🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

primo acquario marino

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: primo acquario marino

Messaggio da Ftarr » 19/11/2020, 14:47

Per la precisione è profonda 43 :)
Non ho criptica ma refugium ... la differenza è che illumino la vaschetta di 50l che ho sotto dove ci sono le rocce della vecchia vasca, un po’ di culerpa e spugne ... qualche zoa ... dovrò decidere come usarlo.. idea è allevare benthos e tutto quello che in vasca principale divverrebbe cibo o si troverebbe male per la luce ed il movimento eccessivo

Tra il filtro ATS e tutto non ho assolutamente problemi di inquinanti... sono poco soddisfatto del movimento (ma è più un tema di pompe)
La poca profondità della vasca ha limitato la forma della rocciata che è parzialmente appoggiata sul retro della vasca

Le luci sono il cruccio che spero di aver risolto ora... visto che sto ancora cercando di rianimare il portafoglio e non si riprende


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 19/11/2020, 15:05

mauro.ragno ha scritto:
19/11/2020, 14:28
I batteri nitrificanti sono gli stessi.
Vi è però la necessità di chiudere in maniera diversa il ciclo dell' azoto. Sono quindi importanti i batteri anaerobi/denitrificanti.
Anche i siporax sviluppano zone anaerobie. Quanto produttive? In che misura rispetto alla parte nitrificante? In che quantità? Questo è quanto vorrei approfondire

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Ok infatti pensavo proprio ai batteri anaerobici , che si formano in assenza di ossigeno, quindi questo nei materiali biologici non è facile da creare, soprattutto se questi vengono attraversati da un flusso di acqua veloce che porta inevitabile molto ossigeno ai batteri.

Anche se questo discorso può essere smentito perchè in teoria i siporax, vengono pubblicizzati in quanto la loro superficie altamente porosa, è formata da dei micro tunnel che vanno fino all'interno della sua struttura creando zona con carenza di ossigeno. Ciò permette l'attecchimento dei batteri aerobi (che consumano ossigeno) nelle zone più esterne e dei batteri anaerobi (che lavorano in carenza di ossigeno) nelle zone più interne.

L'unico modo è provare ma in linea teorica non è pensata male, anzi.

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: primo acquario marino

Messaggio da mauro.ragno » 19/11/2020, 16:51

Stesso discorso dei mattoni da sump. L ideale sarebbe provare. Ovviamente il tutto va accompagnato da ottime rocce in vasca e una buona illuminazione

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 19/11/2020, 17:36

Mi è venuto questo dubbio, sicuramente stupido, ma ormai ve lo chiedo...potrei rompere delle rocce vive facendole diventare tanti piccoli pezzi così da poterne mettere di più ed avere più materiale filtrante visto che occuperebbero meno posto rispetto a rocce intere ( ovviamente in sump)?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: primo acquario marino

Messaggio da mauro.ragno » 19/11/2020, 17:38

Piu sono piccole e meno sono efficaci.
Più sono grandi e più zone anossiche avranno.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk



izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 19/11/2020, 18:08

Per la precisione è profonda 43 :)
Non ho criptica ma refugium ... la differenza è che illumino la vaschetta di 50l che ho sotto dove ci sono le rocce della vecchia vasca, un po’ di culerpa e spugne ... qualche zoa ... dovrò decidere come usarlo.. idea è allevare benthos e tutto quello che in vasca principale divverrebbe cibo o si troverebbe male per la luce ed il movimento eccessivo
Quanti kg di rocce hai messo nel refugium?
Le luci sono il cruccio che spero di aver risolto ora... visto che sto ancora cercando di rianimare il portafoglio e non si riprende
Il portafoglio sarà un grosso problema :lol:

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29946
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: primo acquario marino

Messaggio da Danireef » 19/11/2020, 19:46

izerimar ha scritto:
19/11/2020, 11:23
Ma se devo vendere la mia da 45 per una da 50... per 5 cm si passa da non riuscire a fare l'acquario, a poterlo fare?

Qual'è la misura minima/accettabile che serve di profondità?
Sembra incredibile ma si... considera che una vasca da 50 fatta con il 12 mm, vuol dire avere una profondità di 47,8 cm, 5 cm in più ovvero 52,8 vuol dire il 10,5%! Ancora di più aumentare di 10 cm... credimi ti cambia il mondo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

izerimar
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/11/2020, 11:04

Re: primo acquario marino

Messaggio da izerimar » 19/11/2020, 20:45

È vero, ho visto delle vasche profonde 40/45 e hanno rocciate ammassate..però ad esempio quella di ftarr che ha rocce sia in vasca che in sump, quindi una rocciata più "leggera", non mi dispiace per niente.

Ed il mio problema è che posso mettere un acquario solo dove è adesso e non posso metterlo più profondo perché viene troppo nel mezzo. Posso alzarlo, allungarlo( di poco) ma non posso farlo più profondo.

Proverò a farlo così, non perché non ascolto i vostri preziosi consigli, ma perché o lo faccio così oppure non lo farò mai, solamente per questioni di spazi e non di volontà.



Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: primo acquario marino

Messaggio da Jonathan Betti » 19/11/2020, 20:49

Se fai pozzetto di scarico /carico interno potresti attaccarlo quasi al muro e recuperare lo spazio che avevi pensato di lasciare dietro...

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: primo acquario marino

Messaggio da Ftarr » 19/11/2020, 21:07

izerimar ha scritto:
Per la precisione è profonda 43 :)
Non ho criptica ma refugium ... la differenza è che illumino la vaschetta di 50l che ho sotto dove ci sono le rocce della vecchia vasca, un po’ di culerpa e spugne ... qualche zoa ... dovrò decidere come usarlo.. idea è allevare benthos e tutto quello che in vasca principale divverrebbe cibo o si troverebbe male per la luce ed il movimento eccessivo
Quanti kg di rocce hai messo nel refugium?
Le luci sono il cruccio che spero di aver risolto ora... visto che sto ancora cercando di rianimare il portafoglio e non si riprende
Il portafoglio sarà un grosso problema :lol:
Il mio sistema è di 340 litri lordi... considero 300 litri netti tra vasca e sump
Ho 22 kg di rocce in vasca di cui 4kg di rocce vive che arrivano dal vecchio acquario ed il resto caribsea nuove

In sump ho circa 10-14 kg di rocce per un totale 33-35 kg in tutto

Come vedi sono stato nell’ottica di tenere 1 kg ogni 10 litri lordi

A naso avrei potuto essere più aggressivo ... ridurre di 5-6 kg per avere una rocciata più leggera ma ho dovuto far maturare i 18kg nuovi con dentro gli animali nel trasloco ... quindi ero veramente a rischio ... per fortuna, essendo il refugium nel flusso di scarico, tutta l’acqua passava di là ed il ciclo dell’azoto non si è mai inceppato


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti