Progetto a lungo termine

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
roby124
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 711
Iscritto il: 28/02/2019, 14:18

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da roby124 » 10/02/2021, 18:53

Guarda io posso dirti che per farmi farmi fare dei pannelli a misura per il mobile, tra vasca e mobile a fianco con parte elettrica ecc sono 2,5mt x 60cm sono 5 pannelli 80 x 60 circa (le misure non sono precise per per rendere l’idea)
In laminato dalla stessa ditta del mobile del salotto (non Ikea o mondo convenienza per intenderci) mi hanno chiesto 250/300€vista la cifra li ho fatti fare..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Danireef » 10/02/2021, 19:11

Secondo me il prezzo non è elevato. Costa molto rifinire il mobile, perché devi tagliarlo e poi rifinirlo. E c'è tanta manodopera. Secondo me il prezzo c'è.
Io spesi una barca per il mobile dell'acquario laccato come i mobili di casa...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Giglio
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 843
Iscritto il: 22/08/2019, 14:57

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Giglio » 10/02/2021, 19:12

Eh ma questo infatti mi sembra un prezzo ragionevole!
Considera che nella sala in questo caso mi dovrebbero dare come materiale un pannello da 134x80,5 della Veneta come il resto di sala e cucina, un pannello bianco da circa 50x35 e un paio di pannelli bianchi da 60x10 per fare una L per chiudere la vista sul lato.
Il resto sono piccole modifiche all’esistente.
Non dico che il lavoro non conti, ma sono proprio spettinato. Mi aspettavo di spendere 500-700 di tutto fra sala e lavanderia.
Anche in lavanderia dove metto la tecnica sono solo 3 pannelli di Marino per gli e 4 pannelli esterni di cui 2 con tagli x le ventole e tutti senza ante, solo calamite.... bah..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giglio
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 843
Iscritto il: 22/08/2019, 14:57

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Giglio » 10/02/2021, 19:15

Danireef ha scritto:Secondo me il prezzo non è elevato. Costa molto rifinire il mobile, perché devi tagliarlo e poi rifinirlo. E c'è tanta manodopera. Secondo me il prezzo c'è.
Io spesi una barca per il mobile dell'acquario laccato come i mobili di casa...
Secondo me se penso che mi hanno fatto un armadio a muro con 1600 due anni fa, 1900 per sto lavoro è esagerato. Comunque che lo sia o no, perché appunto non sono del mestiere, un 10-15% in più che non avevo considerato cambia le carte in tavola e richiede “creatività”.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Jonathan Betti » 10/02/2021, 23:51

Il fatto è che apportare modifiche, seguire l'esistente rispettando materiali colori e finiture, richiede a volte più tempo che fare un mobile ex novo, anche perché se ti chiede poco è poi non ti accontenta e vien fuori un lavoro rimediato nn penso che ti possa ritenere soddisfatto perché hai speso poco.. Nel prezzo ci sta la garanzia di un lavoro ad hoc.. Questo è per come la vedo io che sono artigiano

Giglio
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 843
Iscritto il: 22/08/2019, 14:57

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Giglio » 11/02/2021, 0:55

Assolutamente Jonathan, in linea di principio concordo su tutto ciò che hai scritto e sono tornato da loro proprio perché mi hanno fatto dei gran bei lavori altre volte. La qualità si paga, è giusto, e se volessi fare un lavoro raffazzonato non sarei andato da loro.
Io dico che, vuoi che sia veramente un prezzo troppo alto come mi sembra o che sia il prezzo corretto e la mia aspettativa fosse sbagliata, questo ha impatto sul progetto d’insieme perché alza notevolmente i costi che avevo previsto, magari o probabilmente sbagliando valutazione.

Per darti un riferimento, perché non voglio neanche passare per quello che non dà il giusto valore al lavoro fatto bene, quel mobile, salvo la struttura tubolare autoprodotta, me l’hanno fatto loro. Ho comprato da loro i pannelli in okumè e avevo reperito io il materiale coordinato al resto dell’arredamento. Spesa: meno di 300, non ricordo se 260 o 280. È questo che mi ha lasciato stranito. Sapevo sarebbe costato di più perché c’era più materiale, ma io proprio avevo in mente un’altra cifra! Ripeto: magari ho completamente sbagliato valutazione su che sforzo in ore possa comportare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Francesco Caramia
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 825
Iscritto il: 16/01/2020, 17:02
Località: Busnago (MB)

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Francesco Caramia » 11/02/2021, 10:30

Secondo me quel prezzo è davvero esagerato...posso capire la qualità, il lavoro fatto a regola d’arte, la garanzia....ma qui si esagera....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel dubbio.....non Mollare!!!

Giglio
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 843
Iscritto il: 22/08/2019, 14:57

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Giglio » 12/02/2021, 19:10

Mentre rifletto su come trovare la quadra col mobile ho un'altra domanda su una delle cose che devo affrontare per prime: gli scarichi.
Come detto ho uno scarico nel muro proprio dietro a dove verrà la sump e dovrei portarci alcune cose:
  • il troppo pieno di sicurezza della sump
  • il troppo pieno di acqua osmotica e di acqua salata delle vasche di accumulo
  • il percolato dell'osmosi
  • lo scarico del bicchiere dello skimmer
Prima domanda: serve scaricare altro per cui farebbe comodo avere uno scarico predisposto?

Inoltre dietro a dove verrà la sump non ho molto spazio, per questo motivo ho un sifone salva spazio diametro 32 tipo questo: https://www.lira.com/index.php/it/prodo ... azio-bagno
Dovrei collegarmi ad esso, ma non è di PVC.
Quindi: qualcuno sa dirmi come potrei collegarmi con il PVC al sifone esistente in polipropilene? (probabilmente dovrò tagliarne una fetta per una questione di altezza, la parte orizzontale non è comunque neanche montata)
Alternativamente posso entrare diversamente in fogna tipo con un sifone salvaspazio in pvc o magari si può anche senza sifone, boh... altre idee?

Grazie e buon weekend!

Avatar utente
Francesco Caramia
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 825
Iscritto il: 16/01/2020, 17:02
Località: Busnago (MB)

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Francesco Caramia » 13/02/2021, 10:12

Scusami giglio ma a cosa ti servono tutti quegli scarichi di sicurezza?
Perché un troppopieno per la sump?
Gli scarichi per osmosi e l’acqua salata sono superflui...sarebbero molto più efficienti dei gallegianti meccanici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel dubbio.....non Mollare!!!

Avatar utente
Francesco Caramia
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 825
Iscritto il: 16/01/2020, 17:02
Località: Busnago (MB)

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Francesco Caramia » 13/02/2021, 10:16

Per il permeato basta portare il tubo john guest nello scarico nel muro mentre lo scarico diretto del bicchiere dello skimmer la vedo dura a farlo scaricare...piuttosto prevedi un contenitore dove farlo scaricare ed ogni tanto lo svuoti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel dubbio.....non Mollare!!!

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti