🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Progetto a lungo termine

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Giglio
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 872
Iscritto il: 22/08/2019, 14:57

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Giglio » 31/01/2021, 19:08

Falla al contrario... dalla vasca in lavanderia all'acquario... :)
Ci ragiono!
La salinità arriverà ma tanto è inutile... essendoci correnti in vasca non è affidabile.
Aquatronica è morta... non rilascia nulla da anni ormai... e aggiungo purtroppo...
OK!
Ni, il sw faceva piuttosto schifo. Detto questo un riscaldatore si mette ovunque.
Effettivamente il riscaldatore è l'ultimo problema.

Nota: il motivo è che non posso metter il top di tutto, da qualche parte dovrò limare, altrimenti viene una spesa enorme e sebbene la temperatura sia super importante, mi sentirei abbastanza tranquillo di tenerla sotto controllo comunque. Diciamo che devo capire dove non compromettere nulla (alcuni punti fermi come skimmer, illuminazione e movimento ce li ho presenti) e dove poter "calare i giri" per non dover vendere un rene e questo mi sembrava un buon ambito.
Vero ma la differenza fra 500 e 1000 non è tanta. Comunque io raffreddavo la mia 400 litri con il tk150 per cui...
Quindi 500...
Ma non ti conviene mettere l'accumulo un casa da 5KWh?
Ho 2kWh, ma con tutta la casa non dà tanta autonomia, inoltre d'inverno e nei giorni di gran nuvolo o pioggia non accumula praticamente nulla, quindi qualcosa mi serve comunque almeno collegato alla risalita. Guarderò quali hanno la sinusoidale.
buco sul fondo dell'acquario, tubo in PVC con apertura in alto... se l'acqua arriva lì... scarica
Ho omesso un dettaglio non poco rilevante a cui non avevo pensato: lo scarico è nel muro tipo lavandino/bidet a circa 35cm e non nel pavimento, quindi per scaricare meccanicamente devo stare più alto, dovrei mettere degli overflow su lato, non ci arrivo a caduta con quel tipo di scarico.
Guarda le nero 5.
Non ho capito se si "parlano" fra di loro o no tipo le Vortech. Mi sembra di no però... :(

A me piace lunga e stretta con tutti i filtri in fila...
Eh ma la lunghezza in questo caso è il mio vincolo principale, si girata in un verso che nell'altro
Da domani si torna gialla, presto farò un salto da hobby, nel caso ti faccio sapere
Oook. Io passo da loro in settimana, probabilmente proprio domani, per parlare proprio del dimensionamento sump e sbloccare i vari lavori ai mobili appena trovo la quadra.

Grazie mille per tutti i consigli!

@Ftarr
Non so.. sono scettico sul fatto che il trapezio possa portarti un beneficio ma solo rogne
Capisco.. ci ragiono ancora.
Grazie mille intanto!

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Jonathan Betti » 31/01/2021, 19:16

L'imperator diventa molo grosso, anche se dal movimento pacifico, nn so come possa comportarsi in spazi più picco del mio... Forse nn rischierei

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Danireef » 01/02/2021, 18:01

Giglio ha scritto:
31/01/2021, 19:08
buco sul fondo dell'acquario, tubo in PVC con apertura in alto... se l'acqua arriva lì... scarica
Ho omesso un dettaglio non poco rilevante a cui non avevo pensato: lo scarico è nel muro tipo lavandino/bidet a circa 35cm e non nel pavimento, quindi per scaricare meccanicamente devo stare più alto, dovrei mettere degli overflow su lato, non ci arrivo a caduta con quel tipo di scarico.
Basta che sei più in alto. Alla fine a lato o sotto è uguale... fa da sifone.
Guarda le nero 5.
Non ho capito se si "parlano" fra di loro o no tipo le Vortech. Mi sembra di no però... :(
Si, ma dipende dal tipo di impostazione.
Oook. Io passo da loro in settimana, probabilmente proprio domani, per parlare proprio del dimensionamento sump e sbloccare i vari lavori ai mobili appena trovo la quadra.
noi forse venerdì pomeriggio.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Giglio
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 872
Iscritto il: 22/08/2019, 14:57

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Giglio » 02/02/2021, 13:11

@Danireef ieri sono stato da Hobby acquari, siamo stati un paio d'ore a "grattarci la testa", ma dovremmo esserci saltati fuori per le dimensioni varie.

Sulle pompe mi hanno consigliato un modo per mettere le Vortech sul vetro posteriore che dovrebbe abilitare comunque degli ottimi flussi, eventualmente coadiuvate da una terza in futuro.

Appena ho tempo in sti giorni posto qualche aggiornamento sull'idea di progetto. :)

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Danireef » 03/02/2021, 16:30

Sarei curioso di capire il come...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Giglio
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 872
Iscritto il: 22/08/2019, 14:57

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Giglio » 03/02/2021, 18:59

Abbiamo fatto solo degli sketch ed abbiamo poarlato solo pochi minuti di quest'aspetto più che altro per capire come organizzare gli spazi considerato che non vorrei comunque lasciare spazio sul lato sx.
Se ho capito bene, considerato che io farei una rocciata più grande a sx ed un atollo piccolo lato dx la possibilità sarebbe:
  • posizionate sul vetro posteriore
  • abbastanza in alto per muovere la superficie e creare un effetto flusso circolare da dietro verso davanti e dall'alto verso il basso
  • eventualmente coadiuvate da una terza pompa posta sul lato dx che spingerebbe verso l'overflow dal lato opposto, avendo visto che ci sta come misure entro il profilo della porta e quindi non rischiando ti tirarla giù.
Questo genererebbe anche un ottimo movimento come quantità d'acqua che andrebbe ben oltre le 35 volte il volume come con due pompe. Ma costerebbe anche di più...

Altra possibilità sarebbe mettere quella sul lato dx e una sul lato posteriore vicino al lato sx, ma con grossi dubbi...

Alternativo ancora le Nero5. Ma non ho ancora capito bene come si coordinano fra loro e con che programmi. Mi hai scritto sull'altro thread che quantomeno lavorano insieme, ma boh... :)

Altrimenti hai suggerimenti per altre pompe che usate nell'impostazione "canonica" ai due angoli orientate verso "l'1/3" del vetro frontale opposto possano fare un buon lavoro e abbiano un flusso aperto tipo vortech, gyre e nero?
Ultima modifica di Giglio il 04/02/2021, 1:55, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Danireef » 03/02/2021, 19:14

le varie rossmont, Tunze ad esempio
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Francesco Caramia
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 853
Iscritto il: 16/01/2020, 17:02
Località: Busnago (MB)

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Francesco Caramia » 03/02/2021, 19:21

Scusate l’off topic ma visto che le hai nominate...si hanno novità su Rossmont?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel dubbio.....non Mollare!!!

Giglio
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 872
Iscritto il: 22/08/2019, 14:57

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Giglio » 04/02/2021, 0:41

Maaaa, domandone su scarico OceanLife da 50 nel caso fortunato qualcuno ce l'abbia e legga entro domani alle 14:00.
Mi serve perchè come accennato devo modificare la struttura mobile, sia la struttura in metallo che la parte in legno. Domani viene il mobiliere e dovrei provare ad avere le idee chiare a riguardo.

Il pdf dell'Oceanlife consiglia 97mm dal muro, con ingombro esterno di 64mm.
Io se voglio fare la vasca da 70cm (in base a questo posiziono la parte in metallo) ho 85mm a disposizione.

Con 85mm anzichè 97mm rischio che non si monti e smonti più o è semplicemente un po' più rognoso?

Stra-mega-grazie a chi mi risponderà

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Progetto a lungo termine

Messaggio da Danireef » 05/02/2021, 18:07

Francesco Caramia ha scritto:
03/02/2021, 19:21
Scusate l’off topic ma visto che le hai nominate...si hanno novità su Rossmont?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Niente :(
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti