🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

primo acquario marino

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: primo acquario marino

Messaggio da Marco Rossini » 03/12/2020, 0:22

Allora lascia così...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 03/12/2020, 1:06

Ftarr ha scritto:
izerimar ha scritto:Allora 5 cm li potrei togliere dalla vasca di rabbocco e farla 15 anziché 20. Così facendo avrebbe una capienza di 25 litri, basterebbe?

Però recupero solo 5 cm...idee?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Puoi mettere impianto elettrico fuori in un altro mobile ? Io dopo mille peripezie con un vano asciutto di 30x40 sto spostando l’impianto elettrico fuori vasca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come mai stai spostando tutto? Cos'haj nel vano asciutto?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: primo acquario marino

Messaggio da Ftarr » 03/12/2020, 8:14

Tutto impianto elettrico è sparso
-14 prese elettriche e relativi fili
-3 alimentatori delle luci delle radion, altri 4 alimentatori piccoli
- i controller delle pompe (2)

È un problema prima di tutto di sicurezza.. non ho spazio per un vero vano asciutto per cui ho fili e prese ovunque

Ora mi sto facendo un mobiletto ad hoc usando un pensile per il bagno... ci metto una scatola di derivazione con differenziale e magnetotermici... tolgo alcune prese collegando direttamente i fili e canalizzo tutto in modo che sotto la vasca mi trovo ad avere il minimo indispensabile e non volante


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 03/12/2020, 12:02

Peccato se tu lo avessi fatto prima avresti avuto una sump più grande, con più spazio per tutto..puoi sempre rifarla nuova :)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: primo acquario marino

Messaggio da Ftarr » 03/12/2020, 12:05

izerimar ha scritto:
03/12/2020, 12:02
Peccato se tu lo avessi fatto prima avresti avuto una sump più grande, con più spazio per tutto..puoi sempre rifarla nuova :)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
lo spazio asciutto mi serve cmq per il balling ed altre cosine... la mia sump è grande a sufficienza ha solo un difetto tra lo scarico tra refugium e zona tecnica che lo rende rumorosa

izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 03/12/2020, 12:06

@Marco Rossini se metto il vano rocce nel mezzo, non mi sporca il vano della tecnica, ma intasa la risalita?

Se invece lo lascio prima del vano tecnica, il problema è solo lo sporco visivo o questo sporco fa lavorare male lo skimmer ?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 03/12/2020, 12:07

Ftarr ha scritto:
izerimar ha scritto:
03/12/2020, 12:02
Peccato se tu lo avessi fatto prima avresti avuto una sump più grande, con più spazio per tutto..puoi sempre rifarla nuova :)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
lo spazio asciutto mi serve cmq per il balling ed altre cosine... la mia sump è grande a sufficienza ha solo un difetto tra lo scarico tra refugium e zona tecnica che lo rende rumorosa
Che difetto è?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: primo acquario marino

Messaggio da Ftarr » 03/12/2020, 15:26

izerimar ha scritto:
03/12/2020, 12:07
Ftarr ha scritto:
izerimar ha scritto:
03/12/2020, 12:02
Peccato se tu lo avessi fatto prima avresti avuto una sump più grande, con più spazio per tutto..puoi sempre rifarla nuova :)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
lo spazio asciutto mi serve cmq per il balling ed altre cosine... la mia sump è grande a sufficienza ha solo un difetto tra lo scarico tra refugium e zona tecnica che lo rende rumorosa
Che difetto è?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
io ho un refugium grande.... 35x40x40 ... per tenere la zona tecnica alla altezza skimmer mi sono fatto mettere uno scarico tra refugium e vano tecnico... ma questo oltre ad essere ingombrante non aveva la portata sufficiente per cui non riuscivo ad evere lo scambio corretto tra vasca e sump (circa 1200-1500l/h)
ho tolto lo scarico e messo una seconda paratia in plexiglass per evitare la fontana e ridurre il rumore ma ho lasciato il buco dello scarico con una piccola grata... funzionalmente è ottimo ma il foro è rumoroso rispetto ad un pettine

izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 03/12/2020, 19:06

Quindi tu hai lo scarico nella criptica, l'acqua passa tra le rocce e dopo va nel vano tecnico? Come ti trovi? I sedimenti delle rocce ti creano problemi nel vano tecnica?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: primo acquario marino

Messaggio da Ftarr » 03/12/2020, 20:01

izerimar ha scritto:Quindi tu hai lo scarico nella criptica, l'acqua passa tra le rocce e dopo va nel vano tecnico? Come ti trovi? I sedimenti delle rocce ti creano problemi nel vano tecnica?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Si ho il circuito come descrivi
I sedimenti delle rocce non ci arrivano nel vano tecnico perché si depositano in criptica (che nn è crptica perché illumino ma tant’è)
Le rocce sono su una griglia di plastica per cui i sedimenti tendono a spostarsi senza ostacoli verso il fronte vasca dove gli aspiro ogni 1-2 mesi

Mi rompe un sacco aspirarli perché vengono su centinaia di animaletti del benthos.. devo ancora trovare un modo per separare i sedimenti e buttare il benthos in vasca e far divertire i pesci


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti