Sump per cubo da 200lt

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Winreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 172
Iscritto il: 07/03/2014, 19:59
Località: Sciacca

Sump per cubo da 200lt

Messaggio da Winreef » 01/06/2016, 14:10

Come mi disse un saggio una volta, meglio avere più topic con discussioni di poche pagine che tenerne aperto uno lunghissimo. :lol:

Parleremo qui, solo della sump e di quello che ci va dentro.

Brevemente vi descrivo l'acquario che voglio avviare.

Cubo di 60x60x60 cm 200lt circa
vorrei allevare lps e qualche Sps semplice.
Oltre a qualche pesce.

Ho già l'acquario, l'osmoregolatore della Hydra e la plafoniera led della Elos.

Più un filtro esterno Tetra EX 1200 plus che ho messo in vendita (mai usato, mai spacchettato, lo avevo comprato per un acquario d'acqua dolce ma per il marino non mi serve a nulla a quanto pare).

Partiamo dal Sump che vorrei farmi fare su misura:
Potrebbe andar bene 30x30x45h cm?
Metterei lo schiumatoio (Doc Skimmer Tunze 9410?)
la pompa di risalita (eheim?)
il carbone attivo e
il galleggiante dell'osmoregolatore.
C'è da considerare che nel mobile ho uno spazio massimo di 55x55x65h cm
e che debbo metterci dentro anche un bidone (o qualcosa del genere) con acqua d'osmosi per quella che evapora, il Sump e dovrebbe rimanere un po' di spazio per eventuali reattori (anche se inizialmente magari non li metto).

Cosa ne dite? :roll:

Winreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 172
Iscritto il: 07/03/2014, 19:59
Località: Sciacca

Re: Sump per cubo da 200lt

Messaggio da Winreef » 01/06/2016, 17:21

Ecco come la immagino:
FullSizeRender.jpg
FullSizeRender.jpg (70.63 KiB) Visto 5564 volte
Le misure totali sono: 35x30x45hcm
L'acqua dall'acquario cade nella vasca 1 dove c'è lo skimmer, una parete di vetro alta (30cm vabene?) impedisce che lo skimmer rimanga a secco.
La pompa di risalita e il carbone sono nel settore 2 (che è più piccolo rispetto a dov'è lo skimmer)
il controllo livello dell'osmoregolatore lo metto nel settore 1 (dov'è lo skimmer) quando l'acqua evapora si attiva il sensore che preleva l'acqua d'osmosi dal bidone vicino (non c'è nell'immagine) e riempie il settore 1 del Sump.
Ci siamo? :mrgreen:

Il settore 1 ha le seguenti misure: largo 23x30x45h cm (lo skimmer ci dovrebbe stare)
il settore 2 invece: largo 12x30x45h cm

Winreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 172
Iscritto il: 07/03/2014, 19:59
Località: Sciacca

Re: Sump per cubo da 200lt

Messaggio da Winreef » 01/06/2016, 19:55

Altra curiosità:

Il sistema Overflow per il mio cubo di 200 lt (la vasca è già bucata) quale mi consigliate?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27436
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Sump per cubo da 200lt

Messaggio da Danireef » 01/06/2016, 20:01

Dove metti la risalita fai lo spazio minore possibile, quindi se la pompa è larga 10 cm, la fai larga 13-14 non di più, lasci tutto lo spazio dall'altra parte.

Se la vasca è bucata io userei carico e scarico ultrareef
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Winreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 172
Iscritto il: 07/03/2014, 19:59
Località: Sciacca

Re: Sump per cubo da 200lt

Messaggio da Winreef » 01/06/2016, 20:19

Danireef ha scritto:Dove metti la risalita fai lo spazio minore possibile, quindi se la pompa è larga 10 cm, la fai larga 13-14 non di più, lasci tutto lo spazio dall'altra parte.

Se la vasca è bucata io userei carico e scarico ultrareef
Ho visto online il carico/scarico ultrareef
praticamente metto in un foro il carico nell'altro lo scarico e automaticamente (per legge fisica) l'acqua va in Sump senza trabboccare dall'acquario oppure devo regolare dei livelli del carico/scarico? :oops:

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27436
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Sump per cubo da 200lt

Messaggio da Danireef » 01/06/2016, 20:32

Non devi regolare nulla, solo la pompa
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Avatar utente
hioct999
Messaggi: 1395
Iscritto il: 20/01/2013, 19:02
Località: Rimini (RN)
Contatta:

Re: Sump per cubo da 200lt

Messaggio da hioct999 » 01/06/2016, 20:54

Semplice ed efficace direi...
una sola domanda:
pensi di farla in vetro o plexi?
Disponibile Fitoplancton Nannochloropsis, Tetraselmis e Synechococcus!
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Leggi i miei articoli su Danireef.com

Winreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 172
Iscritto il: 07/03/2014, 19:59
Località: Sciacca

Re: Sump per cubo da 200lt

Messaggio da Winreef » 01/06/2016, 21:40

In vetro. Perché?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
hioct999
Messaggi: 1395
Iscritto il: 20/01/2013, 19:02
Località: Rimini (RN)
Contatta:

Re: Sump per cubo da 200lt

Messaggio da hioct999 » 01/06/2016, 21:59

Giusto per sapere...
Io la mia l'ho fatta in plexiglas...
È buono perché oltre ad essere leggera si riesce a lavorare bene.

Per esempio puoi prevedere una paratia che ti faccia variare il livello di acqua nel vano skimmer e cose del genere. In verità puoi farle anche in vetro ma è più complicato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Disponibile Fitoplancton Nannochloropsis, Tetraselmis e Synechococcus!
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Leggi i miei articoli su Danireef.com

Winreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 172
Iscritto il: 07/03/2014, 19:59
Località: Sciacca

Re: Sump per cubo da 200lt

Messaggio da Winreef » 01/06/2016, 22:10

hioct999 ha scritto:Giusto per sapere...
Io la mia l'ho fatta in plexiglas...
È buono perché oltre ad essere leggera si riesce a lavorare bene.

Per esempio puoi prevedere una paratia che ti faccia variare il livello di acqua nel vano skimmer e cose del genere. In verità puoi farle anche in vetro ma è più complicato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un mio amico da il vetraio chiederò a lui. Grazie

Quindi sump ok
Vedrò le dimensioni dopo aver acquistato lo skimmer e la pompa di risalita.

Overflow prendo quello che mi ha consigliato Danilo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti