Pagina 5 di 12

Re: Posizionamento pompe movimento

Inviato: 25/04/2018, 0:54
da nicostan
Hkk.2003 ha scritto:
24/04/2018, 23:23
Okkey,
Ho dato una rapida occhiata al video.

Nella vasca piccina cosa c'è?

In vasca hai pochissime rocce!
Si hai letto bene, le rocce sono poche poche poche..... La maggior parte sono coralli morti che non offrono un substrato filtrante adatto......

Sent from my MI 6 using Tapatalk
Visto lo stato della vasca penso sia meglio aggiungere rocce vive un po per volta per non stravolgere i valori. Che ne pensi ?

Re: Posizionamento pompe movimento

Inviato: 25/04/2018, 1:08
da Hkk.2003
200 litri senza sump non è proprio il massimo, ma ci si può provare.

Le rocce, come già detto, non sono un gran che.
Andrebbero tolti i coralli morti e sostituiti con rocce vive..... Con quelle dimensioni, però, farai fatica a creare una rocciata funzionale.....

Il carbone, sarà anti estetico, ma lo puoi appendere al vetro con una pinza di plastica, oppure compri un filtro appeso tipo i Niagara.

La luce e pochissima, poca poca poca per praticamente tutto....

Purtroppo sarà molto difficile tirare fuori qualcosa di veramente bello con quella vasca....

Sent from my MI 6 using Tapatalk


Re: Posizionamento pompe movimento

Inviato: 25/04/2018, 9:10
da Danireef
Io ti consiglio di leggere un libro, qui a fianco ne sponsorizziamo tre perché sono tutti e tre ben fatti. Così ti fai le basi. Fino ad allora non comprare nulla.

Nella tua vasca, oggi, toglierei tutto. Lascerei solo schiumatoio rocce e pompe. Via resine, via carbone, via zeolite, via tutto. Deve riempirsi di alghe.

Dici che i test sono a posto. Con cosa li fai e che valori hai?

Re: Posizionamento pompe movimento

Inviato: 25/04/2018, 12:29
da nicostan
Danireef ha scritto:
25/04/2018, 9:10
Io ti consiglio di leggere un libro, qui a fianco ne sponsorizziamo tre perché sono tutti e tre ben fatti. Così ti fai le basi. Fino ad allora non comprare nulla.

Nella tua vasca, oggi, toglierei tutto. Lascerei solo schiumatoio rocce e pompe. Via resine, via carbone, via zeolite, via tutto. Deve riempirsi di alghe.

Dici che i test sono a posto. Con cosa li fai e che valori hai?
Fatto controlli con test della Sera sia in strisce che liquide. Inoltre tengo sotto controllo livello ph e redox tramite sensori elettrici in vasca.
Diciamo che per fare la vasca mi sono affidato al venditore.
Nel mentre ho acquistato un libro scritto da un tipo strano :D :D :D e da li ho cominciato ad avere qualche dubbio.
Nella parte frontale della vasca ho posizionato i coralli morti per un fattore estetico, nella parte posteriore sono presenti più rocce vive. vedrò di aggiungere altre rocce vive.
La lucel ed mi è sembrato da subito insufficiente, sebbene il venditore sostiene il contrario.
In ogni caso sono tentato di sostituirle con quelle dimmerabili di Aquatronica in modo di poterle gestire con la centralina già in posssesso.
Togliendo tutto cosa accade agli abitanti della vasca ?
Dovrò togliere anche i coralli molli e i due pesciolini ?

Re: Posizionamento pompe movimento

Inviato: 25/04/2018, 12:53
da lucaravasio
nicostan ha scritto:
Danireef ha scritto:
25/04/2018, 9:10
Io ti consiglio di leggere un libro, qui a fianco ne sponsorizziamo tre perché sono tutti e tre ben fatti. Così ti fai le basi. Fino ad allora non comprare nulla.

Nella tua vasca, oggi, toglierei tutto. Lascerei solo schiumatoio rocce e pompe. Via resine, via carbone, via zeolite, via tutto. Deve riempirsi di alghe.

Dici che i test sono a posto. Con cosa li fai e che valori hai?
Fatto controlli con test della Sera sia in strisce che liquide. Inoltre tengo sotto controllo livello ph e redox tramite sensori elettrici in vasca.
Diciamo che per fare la vasca mi sono affidato al venditore.
Nel mentre ho acquistato un libro scritto da un tipo strano :D :D :D e da li ho cominciato ad avere qualche dubbio.
Nella parte frontale della vasca ho posizionato i coralli morti per un fattore estetico, nella parte posteriore sono presenti più rocce vive. vedrò di aggiungere altre rocce vive.
La lucel ed mi è sembrato da subito insufficiente, sebbene il venditore sostiene il contrario.
In ogni caso sono tentato di sostituirle con quelle dimmerabili di Aquatronica in modo di poterle gestire con la centralina già in posssesso.
Togliendo tutto cosa accade agli abitanti della vasca ?
Dovrò togliere anche i coralli molli e i due pesciolini ?
Fai come ti ha detto Danilo,fermati un attimo e acquista un libro serio(acquario marino di Danilo) leggilo bene così capisci tu prima di tutto cosa serve e come devi fare per allestire e gestire un acquario,dopo di che può capire i consigli che ti vengono dati,in questo momento a te servono le basi così potrai confrontarti con i ragazzi del forum e i negozianti

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk


Re: Posizionamento pompe movimento

Inviato: 25/04/2018, 13:28
da Hkk.2003
Aggiungere rocce no, sei già pieno.
Togliete coralli molli e inserie rocce vive si....

Ribadisco anche io di togliete il filtro.
Gli abitanti dovrebbero resistere durante questa operazione....

Sent from my MI 6 using Tapatalk


Re: Posizionamento pompe movimento

Inviato: 25/04/2018, 16:11
da Danireef
nicostan ha scritto:
25/04/2018, 12:29
Fatto controlli con test della Sera sia in strisce che liquide. Inoltre tengo sotto controllo livello ph e redox tramite sensori elettrici in vasca.
Non ci hai detto i valori... ma i test sera per il marino non sono troppo affidabili, se non ricordo male partono da scale troppo alte.
presenti più rocce vive. vedrò di aggiungere altre rocce vive.
La lucel ed mi è sembrato da subito insufficiente, sebbene il venditore sostiene il contrario.
Dipende tutto da cosa vuoi allevare. Ma in genere più luce c'è meglio è. A prescindere.
In ogni caso sono tentato di sostituirle con quelle dimmerabili di Aquatronica in modo di poterle gestire con la centralina già in posssesso.
Ecco... lascia perdere. Meglio acquistare altro, nel caso.
Togliendo tutto cosa accade agli abitanti della vasca ?
Direi nulla
Dovrò togliere anche i coralli molli e i due pesciolini ?
No, lasciali pure

Re: Posizionamento pompe movimento

Inviato: 26/04/2018, 0:47
da nicostan
perfetto. domani programmo il cambiamento in vasca.
Vi tengo aggiornato

Re: Posizionamento pompe movimento

Inviato: 26/04/2018, 21:50
da nicostan
Vi aggiorno:
Oggi ho fatto vedere la vasca a un tecnico. Conferma tutti i difetti riscontrati da voi( forma vasca, poca illuminazione, mancanza sump.)
Probabilmente a fine estate cambierò la vasca con una di forma più idonea per un acquario di barriera, quindi per adesso lascerò tutto per come è.
Il tecnico i ha aiutato a inserire lo schiumatoio esterno ma anche se regolato al minimo si formano troppe bolle creando un forte alone in vasca. Il venditore sostiene che spariranno entro 72, ma io ne dubito

Vi allego foto e link del video.
se non disturbo troppo datemi un vostro parere.
link schiumatoio acceso , pompa movimento spento
http://www.stancampiano.eu/wordpress/wp ... -14-48.mp4

video schiumatoio con pompa di movimento acceso
http://www.stancampiano.eu/wordpress/wp ... -14-49.mp4

Immagine

Re: Posizionamento pompe movimento

Inviato: 26/04/2018, 22:42
da Hkk.2003
Le bolle sembrano effettivamente eccessive.

Se lo skimmer è nuovo, deve sicuramente "sporcarsi" prima di entrare a regime, però in quanto a far sparire le bolle.....

Per le pompe, mettile sui lati corti, più in basso e puntale in alto verso il vetro frontale

Sent from my MI 6 using Tapatalk