Pagina 1 di 3

Mg Alto e KH basso

Inviato: 11/06/2016, 22:04
da CIR2015
Ciao a tutti,

Ho la vasca avviata da 7 settimane (ancora in maturazione con un po di alghe) al momento in vasca o solo 2 lumache turbo ed un paguro. La vasca è un cubo da 60 lt + 20 di Sump e ci sono circa 10kg di rocce vive.

Fin ora ad ogni controllo dei valori avevo sempre il Mg a 1240 oggi invece è a 1460... forse un po altino. Invece il KH malgrado stia mettendo il KH buffer continua a scendere oggi è a 6.

Ho provato a cambiare prodotto (adesso sto usando il brightwell) per il KH buffer ed ho preso l'Elos... sicuramente continuerà a scendere comunque vediamo come reagisce con un altro prodotto

Cosa mi consigliate di fare ? A cosa è dovuto l'aumento del magnesio ?

Grazie a tutti

Re: Mg Alto e KH basso

Inviato: 12/06/2016, 1:21
da Hkk.2003
Hai fatto un doppio test di verifica?
A meno che il buffer KH non integri anche magnesio, non so sarebbe una spiegazione se non un errore nel test.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Re: Mg Alto e KH basso

Inviato: 12/06/2016, 6:28
da CIR2015
Fatto sia con Elos che con JBL... stesso risultato. Oggi cmq metto il buffer della Elos.

Ma il magnesio lo lascio così ?

Mg Alto e KH basso

Inviato: 12/06/2016, 7:05
da CIR2015
Ho inserito l'Elos Carbonates 03. Le istruzioni dicono 10ml per 100 litri aumento di 1 punto il KH.

Messo in Sump (è un prodotto liquido) si è solidificato... come fosse sale... ma è normale ?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Mg Alto e KH basso

Inviato: 12/06/2016, 10:36
da Riccio79
Domanda: ma il calcio a quanto lo hai?

La crescita del magnesio in corrispondenza dell'abbassamento del kh, potrebbe anche essere dovuta "all'accaparramento" che appunto il mg fa, di controioni di kh... la triade va mantenuta in equilibrio su 3 fattori, kh mg e ca..

Re: Mg Alto e KH basso

Inviato: 12/06/2016, 10:50
da CIR2015
Riccio79 ha scritto:Domanda: ma il calcio a quanto lo hai?

La crescita del magnesio in corrispondenza dell'abbassamento del kh, potrebbe anche essere dovuta "all'accaparramento" che appunto il mg fa, di controioni di kh... la triade va mantenuta in equilibrio su 3 fattori, kh mg e ca..
Calcio 460.

Re: Mg Alto e KH basso

Inviato: 12/06/2016, 11:00
da Hkk.2003
Quindi hai calcio e magnesio alti e KH bassi.

Però sei in maturazione e non si sa bene cosa stia succedendo nella tua vasca. Potrebbe essere una valida idea lasciare che la maturazione abbia il suo corso senza toccare nulla.
Al termine di questa, un bel cambio sostanzioso e da li si parte con i buffer e le integrazioni....

Re: Mg Alto e KH basso

Inviato: 12/06/2016, 11:05
da CIR2015
Hkk.2003 ha scritto:Quindi hai calcio e magnesio alti e KH bassi.

Però sei in maturazione e non si sa bene cosa stia succedendo nella tua vasca. Potrebbe essere una valida idea lasciare che la maturazione abbia il suo corso senza toccare nulla.
Al termine di questa, un bel cambio sostanzioso e da li si parte con i buffer e le integrazioni....
Quindi evito di mettere il buffer del KH ? Ma è normale che si cristallizzi in questo modo il buffer della Elos ?

Re: Mg Alto e KH basso

Inviato: 12/06/2016, 11:12
da Hkk.2003
Non lo so, mai usato, mi spiace.

Io di mio, in maturazione non controllo nulla se non la salinità.
Poi prima di popolare, faccio gli aggiustamenti.

Re: Mg Alto e KH basso

Inviato: 12/06/2016, 16:10
da Riccio79
Concordo con il controllare poco e niente in maturazione... ma anche perchè non avendo ospiti in vasca che consumano, e se scegli il buio non hai nemmeno le coralline, non dovresti avere consumo...
IN effetti se ancora non hai acceso la luce puoi pure lasciare la situazione com'è, se invece hai già acceso, io un aggiustata al kh la darei.. è cmq importante avere sempre la triade bilanciata...

Non ho mai usato il buffer della elos, ma a me una "solidificazione" del genere non mi sembra normale.. non è che ne hai usato troppo?