Progetto a lungo termine
-
- Zebrasoma
- Messaggi: 3716
- Iscritto il: 06/04/2016, 23:18
Re: Progetto a lungo termine
Tra l altro andrea ne costruisce di bellissimi. Potrebbe anche spiegarci i pregi di questa soluzione che anche a me piace molto.
Per il movimento andrei su un flusso ampio e leggero, vedi le nero o le cugine jebao. Essendo la vasca secondaria alleverai animali meno esigenti quindi meglio un flusso ampio data anche la difformità nelle forme
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Per il movimento andrei su un flusso ampio e leggero, vedi le nero o le cugine jebao. Essendo la vasca secondaria alleverai animali meno esigenti quindi meglio un flusso ampio data anche la difformità nelle forme
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Re: Progetto a lungo termine
Ciao @mauro.ragno,
grazie. Mi ispira la tua idea sul movimento ampio, a prescindere dal quanto da definire in base agli animali, il come: più ampio possibile. Grazie anche per dritta Nero-Jebao. Se dovessi posizionarle, dove le metteresti?

grazie. Mi ispira la tua idea sul movimento ampio, a prescindere dal quanto da definire in base agli animali, il come: più ampio possibile. Grazie anche per dritta Nero-Jebao. Se dovessi posizionarle, dove le metteresti?
Qui penso di essermi perso dei pezzi, ti riferisci agli scarichi? E non so chi sia Andrea..Tra l altro andrea ne costruisce di bellissimi. Potrebbe anche spiegarci i pregi di questa soluzione che anche a me piace molto.

-
- Zebrasoma
- Messaggi: 3716
- Iscritto il: 06/04/2016, 23:18
Re: Progetto a lungo termine
Mi viene mente di metterle in entrambi i lati corti anche se dovrai fare delle prove.
Jebao ho avuto una vecchia rw4 durata 4 anni. Due cp25, poi vendute e ora mi arriveranno le slw20. Monto le rossmont ( che mi hanno risolto ogni problema di movimento, va detto) ma voglio qualcosa di meno invasivo in vasca avendo una shallow.
Quindi le slw le proverò a breve. Potrebbero andar bene e riusciresti a gestire bene la vasca sia come potenza che come flusso, risparmiando qualcosa, favorendo la vasca principale. Potrebbero anche andare nel vetro posteriore ma dato che è una pompa fissa che ha solo una leggera regolazione dei gradi sul proprio asse, non credo faccia al caso tuo.
Dipende molto da cosa alleverai, secondo me una vasca ricca di lps, trovare una radion usata vecchio modello ( si è vero, le nuove hanno cambiato un pelo filosofia, ma le vecchie hanno sempre lavorato comunque strabene e si trovano ottime offerte) e liberare un po' di fluorescenze non sarebbe male, soprattutto viste le tante rocce.
Si scusa, parlavo dello scarico bean animal, e Andrea di reefjocker sta costruendo delle bellissime vasche con questi scarichi.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Jebao ho avuto una vecchia rw4 durata 4 anni. Due cp25, poi vendute e ora mi arriveranno le slw20. Monto le rossmont ( che mi hanno risolto ogni problema di movimento, va detto) ma voglio qualcosa di meno invasivo in vasca avendo una shallow.
Quindi le slw le proverò a breve. Potrebbero andar bene e riusciresti a gestire bene la vasca sia come potenza che come flusso, risparmiando qualcosa, favorendo la vasca principale. Potrebbero anche andare nel vetro posteriore ma dato che è una pompa fissa che ha solo una leggera regolazione dei gradi sul proprio asse, non credo faccia al caso tuo.
Dipende molto da cosa alleverai, secondo me una vasca ricca di lps, trovare una radion usata vecchio modello ( si è vero, le nuove hanno cambiato un pelo filosofia, ma le vecchie hanno sempre lavorato comunque strabene e si trovano ottime offerte) e liberare un po' di fluorescenze non sarebbe male, soprattutto viste le tante rocce.
Si scusa, parlavo dello scarico bean animal, e Andrea di reefjocker sta costruendo delle bellissime vasche con questi scarichi.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Re: Progetto a lungo termine
Ho trovato una Vortech MP10wqd con dry side di 2 anni e qualcosa e wet side di aprile 2020 in garanzia a un prezzo penso buono (190 spedita). Qualcuno di voi ha esperienza a usarla su un vetro da 10mm? Non ho ancora il preventivo della vasca secondaria, ma suppongo verrà da 10mm e le specifiche dicono 9.5mm come massimo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Progetto a lungo termine
ecco con quel tipo di pompa non rischierei

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Progetto a lungo termine
Ciao Danilo, dici per il vetro se viene da 10mm?Danireef ha scritto:ecco con quel tipo di pompa non rischierei
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Progetto a lungo termine
si, ed il vetro viene da 10 se vuoi stare sicuro

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Progetto a lungo termine
Devo dire che però sono molto tentato... chi c’è l’ha, la usa su un 10mm. Che pompe si potrebbero mettere altrimenti? Le Nero e le Jebao che dice Mauro mi ispirano entrambe, come anche le Gyre “piccole”, ma tutte meno delle Vortech.
-
- Zebrasoma
- Messaggi: 3716
- Iscritto il: 06/04/2016, 23:18
Re: Progetto a lungo termine
Be sicuramente sono pompe diverse, a mio modo di vedere. Le altre non reggono il confronto.
Qualcuno che le usa con i vetri da dieci lo avevo sentito, ma tieni presente che se cade, e cade il motore, ciao pompa
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Qualcuno che le usa con i vetri da dieci lo avevo sentito, ma tieni presente che se cade, e cade il motore, ciao pompa
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Re: Progetto a lungo termine
Ma più che sulla caduta, per cui posso fare agevolmente qualcosa per evitarla, sia facendo arrivare il cavo dall’alto, che per dove andrebbe messa, fare in modo che non cada più di 15-20cm sul morbido, mi porrei il problema per il fatto che se si stacca smette di girare e non vorrei dover intervenire continuamente.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti