Pagina 6 di 16

Re: Consiglio trasloco

Inviato: 07/12/2017, 14:35
da Water
ma dovrei pensare comunque al dimensionamento oppure faccio un 30x20h e le laghe si gestiranno da sole in che quantità crescere?

Re: Consiglio trasloco

Inviato: 07/12/2017, 14:50
da Hkk.2003
Purtoppo non ho esperienze in proposito.

Spero in un futuro di potermi buttare su questo sistema perché mi attira molto, ma non sarà una cosa a breve.

Sent from my MI 6 using Tapatalk


Re: Consiglio trasloco

Inviato: 07/12/2017, 18:52
da Danireef
Filtro ad alghe il più grande possibile...

Re: Consiglio trasloco

Inviato: 07/12/2017, 19:02
da Hkk.2003
Danireef ha scritto:
07/12/2017, 18:52
Filtro ad alghe il più grande possibile...
Non rischi di smagrire troppo ?

E perchè il filtro ad alghe è meglio dell'ATS ?

Re: Consiglio trasloco

Inviato: 07/12/2017, 19:33
da Water
esatto, ora che ho scoperto l'ATS mi sembra una cosa praticamente a costo zero rispetto ad un filtro ad alghe, perchè basta ritagliare il fondo di una scatola per alimenti, fissarci una griglia in PVC, farci scaricare una parte della risalita da sotto o collegarci una pompa con una sprybar, una PL a LED ed il gioco è fatto; praticamente qualche decina di euro e ce l'hai, con un tempo irrisorio di messa in opera.

Re: Consiglio trasloco

Inviato: 07/12/2017, 19:51
da Hkk.2003
Non che il filtro ad alghe costi di più.


Con il DiY riesci comunque a fartene uno con pochi soldi.....

Sent from my MI 5s using Tapatalk


Re: Consiglio trasloco

Inviato: 08/12/2017, 11:20
da Water
Certo, ma hai da impiegarci un bel po' di tempo, tra la segatura e l'incollaggio del PVC ed i vari raccordi.
Con l'ATS il tempo di costruzione è praticamente pari a zero in confronto.

Re: Consiglio trasloco

Inviato: 08/12/2017, 12:28
da Hkk.2003
Non ne sono così sicuro.

Oramai trovi PVC di tutte le forme.

Sent from my MI 5s using Tapatalk


Re: Consiglio trasloco

Inviato: 11/12/2017, 16:17
da Danireef
a me poi non piacciono le cose che schizzano...

Re: Consiglio trasloco

Inviato: 05/01/2018, 13:48
da Water
Eccomi, scusate se non mi sono più fatto sentire ma ho avuto dei problemi.
Alla fine ho preso delle rocce da un privato in zona, a detta sua erano state tenute in sump (erano bianchissime) sembrano belle leggere e porose, hanno degli zoa/palythoa morti (vedo le bocce vuote e bianche) e dei vermi tubicoli che sembrerebbe siano vivi.

Le ho da circa metà dicembre e le sto tenendo in sump un po' ammassate, con una pompa di movimento, skimmer (quello che userò per il 100l) e la vecchia rocce caribsea con dei molli attaccati; ovviamente illumino 10h al giorno con la PL da 6W che usavo nella vaschetta esperimento con la caribsea.

Avrei una roleadro libera da usare, ma non vorrei illuminare troppo e bruciare i molli.

Quando l'avevo avviata aveva valori prossimi allo zero, ora ha PO4 ad 1 ed NO3 a 50, non so se è perchè ho dosato un po' di granuli di cibo o perchè le rocce erano morte e quindi deve avviarsi.

In ogni caso per ora filamentose non se ne vedono, ho notato da qualche giorno una lieve patina marroncina sul vetro; probabile segno di maturazione o per il cibo dosato.