Come pesci, il classico amphiprion ocellaris, magari un gramma Loreto, perché no, magari dei paguri... Diciamo che il progetto è tutto in divenire, non mi sono fatto una lista della spesa vera e propria anche perché devo tenere conto di ridotti volumi d'acqua e convivenze che magari non possono coesistere, quindi anche da questo punto di vista i vostri potranno essere ottimi consigli... Un passo alla volta
Nuova avventura
Re: Nuova avventura
La vasca è 38x45x55h. Mi piacerebbe allevare principalmente LPS che mi ipnotizzano col loro movimento sinuoso, ma avendo avuto la fortuna di trovare una Aqamai LRM ad un ottimo prezzo, posso "concedermi il lusso" di non darmi limiti a ciò che potrei allevare in vasca (almeno da quel che ho capito leggendo la recensione della lampada qui sul portale), visto anche che a suo tempo avevo portato a casa una pompa di movimento Newa da 800-1900l/h regolabile (20x volte il volume della vasca).
Come pesci, il classico amphiprion ocellaris, magari un gramma Loreto, perché no, magari dei paguri... Diciamo che il progetto è tutto in divenire, non mi sono fatto una lista della spesa vera e propria anche perché devo tenere conto di ridotti volumi d'acqua e convivenze che magari non possono coesistere, quindi anche da questo punto di vista i vostri potranno essere ottimi consigli... Un passo alla volta
Come pesci, il classico amphiprion ocellaris, magari un gramma Loreto, perché no, magari dei paguri... Diciamo che il progetto è tutto in divenire, non mi sono fatto una lista della spesa vera e propria anche perché devo tenere conto di ridotti volumi d'acqua e convivenze che magari non possono coesistere, quindi anche da questo punto di vista i vostri potranno essere ottimi consigli... Un passo alla volta
Re: Nuova avventura
che misure strane per un acquario...
Io userei un prodotto come Tropic Marin allforreef, o Fauna Marin Ready2Reef. Un solo un prodotto per integrare tutto.
Io userei un prodotto come Tropic Marin allforreef, o Fauna Marin Ready2Reef. Un solo un prodotto per integrare tutto.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Nuova avventura
Grazie per la risposta. Mi consigli un all-in-one per le dimensioni ridotte della vasca o per essere un neofita, o magari per entrambe le cose??
Re: Nuova avventura
Perché amo le cose semplici, e siccome ci sono già tante cose a cui pensare, partire dal facile è meglio 


Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Nuova avventura
Ok grazie mille per la risposta. Questa settimana dovrebbero arrivarmi le ultime cose ordinate: test Colombo, coral dip e la soluzione all in one, entrambi della Tropic Marin come il sale che sto usando.
Una volta arrivati e verificato che sia tutto a posto come valori, comincerei ad inserire magari un paio di corali molli, pensavo ad una capnella ed un rhodactis assieme ad una o due lumache (come suggerisce il protocollo DaphBio)
Una volta arrivati e verificato che sia tutto a posto come valori, comincerei ad inserire magari un paio di corali molli, pensavo ad una capnella ed un rhodactis assieme ad una o due lumache (come suggerisce il protocollo DaphBio)
Re: Nuova avventura
Buongiorno ragazzi. L'altro ieri stavo sistemando cose in sump ed ho fatto un rabbocco con acqua osmotica, il giorno dopo ho misurato la salinità ed è risultata essere a 34‰. Ho quindi cercato qui sul sito lo strumento che avevo già consultato in precedenza per calcolare il sale necessario per correggere le carenze di salinità in vasca. Letto l'articolo e fatti i dovuti calcoli, ho versato in vasca il sale necessario. Stamane prima di uscire di casa (sono passati un giorno e mezzo) ho misurato la salinità ed è ancora a 34‰. Mi è sorto il dubbio sul perché il dato ricavato non si fosse discostato dal risultato che avevo rilevato prima di fare la correzione e mi è venuto in mente il discorso di @Davide_m secondo il quale, avendo le rocce in acqua, rilasciano carbonato di calcio ed impediscono al sale di sciogliersi. Quindi la mia domanda è: per alzare la salinità è corretto preparare una soluzione salina da versare in acquario (seguendo le dosi consigliate dallo strumento apposito), così facendo il sale disciolto si mischierà all'acqua già in vasca andando ad equilibrare il valore, una volta che l'acqua versata "in eccesso" per la soluzione salina sarà evaporata?? Spero di essermi spiegato.
Re: Nuova avventura
dove avrei detto questo, che non mi torna... sarò forse stato frainteso !?!?
se riferito al primo riempimento effettuato con acqua dolce, non è il medesimo caso. Il quel caso l'acqua osmotica (leggermente acida) aveva disciolto il carobnato delle rocce, impedendo alla parte presente nel sale di sciogliersi e avrebbe potuto provocare una sospensione da precipitazione degli stessi carbonati... questa evenienza è da escludere in questo caso...
Se manca 1 g/L (salinità in peso su volume) o 1 g/Kg = 1 PSU e si conosce il volumen corretto dell'acquario (in acqua) si prepara la suddetta soluzioneYrbaFFo ha scritto: ↑28/06/2024, 12:03Quindi la mia domanda è: per alzare la salinità è corretto preparare una soluzione salina da versare in acquario (seguendo le dosi consigliate dallo strumento apposito), così facendo il sale disciolto si mischierà all'acqua già in vasca andando ad equilibrare il valore, una volta che l'acqua versata "in eccesso" per la soluzione salina sarà evaporata?? Spero di essermi spiegato.
100 L di volume si scioglie 100g di sale/900g di acqua...
100 L di volume si scioglie 111g di sale in un litro di acqua
(teoricamente entrambe le quantità da aumentare per quanto riporta il produttore)
Penso che il volume di acqua della vasca sia stato calcolato male (vasca display + vasca tecnica + acqua circolante)
poco importa, basta ripetere...
Re: Nuova avventura
Ah ok quindi il discorso che avevi fatto n post fa si riferiva solo all'acqua osmotica. Ok ok ho imparato qualcosa di nuovo!! Quindi evidentemente ho sbagliato i conti o comunque non ho notato il (leggero) innalzamento del livello di salinità, vabbè poco male, correggerò aggiungendo ancora un po' di sale.
Non mi stancherò mai di ringraziarvi per la pazienza (e per la tempestività nella risposta)
Non mi stancherò mai di ringraziarvi per la pazienza (e per la tempestività nella risposta)
Re: Nuova avventura
Dici comunque che è meglio preparare una soluzione da versare in vasca piuttosto che versare il sale direttamente dentro??
Re: Nuova avventura
si io preferisco, sa si può aggiustere e con un paio di calcoli le ulteriori correzzioni si facilitano.
Avendo saputo che avevi messo in un litro di acqua X sale, e un incemento Y si sarebbe potuto determinare abbastanza precisamente quanti litri è effettivamente l'acqua presente (abbastanza utile per le prossime volte)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti