angelo2204 ha scritto:Vorrei capire se metto l uno o l altro in vasca cosa varia come valori....
Ciao,
avevo aggiunto subito dopo un'altra risposta ma è andata persa...
A questo non si può dare risposta perché non sono le pompe o la quantità di aria trattata dallo skimmer a farlo lavorare. Ma piuttosto è la tempistica di contatto e la separazione delle bollicine e dimensione delle medesime che fanno la differenza oltre all'altezza della colonna e al carico di materiale.
Per i valori non sono strettamente legati (IMHO) al tipo di skimmer, ma sono influenzati da molti altri come per esempio la portata effettiva della pompa in relazione a quella dello skimmer, alla carica batterica residente, al tipo di gestione, al carico di pesci e al tipo di alimentazione somministrata. Oltre a tutto questo devi considerare le integrazioni che fai: lo skimmer per lavorare ha bisogno di molecole cariche elettricamente ed alcuni composti possono generarsi solo in presenza o assenza di microelementi che poi sono asportati nella schiuma.
Non esiste un test per misurare la capacità di uno schiumatoio di asportazione delle sostanze di nostro interesse. Variando la composizione dei sali e la loro concentrazione, si stimola o rallenta la formazione della dimensione delle bolle d'aria, ecc...