🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Finalmente ce l’ho fatta

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Re: Finalmente ce l’ho fatta

Messaggio da Brigh » 08/02/2022, 20:05

Lo scopo finale è avere sempre pronta all’uso 120 litri di osmosi e 120 di salata e riempire i fusti vicino la vasca una volta al mese o forse più. Poi il sistema Autoaqua gestisce il resto

Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Re: Finalmente ce l’ho fatta

Messaggio da Brigh » 09/02/2022, 0:01

Aiutatemi a capire….

Immagine

Immagine

Nei siti americani vedo sempre questo impianto per la miscelazione e stoccaggio dell’acqua. Non riesco a capire però come lo fanno.
Mi sembra di capire che usano una pompa di risalita posta al centro dei due fusti con la quale spostano e miscelano tutto. Secondo voi è cosi? Avete mai visto o provato un sistema simile?

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Finalmente ce l’ho fatta

Messaggio da gandalf » 09/02/2022, 1:24

stavo cercando di replicare proprio quei sistemi li, poi improvvisamente ho capito che

1. non ho capito come funziona
2. secondo me non servono a niente
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Re: Finalmente ce l’ho fatta

Messaggio da Brigh » 09/02/2022, 8:44

gandalf ha scritto:
09/02/2022, 1:24
stavo cercando di replicare proprio quei sistemi li, poi improvvisamente ho capito che

1. non ho capito come funziona
2. secondo me non servono a niente
Qualche dubbio sull’effettiva utilità ce l’ho anche io. Secondo me o si utilizzano fusti veramente grossi, cosi da avere la scorta di entrambe le acque, oppure conviene prepararsela di volta in volta

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Finalmente ce l’ho fatta

Messaggio da Ftarr » 09/02/2022, 9:59

Brigh ha scritto:
09/02/2022, 8:44
gandalf ha scritto:
09/02/2022, 1:24
stavo cercando di replicare proprio quei sistemi li, poi improvvisamente ho capito che

1. non ho capito come funziona
2. secondo me non servono a niente
Qualche dubbio sull’effettiva utilità ce l’ho anche io. Secondo me o si utilizzano fusti veramente grossi, cosi da avere la scorta di entrambe le acque, oppure conviene prepararsela di volta in volta
allora... lo spazio in italia "vale" molto di più che in US
quanta acqua pensi di consumare? io la produco di volta in volta perché già le taniche da 30l sono tra le scatole
consumo circa 40l a settimana per il rabbocco e 30l ogni 2 settimane per il cambio acqua... ho un bidone da 90 litri per le emergenze dove posso produrre e mescolare acqua in circa 3 giorni che sta fisso in cantina da 6 mesi

come detto oltre alla pazienza di produrre acqua ... la noia è dosare e mescolare il sale... non certo lo stoccaggio dell'acqua

Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Re: Finalmente ce l’ho fatta

Messaggio da Brigh » 12/02/2022, 13:11

Ftarr ha scritto:
09/02/2022, 9:59
Brigh ha scritto:
09/02/2022, 8:44
gandalf ha scritto:
09/02/2022, 1:24
stavo cercando di replicare proprio quei sistemi li, poi improvvisamente ho capito che

1. non ho capito come funziona
2. secondo me non servono a niente
Qualche dubbio sull’effettiva utilità ce l’ho anche io. Secondo me o si utilizzano fusti veramente grossi, cosi da avere la scorta di entrambe le acque, oppure conviene prepararsela di volta in volta
allora... lo spazio in italia "vale" molto di più che in US
quanta acqua pensi di consumare? io la produco di volta in volta perché già le taniche da 30l sono tra le scatole
consumo circa 40l a settimana per il rabbocco e 30l ogni 2 settimane per il cambio acqua... ho un bidone da 90 litri per le emergenze dove posso produrre e mescolare acqua in circa 3 giorni che sta fisso in cantina da 6 mesi

come detto oltre alla pazienza di produrre acqua ... la noia è dosare e mescolare il sale... non certo lo stoccaggio dell'acqua
Partendo dal presupposto che tutto è utile ma niente indispensabile, il mio sbattimento nasce dal fatto che vorrei eliminare le taniche cercando di arrivare con i tubi direttamente in sump.
Tutto questo perchè ho una stanza "tecnica" in casa dove c'è tutta la parte idraulica di casa, munita di scarico nel pavimento e di tutti i collegamenti necessari. Posizionerei l'impianto a osmosi proprio li e ho lo spazio per posizionare anche un paio di fusti da 120 litri.
Quindi userò sicuramente un fusto per l'acqua salata (cosi lo sbattimento del preparare l'acqua lo farò circa una volta ogni due mesi). Poi l'ideale sarebbe collegare l'impianto direttamente in sump e con una valvola auto shut off e un galleggiante comandare il rabbocco. Non avendo mai avuto un impianto a osmosi e non avendo nessuna nozione idraulica la mia domanda è:
la pressione in uscita dall'impianto mi basta per arrivare in sump?
Il percorso che farà l'acqua sarà una salita di circa 2 metri, una serie di curve sullo stesso livello, una discesa di 2,5 metri e una salita di 20 cm.
Questo stesso percorso lo farò fare anche ad un altro tubo che partirà dal fusto di acqua salata e con una pompa di risalita (azionata all'occorrenza) la porterò in sump.
Questa è l'idea che mi ha dato un idraulico che però non sa niente di acquariologia o di impianti a osmosi...
Che ne dite, è fattibile?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29945
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Finalmente ce l’ho fatta

Messaggio da Danireef » 12/02/2022, 13:51

Ni. Per l'osmosi per il rabbocco non c'è problema alcuno.
Per portare via acqua per il cambio, e per riportarcela devi dotarti di belle pompe, e di un sistema di controllo bello cazzuto.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Finalmente ce l’ho fatta

Messaggio da gandalf » 12/02/2022, 15:34

Quando trovate un sistema per automatizzare il cambio acqua fatemi uno fischio... Il mio optimum sarebbe: tanica in bagno, premo un tasto e si apre la valvola, riempie fino a livello predefinito, scalda e mescola. Io metto un sacchetto pre-confezionato di sale, dopo qualche ora torno, porto in vasca, premo un secondo tasto e lui travasa.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Re: Finalmente ce l’ho fatta

Messaggio da Brigh » 12/02/2022, 19:02

Danireef ha scritto:
12/02/2022, 13:51
Ni. Per l'osmosi per il rabbocco non c'è problema alcuno.
Per portare via acqua per il cambio, e per riportarcela devi dotarti di belle pompe, e di un sistema di controllo bello cazzuto.
Allora per portare via l’acqua non c’è problema perché proprio vicino l’acquario ho intercettato lo scarico di casa quindi basta una semplice pompa di risalita e un metro di tubo e via. Per portare invece l’acqua salata ho pensato anche io al problema della pompa ma da quanto dice l’idraulico se utilizzassi i tubi piccoli dell’ osmosi basterebbe una bella pompa di risalita per acquari con una prevalenza di 3 metri. Per l’automazione invece ho fatto un passo indietro, mi spaventano un po’ i possibili guasti quindi comanderò tutto con semplici interruttori.

Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Re: Finalmente ce l’ho fatta

Messaggio da Brigh » 14/02/2022, 16:29

Piccola parentesi fosfati. Non riesco proprio ad abbassarli, sono ancora a 1 o poco meno nonostante l’utilizzo delle resine anti fosfati da oltre un mese. Ora sono comparse alghe verdi sparse qua e la.
Immagine

Immagine

Immagine

Sto per far partire la vasca grande con rocce morte e a questo punto non so se mi conviene metterci anche le rocce vive del cubo, non vorrei portarmi dietro il problema dei fosfati.

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti