🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Per tutti i marinai di acqua dolce

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29875
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Per tutti i marinai di acqua dolce

Messaggio da Danireef » 20/11/2019, 1:17

potendo tutti i giorni, fino a quando non si alzano i valori di fosfati e nitrati, poi riabbassi un po'
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Per tutti i marinai di acqua dolce

Messaggio da Ftarr » 23/11/2019, 18:11

Un aggiornamento è qualche che foto :)

Fosfati sono scesi a 0,10
nitrati sempre non misurabili

Gli animali sembrano stare bene... non vedo però le turbo da qualche giorno

Le coralline hanno iniziato a crescere! Ciano spariti, diatomee un po’ in giro ed un po’ di alghe verdi sulla roccia più illuminata

Lo schiumatoio continua a buttare tante bollicine in acqua e faccio fatica a schiumare secco ... è alzato al massimo ed ho chiuso aria a metà ma sempre molto bagnato

Mi dite se c’è qualche cosa da sistemare dalle foto? Ho cambiato 10% acqua questa mattina e fatto pulizia alcuni molli sono ancora infastiditi ma la euhpyllia invece sembra in gran forma

ImmagineImmagineImmagineImmagine

Mi serve il vostro occhio :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Per tutti i marinai di acqua dolce

Messaggio da Blackshark » 23/11/2019, 18:37

A me fa molto strano che rilevi fosfati 0.1 quando ci sono ancora alghe Verdi in vasca...
La mia idea è che il valore è molto più alto di quello che misuri

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Per tutti i marinai di acqua dolce

Messaggio da Ftarr » 23/11/2019, 18:57

Ho i test nyos... sono quasi sicuro perché sto monitorando la discesa misurando ogni 3-4 giorni ... oggi è la prima volta che misuro 0,10 dopo quasi 10 giorni a 0,15
secondo me anche le alghe stanno aiutando la discesa oltre le resine..
le coralline hanno iniziato a crescere a vista d’occhio per cui penso sia un tema di dare tempo



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Per tutti i marinai di acqua dolce

Messaggio da Blackshark » 23/11/2019, 19:35

Quello che voglio dire è che bisogna capire da dove arrivano questi fosfati alti pur avendo alghe in vasca... normalmente con le alghe i fosfati misurati sono uguali a zero.
Sentiamo i pareri dei più esperti....

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Per tutti i marinai di acqua dolce

Messaggio da Ftarr » 23/11/2019, 21:22

Secondo me si sono accumulati in rocce e sabbia che stanno rilasciando ormai a ritmi bassi ma non sono ancora completamente pulite

Veder partire le alghe coralline dopo aver avuto più di 3mg/L di fosfati è stata una emozione :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29875
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Per tutti i marinai di acqua dolce

Messaggio da Danireef » 24/11/2019, 17:29

Blackshark ha scritto:
23/11/2019, 19:35
Quello che voglio dire è che bisogna capire da dove arrivano questi fosfati alti pur avendo alghe in vasca... normalmente con le alghe i fosfati misurati sono uguali a zero.
Sentiamo i pareri dei più esperti....

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Bhè mica detto... dipende quanti fosfati hai...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Per tutti i marinai di acqua dolce

Messaggio da Ftarr » 23/12/2019, 10:33

Aggiungo un capitolo sulle "strane" percezioni dei marinai d'acqua dolce: la sump

All'inizio onestamente non la ho capita molto... anche leggendo il libro di Danilo sembrava un modo intelligente per aumentare pesantemente il litraggio dell'acquario ed avere la possibilità di "acquari alternativi" come le criptica o il refugium...

Ora dopo ormai 4 mesi di salato posso dire che come sempre sono un nubbiastro:

- oggetti come gli schiumatoi o i filtri a letto fluido, i reattori di qualsivoglia genere e natura sono troppo ingombranti per metterli in acquario - unica alternativa sono gli zainetti o i filtri esterni con molti più rischi "di buttare acqua dappertutto ogni volta che fai manutenzione"

- le mani in vasca: soprattutto durante le fasi iniziali ma non solo ci sono tante cosine da fare... metti il carbone/togli il carbone, tara lo skimmer, metti e togli la resina, cambia acqua fai rabbocco etc etc... è molto più pratico fare tutte queste cose in sump anche per la salute dei tuoi ospiti non solo per una questione estetica... mettere acqua nuova in sump o la osmotica di rabbocco non ha paragone rispetto a farlo in vasca

A questo aggiungerei tutti le cose utili e pratiche di avere delle mega sump attrezzate ma solo dopo aver puntualizzato i due punti ovvi che a me da stordito sfuggivano

Nel prossimo acquario la sump è obbligatoria per me... devo capire se riesco ad adattare il mobile o devo litigare con mia moglie :)

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Per tutti i marinai di acqua dolce

Messaggio da mauro.ragno » 23/12/2019, 13:03

Hai detto tutto tu. Essendoci passato, come te del resto, diventa indispensabile

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29875
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Per tutti i marinai di acqua dolce

Messaggio da Danireef » 23/12/2019, 18:00

Bravo Ftarr
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti