🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Inizio la mia prima esperienza, elos midi

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Matcomo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 341
Iscritto il: 30/09/2016, 0:46

Re: Inizio la mia prima esperienza, elos midi

Messaggio da Matcomo » 16/10/2017, 23:00

Figurati...
Acquistato osmoregolatore, tunze 3152, mi è sembrato quello piu completo, autoaqua non l ho trovato disponibile, ho visto che la qualità tunze non è affatto male spero non mi deluderà, venerdi lo monto, volevo chiedervi se posso mettere le mani in vasca per cambiare il termoriscaldatore da vasca a sump oppure lo faccio a fine maturazione e fra qualche settimana? Ho messo le mani molto spesso nelle ultime due settimane tra rifare vasca spostare ecc ecc non vorrei fare danni😉..

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Inizio la mia prima esperienza, elos midi

Messaggio da Hkk.2003 » 16/10/2017, 23:15

In realtà non fai "danni" soltanto che la cute è in ogni caso grassa e rilascia qualcosa in vasca.
Già che monti il regolatore di livello, fai anche lo spostamento del riscaldatore così per un po' non dovrai maneggiare nulla....

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Matcomo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 341
Iscritto il: 30/09/2016, 0:46

Re: Inizio la mia prima esperienza, elos midi

Messaggio da Matcomo » 18/10/2017, 21:33

Ciao Ragazzi,
è arrivato l'osmoregolatore,
volevo inserire la pompa nello scomparto dedicato all'acqua osmotica della sump, ma essendo usata, ecc ecc
alla fine ho provato a pulire bene e inserire acqua osmotica un paio di volte ma si inquina sempre, il tds misura dei valori alti, quindi ho inserito in una tanica da 30 litri la pompetta tunze e pesca acqua RO da li...
ho estratto il riscaldatore dopo essermi sciacquato bene le mani in acqua fredda, e inserito in sump ma l'unica posizione un po comoda era questa in foto(lato destro non ci arriva il cavo, e lato frontale passano i cavi della pompa risalita.

Immagine

ho fatto un test per dieci minuti, ma ho troppo casino in sump, e il riscaldatore come l'ho messo io sta troppo vicino al tubo di caduta e l ho toccato e scalda troppo, non vorrei col tempo mi sciogliesse la plastica, per ora rimesso in vasca.... accetto consigli, il layout della sump è questo ora....

Immagine

ovviamente aspetterò almeno due settimane prima di rimettere l mani in vasca che non voglio troppo inquinare..

ah l'osmoregolatore è il tunze 100/200 litri 3152, sono soddisfatto perchè i materiali sono ottimi ed è stato semplice il montaggio..

Invece devo dire una cosa sul riscaldatore, è un Askoll che ho dovuto acquistare per forza di quel tipo, perchè avevo la vasca attiva e l'eheim l avevo fatto scoppiare, eheim tutta la vita, davvero fatto bene..
per ora ho ìun 200Watt, forse acquisterò il 150 watt dell eheim cosi riesco a farcelo stare in sump..o dite che è troppo poco per il mio elos midi?

Ultima domanda importante, inizio ad avere tutti i vetri sporchi, posso pulire con calamita tunze oppur enon devo toccare nulla fino a maturazione ultimata?

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Inizio la mia prima esperienza, elos midi

Messaggio da Hkk.2003 » 18/10/2017, 22:03

Ciao,
Il riscaldatore lo puoi mettere anche di traverso sulla parete di fondo, non mi pare tu abbia impedimenti.
Il tubo di scarico è molto lungo, sicuro di volerlo lasciare così?

Per il vano del rabbocco, non lo avevi lavato prima?
Ora usare l'acido così vicino alla vasca non mi piace proprio. In ogni caso una tanica esterna va benissimo ugualmente, anzi, volendo è meglio perché puoi estrarla e pulirla......

Non ricordo se c'era altro, sto cavolo ti Tapatalk ti fa rispondere sono in modalità avanzata e non puoi consultare le risposte precedenti....

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Matcomo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 341
Iscritto il: 30/09/2016, 0:46

Re: Inizio la mia prima esperienza, elos midi

Messaggio da Matcomo » 18/10/2017, 23:29

Certamente l avevo lavato con aceto e poi anche acqua ossigenata... ma era molto sporco.... tengo la tanica che contiene anche di piu e ho piu autonomia
....Devo tagliare un pezzo di tubo in effetti, ma penso che sia cosi silenzioso proprio perche la curva lunga e morbida silenzianil tutto, devo studiarci dietro, si c era un altra domanda stupida ma importante.... ho le alge che iniziano aninfestarmi i vetri, posso pulirli con la calamita tunze, oppure non devo toccare nulla fino a maturazione ultimata? Non per altro inizio a vedere tutto sfuocato all interno dell acquario😬😬😬... grazie per il supporto!

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Inizio la mia prima esperienza, elos midi

Messaggio da Hkk.2003 » 18/10/2017, 23:58

Innanzitutto sappi che la calamita non va MAI lasciata in vasca.

Detto questo, tutte le alghe che hai in vasca aiutano a smaltire i nutrienti, quindi se le lasci, dari una mano alla vasca a smaltire, ma è anche vero che sono poche le alghe sui vetri, quindi se decidi di toglierle, non comprometterai la maturazione.
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Matcomo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 341
Iscritto il: 30/09/2016, 0:46

Re: Inizio la mia prima esperienza, elos midi

Messaggio da Matcomo » 19/10/2017, 6:57

Ecco grazie per il buon consiglio, non l ho ancora mai utilizzata, quindi è ancora nel suo packaging, peró lo terró bene a mente😉
Puliró solo il vetro frontale per poter controllare che sia sempre tutto a posto anche se non avendo animali... non c è molto da controllare😊... i vetri laterali non li tocco fino a maturazione completata! Grazie per le dritte!👍🏻👍🏻👍🏻

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Inizio la mia prima esperienza, elos midi

Messaggio da Hkk.2003 » 19/10/2017, 9:03

In realtà, se guardi bene, di cose da vedere ne hai un sacco....

Copepodi, anfipodi, ophiure, spaghetti worms, vermocani, stomatelle, asterine.... Questi gli organismi "buoni" che mi vengono in mente...

Tutti visibili ad occhio nudo, sulla rocce o sui vetri.... Chissà se è quanti ne riuscirai a scovare.....

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Lukas-74
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 973
Iscritto il: 28/09/2017, 21:36

Re: Inizio la mia prima esperienza, elos midi

Messaggio da Lukas-74 » 19/10/2017, 9:36

Confermo
Io vedo di tutto sul vetro frontale
Però una pulitina mesa ke la do nei prossimi giorni anche se la parte più imponente di alghe la ho proprio davanti e preferirei nn esagerare per fargli fare il loro ciclo

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Inizio la mia prima esperienza, elos midi

Messaggio da Hkk.2003 » 19/10/2017, 9:55

Guarda che comunque il non pulire i vetri può accelerare la maturazione di un paio di giorni al massimo, quindi goditi pure la tua vasca che è bella anche in fase di maturazione.

Quando poi sarà popolata da pesci e coralli, certi organismi spontanei potresti non notarli più, quindi goditeli ora ...
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti