello economico, avendo appena preso casa da solo, a 22 anni, i soldi sono quelli che sono. In più vorrei evitare di dover "rincorrere" la vasca; studio, lavoro, il tempo lo trovo volentieri, se no non penserei di voler allestire, ma vorrei potermi organizzare ed essere io in qualche modo a dettare i tempi e non il contrario.

Consigli, dal punto di vista tecnico, su come partire al meglio considerando gli obiettivi che mi sono posto?
Illuminazione? Visto che voglio solo molli e lps direi led, sbaglio? Su cosa mi potrei orientare?
Movimento? Sempre visti i coralli che vorrei inserire potrei stare basso?
Sump? Necessaria o se ne può fare a meno?

Chiedo scusa se mi sono dilungato troppo e ringrazio in anticipo chiunque darà il suo contributo

scooter
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 262
Iscritto il: 22/02/2016, 21:45
Località: Genova

Re: Si parte da zero

Messaggio da scooter » 13/07/2016, 22:15

Ciao, il mio primo consiglio è quello di stabilire un budget visto che tra i vincoli hai messo quello economico. Tanto per farti un esempio: Io ho allestito da poco un 150 litri e mi sono partiti 1200 euro sfruttando al massimo i vari mercatini dell'usato (vasca, mobile e risalita nuovi). Poi aggiungi l'inevitabile aumento della bolletta elettrica e dell'acqua.

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Si parte da zero

Messaggio da Simuz » 14/07/2016, 10:04

Ciao,

mi sembra tu ti sia posto buoni obbiettivi... Benvenuto in questo mondo :D

Io sono senza dubbio per l'illuminazione LED, ma anche all'interno di questa le scelte sono infinite...

Per quanto riguarda il movimento, se tieni delle pompe non elettroniche ma fisse il costo non è un problema. Quindi vai sul 20x il volume della vasca come al solito...

Puoi fare a meno della sump. Ma ricorda che avrai la tecnica necessaria in vasca (anche se ridottissima).

Ma andiamo con ordine...

Un DSB riempie 10-15 cm. Vuol dire che un cubo da 40cm avrebbe meno di 25cm di profondità d'acqua (lasciando anche qualche cm di bordo)...

Per questo io andrei almeno sul 45cm, che così hai quasi 100l lordi. Lo skimmer lo dovrai mettere in vasca, se opti per non avere sump, e puoi considerare un piccolo Tunze.

Inoltre già che il DSB ci mette tanto a maturare potresti (e dico potresti ma non consiglio necessariamente) partire con rocce morte (tipo le caraib sea) e dare molto tempo al tutto per maturare, in cambio risparmi...

Spero di averti dato qualche idea... Ma dicci pure i tuoi dubbi specifici che riusciremo ad aiutarti meglio :D

Perfu
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 7
Iscritto il: 16/06/2016, 23:51

Re: Si parte da zero

Messaggio da Perfu » 14/07/2016, 10:24

Intanto vi ringrazio per le risposte!

Per quanto riguarda l'illuminazione ho visto questa: https://www.amazon.it/Roleadro-Acquario ... eadro+165w
Altre idee?

Della sump stavo pensando di farne a meno anche io considerando l'aspetto economico, risalita, carico/scarico, sump stessa.
Quindi opterei per uno skimmer come il Tunze 9004.

Movimento? Due Tunze 6025 bastano o meglio una 6025 e una 6045? Volendo solo molli e lps non vorrei che il troppo movimento diventasse un problema non essendo regolabili.
Forse è ancora meglio una tunze 6025 e una Jebao rw4?

Il sensore di livello Hydor Smart Level Control viene già venduto con la pompa o è da aggiungere? Non capisco.
L'occhio vuole la sua parte e pensando di non optare per la sump l'Hydor mi sembra il più carino dopo il AutoAqua Smart ATO 10 che costa il doppio. In alternativa il Tunze Nano?

Vasca? La vaschetta commerciale Blau 45x45x45 può andare? Non sapere a chi affidarsi in zona è un problema.
Problema valido anche per il mobile, come lo faccio? Ho visto che i vari profili di alluminio online vengono venduti al metro, sarei in difficoltà nel tagliarli.

Impianto osmosi meglio il Ruwal Impianto ad Osmosi AP50SS con 5 Stadi TDS + Antinitrati + Antifosfati 190 Litri al Giorno o il AQL Impianti ad Osmosi a Bicchiere OSMOPRO50 Deio - 4 Stadi + postfiltro deionizzante? Altre idee?

Ho letto tante, tantissime, discussioni e pensavo che avrei saputo rispondermi da solo a queste domande però, ora che è finalmente il momento di partire mi rendo conto di avere ancora mille dubbi.
Scusate quindi se vi tempesto di domande. Grazie ancora a chi darà un contributo!

Ps: ma l'usato?
http://www.subito.it/animali/acquario-m ... 070036.htm oppure http://www.subito.it/animali/acquario-m ... 998278.htm

scooter
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 262
Iscritto il: 22/02/2016, 21:45
Località: Genova

Re: Si parte da zero

Messaggio da scooter » 14/07/2016, 10:45

Se non hai problemi per il ritiro mi sembrano ottimi entrambi, personalmente opterei per il secondo perché completo di tutto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Si parte da zero

Messaggio da Simuz » 14/07/2016, 11:14

Ciao,

ho poco tempo per risponderti ma provo a coprire più domande possibili:

1. Plafo classica, copia di marche più famose, alcuni coprono i rossi per evitare troppe alghe. Può andar bene, oltre quella ci sono le piccole tunze (ma son poco potenti), o il fai da te :D (ma son progetti non semplicissimi)

2. Ho il 9004 e va molto bene su queste dimensioni di vasca.

3. La 6025 va benissimo, potresti anche iniziare con una e valutare come va, così decidi se prenderne una più potente o una uguale.

4. Non conosco il sensore, mi dispiace, considera la possibilità di un economico fai da te... (trovi una mia guida da qualche parte sul forum)

5. Ammetto che io il mobile per quelle dimensioni lo ho fatto da solo in legno, e per il primo anno e mezzo non me ne sto pentendo... Sul metallo non ho esperienza, quindi anche su questo non posso aiutarti.

6. Per l'osmosi qui consigliano tutti http://www.danireef.com/2014/10/17/impi ... ecensione/ che ha anche la versione DR= danireef :D

7. L'usato può convenire. Soprattutto nei componenti che si usurano meno. È sempre difficile giudicare dalle foto... Considera che se prendi un acquario compreso di vivo ci sono alcuni svantaggi:
- se è già pieno non puoi inserire quello che vuoi tu e quindi hai meno divertimento
- rischi di portarti dietro un sacco di problemi se chi te lo vende fa il furbo e lo vende perché non gira bene
- avviene una seconda maturazione causa trasporto e avendo pesci e coralli potrebbe essere un po' problematica

spero di esser stato sintetico ma utile...

ai prossimi dubbi :D

Perfu
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 7
Iscritto il: 16/06/2016, 23:51

Re: Si parte da zero

Messaggio da Perfu » 14/07/2016, 11:40

Altroché sintetico, sei stato super esaustivo, grazie mille! Avevo letto dell'impianto di osmosi in versione DR ma al momento non è disponibile.

Sono d'accordo sugli svantaggi dell'acquario usato completo anche di vivo. Il mio obiettivo è imparare e preferirei partire da zero.

Appena ho tempo leggerò la tua guida sul rabbocco e qualche guida per la plafoniera.
Mi piace il fai da te anche se non sempre ottengo i risultati che vorrei.

Quando hai tempo potresti dirmi qualcosa in più sul mobile che ti sei costruito? O ne hai già parlato da qualche altra parte? Mi sono letto un po' di tue discussioni ma non mi ricordo di aver letto a riguardo.

Per la vasca che dici? La blau 45x45x45 può andare? C'è da fidarsi ad acquistarla online?

A presto con i prossimi dubbi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Si parte da zero

Messaggio da Simuz » 14/07/2016, 13:18

Ciao,

Il rabbocco, così come le ventole regolate dall'stc-1000 sono cosette facili e non pericolose (perché usi componenti a basso voltaggio). A proposito di ventole, considera di metterle, se in casa arrivi oltre i 27/28 gradi.

Per la plafoniera DIY ne abbiamo parlato un sacco qui sul forum. E non è facilissimo, ne troppo economico. Quello che ho imparato con la mia prima è:

1. Prendi componenti di qualità

2. Usa le lenti (sennò devi metterla a pelo dell'acqua e la manutenzione diventa difficile

3. Falla per bene o la vorrai cambiare

4. Fino a quando non è finita e montata non sarai mai sicuro di come è ;-)

Il mio mobile è molto semplice (forse troppo). Legno di abete da 19mm.

foto qui:
http://i.imgur.com/IU3VjjE.jpg

http://i.imgur.com/36mYAka.jpg

chiuso su 3 lati per portare meglio il peso e non imbarcarsi. Inoltre sul lato frontale sopra e sotto ho avvitato due listelli belli larghi. Tutto viti, niente colla. E due buchi per far passare i fili. Davanti è chiuso con una stuoia arrotolabile (purtroppo troppo trasparente).

Se mi ricordo bene lo ho pitturato con una vernice acrilica trasparente. Non puzza e protegge abbastanza. È della misura esatta dell'acquario. Per sicurezza userei un legno più spesso.

Non sto qua a dire che il mio mobile sia fatto bene. È solo un condividere quello che ho.

Se vuoi farti il mobile possiamo progettarlo insieme, magari un po' più sofisticato. Se invece vuoi qualcosa di veramente bello c'è una persona qui che ha fatto davvero una bella opera:

viewtopic.php?f=34&t=22903&start=210

Per la blau non la conosco. Mi dispiace. Sugli acquisti online dipende dalla spedizione. Qua gli acquari non li spediscono volentieri... Puoi però comprarlo online ed andarlo a ritirarlo, non credo che in quel caso sia un problema.

Considera che dovrai comprare anche una pompa per muovere l'acqua durante i cambi. Io fino ad ora ne smontavo una delle due dall'acquario, ma è veramente una rottura...

Perfu
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 7
Iscritto il: 16/06/2016, 23:51

Re: Si parte da zero

Messaggio da Perfu » 14/07/2016, 15:26

Ho letto un pò riguardo le plafoniere fai da te e ho concluso che è meglio comprare qualcosa di già completo.
Visto che ho intenzione di inserire solo molli e lps, come le vedi due di queste? http://www.aquariumline.com/catalog/bla ... 16770.html

Mi sembra che, visto l'aspetto economico da non sottovalutare, evitare la sump mi porti un bel risparmio sia in termini di acquisto che di mantenimento.

La tecnica individuata ha consumi abbastanza ridotti, cercherei di continuare a far caso anche a questo aspetto.

Grazie per il consiglio della pompa per il movimento dell'acqua, è di queste cose "minori" che si legge meno sui forum rischiando di trovarsi impreparati.
Dovendo partire proprio da zero, cosa serve per l'ordinaria manutenzione? Vedo in rete pinze, pinzette, calamite, raschietti etc...

Ho quasi ultimato la lista della spesa :D

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Si parte da zero

Messaggio da Simuz » 14/07/2016, 16:04

1. Come plafo preferivo quella di prima, questa non sembra sufficiente... Eventualmente di ecologico potresti provare a prendere delle tunze ecochic marine che dalla loro hanno il fatto che si trovano in acqua e non perdono luce tramite riflessione. Io ne ho una in prova nell'acquario e fa una bella luce (un po' sul verde per i miei gusti, ma bella luminosa)... Ma ne metterei comunque almeno 3. Intanto mi faccio venire in mente se c'è qualcos'altro...

Poi ti serve la calamita con raschietto e lametta. Pinze e pinzette non sono troppo necessarie, a mio avviso.

Test dell'acqua, contenitore di rabbocco e un secchio (o simile) per i cambi oltre al sale, naturalmente. Rifrattometro... Ma molte cose puoi prenderle durante la manutenzione...

Io personalmente ho un po' di timer per pompe/luce...

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Micgarram1 e 16 ospiti