Pagina 9 di 17

Re: Nuova avventura

Inviato: 16/04/2024, 15:39
da bettatiger93
YrbaFFo ha scritto:
16/04/2024, 8:30
Io continuo imperterrito a chiedere...
(Qualcuno mi risponderà prima o poi...)

Sto scegliendo la sabbia ed ho trovato la ATI Fiji White Sand 0,3-1,2mm 9kg. Può andar bene o meglio scegliere qualche sabbia viva?? Tipo la Aquaforest Bio Sand 7,5kg, con ceppi batterici??
Per quanto riguarda la sabbia secondo me la cosa più importante è il fattore estetico.
Scegli quella che ti piace di più.

Re: Nuova avventura

Inviato: 16/04/2024, 15:44
da bettatiger93
YrbaFFo ha scritto:
15/04/2024, 1:07
Oggi mi sono recato presso un negozio per chiedere informazioni sull'acqua osmotica che hanno in vendita. Il ragazzo gentilissimo mi ha misurato la conducibilità dell'acqua che vendono ed è risultata essere a 6/7 us.

Come va interpretato?? È un valore accettabile per poter essere utilizzata in acquario marino??

Grazie!
Direi che il valore sia buono.

Re: Nuova avventura

Inviato: 16/04/2024, 18:18
da YrbaFFo
Hmm mica sarebbe dovuto essere 0 altrimenti avrebbe portato problemi in vasca??

Re: Nuova avventura

Inviato: 16/04/2024, 18:21
da YrbaFFo
bettatiger93 ha scritto:
16/04/2024, 15:39
YrbaFFo ha scritto:
16/04/2024, 8:30
Io continuo imperterrito a chiedere...
(Qualcuno mi risponderà prima o poi...)

Sto scegliendo la sabbia ed ho trovato la ATI Fiji White Sand 0,3-1,2mm 9kg. Può andar bene o meglio scegliere qualche sabbia viva?? Tipo la Aquaforest Bio Sand 7,5kg, con ceppi batterici??
Per quanto riguarda la sabbia secondo me la cosa più importante è il fattore estetico.
Scegli quella che ti piace di più.
Avevo letto qualche post qui che veniva consigliata una granulometria abbastanza fine per evitare che sedimenti e sporcizia varie ci si possano infilare in mezzo senza poter essere portati via da correnti ed animaletti vari, vero?

Re: Nuova avventura

Inviato: 16/04/2024, 20:00
da Davide_m
YrbaFFo ha scritto:
15/04/2024, 1:07
Oggi mi sono recato presso un negozio per chiedere informazioni sull'acqua osmotica che hanno in vendita. Il ragazzo gentilissimo mi ha misurato la conducibilità dell'acqua che vendono ed è risultata essere a 6/7 us.

Come va interpretato?? È un valore accettabile per poter essere utilizzata in acquario marino?
Se si riferisce alla conducibilità uS/cm2 microsiemens/centimetro quadro va bene è paragonabile a 1 o 2 TDS dipende dalla scala di questo

Se fossero 6-7 ppm pari a TDS, sarebbero al limite. ma le vasche in negozio come erano... sarà l'acqua che utilizzano anche loro. questo toglie molti più dubbi...
YrbaFFo ha scritto:
16/04/2024, 8:30
Sto scegliendo la sabbia ed ho trovato la ATI Fiji White Sand 0,3-1,2mm 9kg. Può andar bene o meglio scegliere qualche sabbia viva?? Tipo la Aquaforest Bio Sand 7,5kg, con ceppi batterici??
Se Berlinese la sabbia la introdurrai tra 4-6 mesi. altrimenti con le prime alghe e con il ciclo di diatomee si sporcherà e non sarà più possibile riaverla bianchissima.
Confermo @bettatiger93 , fattore estetico (per il berlinese) molto personale.

Re: Nuova avventura

Inviato: 16/04/2024, 22:02
da YrbaFFo
Davide_m ha scritto:
16/04/2024, 20:00

ma le vasche in negozio come erano... sarà l'acqua che utilizzano anche loro. questo toglie molti più dubbi...
Cosa intendi?

Re: Nuova avventura

Inviato: 17/04/2024, 9:57
da Davide_m
Se, come me, producono acqua (osmosi e salata), per il consumo interno ed è la stessa che vendono ai clienti...

Guardando le vasche che mantengono coralli, avresti un'idea della qualità dei prodotti (acqua) utilizzati.

Il negozio non ha mezzi differenti da quelli del privato (prodotti) per gestire un acquario di esposizione/vendita. valutando le vasche presenti, ci si può rendere conto di chi le gestisce, cosa effettua e cosa potrebbe consigliare.



Posso -dopo 6 anni di attività con il pubblico- dire che conoscete tutti gli aspetti dell'hobby, ma che non prestate attenzione a ciò che si può vedere.

Ho vasche con coralli senza sump -> dictact internet = "l'acquario marino senza sump non funziona"
Ho vasche con coralli con plafoniere vecchi e/o cinesi-> dictact internet = "l'acquario marino senza Ecotech non funziona"
Ho vasche con coralli con un vecchio Schiumatoio ELOS e H&S -> dictact internet = "l'acquario marino schiumatoio performante non funziona"
Ho vasche con coralli senza rabbocco automatico -> dictact internet = "l'acquario marino senza osmolatore non funziona"

e si potrebbe andare avanti per giorni...

Re: Nuova avventura

Inviato: 17/04/2024, 12:05
da YrbaFFo
Ah ok ora ho capito cosa intendi. Allora il negozio da cui mi sono informato che ha i valori che ho riportato qualche post prima non tratta marino ma solo dolce. Nominalmente vende anche acqua marina ma lui stesso mi ha detto che non ne vendono praticamente per nulla; discorso diverso per la osmotica e la tropicale di cui invece mi ha detto avere un buono smercio. Quindi suppongo che l'acqua con cui trattano le loro vasche sia comunque tropicale di loro produzione. L'altro negozio che ho contattato (un pelo meno comodo da raggiungere rispetto al primo) invece so che sono belli ferrati anche sul marino e comunque hanno un'ottima nomea qui nei dintorni. Ci sono stato due o tre volte ma non ho prestato troppa attenzione alla salute delle vasche marine. Quando ci ricapiterò, cercherò di farci caso. Grazie della dritta "furba" ;)

Re: Nuova avventura

Inviato: 17/04/2024, 12:23
da YrbaFFo
Allora, vi aggiorno sullo stato attuale:
Ho in casa lampada Aqamai lrm, pompe di movimento (2 sicce da 1000l/h ed una Newa da 900-1900l/h, osmoregolatore Aqpet smartfill xs, riscaldatore Hydor 200w, pompa di risalita Jecod dsc2000).
Quando mi garba vado a ritirare la vasca con mobile e sump (il ragazzo aspetta solo me per il ritiro,magari ci vado anche stasera).

Dallo shop online (si possono fare nomi??) ho già nel carrello 8kg di rocce sintetiche, la griglia da mettere sotto le rocce per non fare graffiare i vetri, rifrattometro, colla epossidica bianca, 10kg sale Tropic Marin pro reef.
Valigetta Colombo per test kh Ca mg no3 po4
Starter kit daphbio da 250ml bactoreef, microfauna booster, microfauna e uova di meiofauna.

La sabbia aspetto a prenderla come mi avete saggiamente suggerito visto che andrà inserita dopo (e mi dovrete spiegare come fare ad inserirla).

Re: Nuova avventura

Inviato: 17/04/2024, 12:24
da MAV72
YrbaFFo ha scritto:
16/04/2024, 18:21

Avevo letto qualche post qui che veniva consigliata una granulometria abbastanza fine per evitare che sedimenti e sporcizia varie ci si possano infilare in mezzo senza poter essere portati via da correnti ed animaletti vari, vero?
Al di là della granulometria, devi scegliere se sabbia viva, che a mio avviso ha solo vantaggi, oppure no.