Il mio primo acquario........ da traslocare!
Re: Il mio primo acquario........ da traslocare!
Manca un altro dato fondamentale, se spegni lo schiumatoio che cosa registri?

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Il mio primo acquario........ da traslocare!
Allora... Qui parliamo di logaritmi in base 10. Questo vuol dire che per tornare alla pressione acustica dobbiamo fare: 10 elevato dB/10. (https://it.wikipedia.org/wiki/Decibel)danise ha scritto:Qualcosa non mi torna, e non solo per la storia che 33db siano il doppio rispetto a 30dbDanireef ha scritto:45 dB sono tantini eh....
33dB sono il doppio della pressione acustica di 30dB, 36 è il doppio di 33, 39 il doppio di 36, etc etc... quindi 45dB sarebbe 32 volte il rumore a 30 dB......
10 elevato 3 = 1000
10 elevato 3.3 = 2000 (circa)
quindi 33db è il doppio di 30db come pressione acustica, non per forza vuol dire che noi lo percepiamo come il doppio più forte.
Prendendo l'acquario come una fonte di rumore puntiforme in uno spazio vuoto 1 metro di distanza è 10 volte più lontano di 10 cm e quindi il rumore sarà 10 volte minore (che corrisponde a 10 decibel di meno).Ho letto la recensione di diversi skimmer sul portale, ne prendo uno a caso per esempio, il nyos 160. La recensione dice che è molto silenzioso e il fonometro misura 53.1decibel a 1 metro con tutte le utenze dell’acquario accese e sportelli chiusi.
Ho fatto 2+2 e stando ai numeri se il mio da 45db a 10cm vuol dire che a 1metro sarà ancora inferiore a 45...
Dove sbaglio nel ragionamento??
Considerando invece l'acquario come una fonte di rumore non puntiforme e un sacco di rimbombi in casa saremo sotto 45dB ad un metro, ma non arriviamo a 35dB.
Quindi consideriamo un rumore ad un metro fra 35 e 45 dB. Per quanto riguarda i 53.1 dB l'acquario fa un bel casino, 55dB è un aspirapolvere!!
Ricorda anche che non puoi sommare i decibel, ossia due schiumatoi non fanno il doppio di dB.
Ora considera i due dati successivi dati da Danilo: 60.5 dB con schiumatoio spento e 61.8 con schiumatoio acceso.
Questo vuol dire che la differenza data dallo schiumatoio è 1.3 dB, che secondo questo sito vuol dire che lo schiumatoio a porte aperte e distanza di un metro faceva un rumore di 55.9 dB. (http://www.arpa.vda.it/it/agenti-fisici ... -i-decibel)
Se non è chiaro (e non credo lo sia) chiedete pure!!!
Re: Il mio primo acquario........ da traslocare!
ps. i dati risultati dal calcolo non indicano uno skimmer propriamente silenzioso in effetti... eppure credo di aver fatto tutto correttamente, ma calcola che la sump chiusa causava a danilo una discesa di circa 10 db, che vuol dire 10 volte più silenzioso.
Inoltre dipende anche dalla frequenza: un rumore acuto da più fastidio.
Inoltre dipende anche dalla frequenza: un rumore acuto da più fastidio.
Re: Il mio primo acquario........ da traslocare!
@Simuz sei stato chiarissimo invece, o per lo meno io ho capito. Lo dicevo io che non è per niente silenzioso il mio skimmer eheheheh
Pondererò ancora un po' sulla situazione generale, vorrei provare il nyos 120 come consigliatomi.
Potrei ridurre la luce in vasca dato che avendo solo pesci non ho particolari necessità, e potrei mettere della chaetomorpha in sump con una lucina che ne so da 15w e sfruttare lalga per assorbire inquinanti?

Pondererò ancora un po' sulla situazione generale, vorrei provare il nyos 120 come consigliatomi.
Potrei ridurre la luce in vasca dato che avendo solo pesci non ho particolari necessità, e potrei mettere della chaetomorpha in sump con una lucina che ne so da 15w e sfruttare lalga per assorbire inquinanti?
Re: Il mio primo acquario........ da traslocare!
La chetamopha la puoi mettere anche in vasca a mo di decorazione così eviti che la sumo si riempia di coralline
Re: Il mio primo acquario........ da traslocare!
Insomma in vasca non mi piacerebbe molto, però se può aiutarmi ben venga. Ma non ho capito il "problema" delle coralline.Hkk.2003 ha scritto:La chetamopha la puoi mettere anche in vasca a mo di decorazione così eviti che la sumo si riempia di coralline
Pensavo comunque a una sump di ivisa in 3 con divisori tutti forellati per il passaggio dell'acqua e ppi nel primo vano piccolo cade la discesa, nel vano centrale l'alga con la luce, nel terzo vano skimmer, risalita e riscaldatore.
Re: Il mio primo acquario........ da traslocare!
Però dovresti oscurare le paratie altrimenti potrebbero nascere coralline sulla tecnica e ridurne l'efficienza
Re: Il mio primo acquario........ da traslocare!
L'unica cosa che mi viene in mente è usare il plexiglass Anzichè il vetro...Hkk.2003 ha scritto:Però dovresti oscurare le paratie altrimenti potrebbero nascere coralline sulla tecnica e ridurne l'efficienza
Re: Il mio primo acquario........ da traslocare!
volendo potrebbe essere una soluzione
Re: Il mio primo acquario........ da traslocare!
Proverò a mettere dell'alga in vasca allora, speriamo bene
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Danireef e 21 ospiti