🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

si ripare avventura con il Berlinese

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
kraken
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 133
Iscritto il: 17/05/2021, 7:56
Località: Mestre / Venezia

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da kraken » 08/08/2024, 21:11

graziano ha scritto:
08/08/2024, 20:52
Da quel che mi ricordo ti conviene far abbassare il KH sotto i 10 prima di traslocare i Lysmata
Ciao Graziano, per abbassare il KH come faccio ? ma il resto e possibile o megli aspettare che lo abbasso il KH.

Mentre per il NH4 a 0.2mg\l e tanto e sembra che i batteri non sono ben insediati ma guardando il foglietto del test c'è quella tabella che avevo allegato nel post per il reale valore ma parte con un valore superioreal mio con un 0.5 proprio non ci capisco nulla :D :D :D :D .
Mentre per il resto dei valori sembrano buoni a parte il KH che devo portarlo a 10°.

Grazie mille per il consiglio Graziano.

Avatar utente
kraken
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 133
Iscritto il: 17/05/2021, 7:56
Località: Mestre / Venezia

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da kraken » 09/08/2024, 8:05

Buongiorno a tutti domanda:

Controllato come tutte le mattine:
Salinità = 34.7
Temperatura = 24.6°

Ieri sera alle 1800 o fatti i primi test e NH4 mi dava questo risultato:
Test del NH4 = 0.2mg\l
Immagine

Mentre questa mattina o fatto nuovamente il test NH4:
Test del NH4 = 0.02mg\l
Immagine

Questa differenza potrebbe essere causa di una non coretto risciacuo della provetta? o potrebbe essere una variazione tra mattina e sera?

Attendo risposta dai più esperti grazie mille per il supporto

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30071
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da Danireef » 09/08/2024, 11:04

ad acquario vuoto non mi torna 0,2...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 763
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da graziano » 09/08/2024, 11:10

Questo è uno dei motivi che mi ha spinto a prendere l'Ovetto, almeno per i fosfati

Avatar utente
kraken
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 133
Iscritto il: 17/05/2021, 7:56
Località: Mestre / Venezia

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da kraken » 09/08/2024, 11:24

Danireef ha scritto:
09/08/2024, 11:04
ad acquario vuoto non mi torna 0,2...
Ciao E grazie mille Danireef, anche a me non mi tornava visto che l'acquario e vuoto, pur troppo non ho lavato bene la provetta di vetro ed era normale questo risultato impotante che ora il test NH4 dia 0,02mg\l questo e il test che a fatto circa 20minuti fa mia moglie.

Immagine

Grazie mille per il suporto
Ultima modifica di kraken il 09/08/2024, 11:34, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
kraken
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 133
Iscritto il: 17/05/2021, 7:56
Località: Mestre / Venezia

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da kraken » 09/08/2024, 11:25

graziano ha scritto:
09/08/2024, 11:10
Questo è uno dei motivi che mi ha spinto a prendere l'Ovetto, almeno per i fosfati
Ciao Graziano, e si ecco cosa mi faro come regalo per natale e compleanno :D :D :D :D :D

Buon reef Graziano e grazie mille

Avatar utente
kraken
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 133
Iscritto il: 17/05/2021, 7:56
Località: Mestre / Venezia

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da kraken » 09/08/2024, 13:29

Ciao questo e solo un titolo informativo per quando sarà il momento di utilizzare la dosimetrica.
La mia domanda e la seguente :
Diciamo che facciamo la misurazione del MG e la misurazione di partenza giorno 1 il MG = 1350mg/L dopo 8gg facciamo il test e abbiamo il MG a 1000mg/L, quindi il mio sistema ha assorbito in 8gg 350mg\L quindi trasformando in 35ml\L che poi divido per i giorni quindi abbiamo 35ml : 8gg = 4,3ml quindi la mia vasca consuma 4,3ml di MG al giorno che vado a reintegrare ogni 3 ore giusto?
Nell'artico ( Il metodo Balling - guida, nozioni, costi e curiosità ) che dice di impostare la somministrazione ogni 3 ore in totale 8 volte per singolo dosatore.

Per caso ho sbagliato qualcosa? grazie mille per l'aiuto.
Grazie mille a tutti per l'aiuto

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4493
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da Davide_m » 10/08/2024, 12:52

kraken ha scritto:
09/08/2024, 13:29
Ciao questo e solo un titolo informativo per quando sarà il momento di utilizzare la dosimetrica.
La mia domanda e la seguente :
Diciamo che facciamo la misurazione del MG e la misurazione di partenza giorno 1 il MG = 1350mg/L dopo 8gg facciamo il test e abbiamo il MG a 1000mg/L, quindi il mio sistema ha assorbito in 8gg 350mg\L quindi trasformando in 35ml\L che poi divido per i giorni quindi abbiamo 35ml : 8gg = 4,3ml quindi la mia vasca consuma 4,3ml di MG al giorno che vado a reintegrare ogni 3 ore giusto?
Nell'artico ( Il metodo Balling - guida, nozioni, costi e curiosità ) che dice di impostare la somministrazione ogni 3 ore in totale 8 volte per singolo dosatore.

Per caso ho sbagliato qualcosa? grazie mille per l'aiuto.
Grazie mille a tutti per l'aiuto
giorno 1 = 1350mg/L --> giorno 8 = 1000 mg/L pari ad un consumo totale per gli 8 giorni (192 ore) di 350mg/L da moltiplicare per litri netti acquario (che metto pari a 100 per facilità) = 35.000 mg = 35g di Mg

Se il prodotto che utilizzarai per il reintegro ha 35mg/ml avrai una necessità di 35.000mg/35mg/ml pari a 1.000 ml = 1L di soluzione da dosare in 192 ore pari a 21 ml/4h (ma solo per il consumo, prima dovrai riportare al valore corretto il valore ora riscontrato con la medesima dose!!!)

Ora se si utilizzassero i sali "chimici" MgCl2+6H2O e MgSO4+7H20 (550+80g x 10 litri) si avrà una concentrazione di Mg pari a (6.57523g/L + 0.79g/L )= 7,365 G/L di Mg pari a 0,007365 mg/ml molto lontano dai 35 ipotizzati....
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
kraken
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 133
Iscritto il: 17/05/2021, 7:56
Località: Mestre / Venezia

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da kraken » 10/08/2024, 15:48

Davide_m ha scritto:
10/08/2024, 12:52
kraken ha scritto:
09/08/2024, 13:29
Ciao questo e solo un titolo informativo per quando sarà il momento di utilizzare la dosimetrica.
La mia domanda e la seguente :
Diciamo che facciamo la misurazione del MG e la misurazione di partenza giorno 1 il MG = 1350mg/L dopo 8gg facciamo il test e abbiamo il MG a 1000mg/L, quindi il mio sistema ha assorbito in 8gg 350mg\L quindi trasformando in 35ml\L che poi divido per i giorni quindi abbiamo 35ml : 8gg = 4,3ml quindi la mia vasca consuma 4,3ml di MG al giorno che vado a reintegrare ogni 3 ore giusto?
Nell'artico ( Il metodo Balling - guida, nozioni, costi e curiosità ) che dice di impostare la somministrazione ogni 3 ore in totale 8 volte per singolo dosatore.

Per caso ho sbagliato qualcosa? grazie mille per l'aiuto.
Grazie mille a tutti per l'aiuto
giorno 1 = 1350mg/L --> giorno 8 = 1000 mg/L pari ad un consumo totale per gli 8 giorni (192 ore) di 350mg/L da moltiplicare per litri netti acquario (che metto pari a 100 per facilità) = 35.000 mg = 35g di Mg

Se il prodotto che utilizzarai per il reintegro ha 35mg/ml avrai una necessità di 35.000mg/35mg/ml pari a 1.000 ml = 1L di soluzione da dosare in 192 ore pari a 21 ml/4h (ma solo per il consumo, prima dovrai riportare al valore corretto il valore ora riscontrato con la medesima dose!!!)

Ora se si utilizzassero i sali "chimici" MgCl2+6H2O e MgSO4+7H20 (550+80g x 10 litri) si avrà una concentrazione di Mg pari a (6.57523g/L + 0.79g/L )= 7,365 G/L di Mg pari a 0,007365 mg/ml molto lontano dai 35 ipotizzati....
Davide_m, Grazie mille per la spiegazione, molto utile per il futuro della mia vasca ed molto interessate, ero ben lontano dai miei calcoli :D :D .

Scusami quindi devo moltiplicare solo i litri netti dell'acquario o devo comprendere anche la sump?
Mentre questo lo posso utilizzare anche per il resto degli elementi Ca - Kh (scusa della domanda mi piace fare molte domande anche se a volte sono ovvie) o per ogniuno a un calcolo diverso in base ai consumi o assorbimento.

Diciamo che ora dovrei acquistare il prodotto per integrare la triade su quali marche dovrei guardare so che ci sono già soluzioni liquide e da miscelare con acqua RO o già pronte all'utilizza, in questo caso quali utilizzare.

Come sempre Vi ringrazio moltissimo per il supporto e dalle informazioni

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4493
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: si ripare avventura con il Berlinese

Messaggio da Davide_m » 10/08/2024, 19:41

kraken ha scritto:
10/08/2024, 15:48
Davide_m, Grazie mille per la spiegazione, molto utile per il futuro della mia vasca ed molto interessate, ero ben lontano dai miei calcoli :D :D .
mi fa piacere, anmche se credevo fosse alquanto scritto male...
kraken ha scritto:
10/08/2024, 15:48
Scusami quindi devo moltiplicare solo i litri netti dell'acquario o devo comprendere anche la sump?
L'acqua netta è quella della vasca + quella della sump + quella circolante (o i litri a presenti in sump a mandata spenta)
kraken ha scritto:
10/08/2024, 15:48
Mentre questo lo posso utilizzare anche per il resto degli elementi Ca - Kh (scusa della domanda mi piace fare molte domande anche se a volte sono ovvie) o per ogniuno a un calcolo diverso in base ai consumi o assorbimento.
Il calcolo è sempre il medesimo por tutti gli elementi Ca, Mg, KH, B, I, S, Br, Fe....
kraken ha scritto:
10/08/2024, 15:48
Diciamo che ora dovrei acquistare il prodotto per integrare la triade su quali marche dovrei guardare so che ci sono già soluzioni liquide e da miscelare con acqua RO o già pronte all'utilizza, in questo caso quali utilizzare.

Come sempre Vi ringrazio moltissimo per il supporto e dalle informazioni
Le marche sono tutte valide, considera che a differenza di prezzo è anche dato dalla quantità che se ne deve utilizzare

Se sei un po' pratico di chimica potresti decidere per usare il Balling "originale" con sali per chimica.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gavino e 12 ospiti