🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Fauna per GBR

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4487
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Fauna per GBR

Messaggio da Davide_m » 15/03/2025, 15:09

A mio avviso la questione è molto controversa.
Max length : 38.0 cm TL maschio/sesso non determinato; (Ref. 3145);
common length : 25.0 cm TL maschio/sesso non determinato; (Ref. 30573);
Età massima riportata: 46 anni (Ref. 27143)
Se si parla dell'animale acquistato, in base alla dimensione commerciale (8-10 cm taglia L), la vasca potrebbe essere adeguata.
Se si parla di dimensioni massime raggiungibili dalla specie:
1- quelle riportate in natura, potrebbero non essere mai raggiunte.
2- ogni esemplare è differente
3- l'alimentazione e le altre "modificazioni" che possiamo offrire, potrebbero non permettere uno sviluppo completo
Benthopelagic (Ref. 58302). Adults usually form schools and commonly found in shallow gutters. Juveniles solitary and secretive on shallow rubble habitats (Ref. 48637). A territorial species (Ref. 167) which is common in surge zones of exposed seaward reefs. The large male controls well-defined feeding territories and harems of females (Ref. 1602, 48637). The species is almost continually in motion. Herbivorous but also feeds on crustaceans (Ref. 5503). Forms spawning aggregations (Ref. 27825). Diurnal species (Ref. 113699:31); courtship takes place at various times of the day, spawning peaks in the morning, but may also occur from midday to afternoon, and is often confined to ebb tides (Ref. 38697). The venomous caudal spine can cause painful wounds.
Considerando che la formazione di una coppia è alquanto impossibile (e la vasca dovrebbe essere veramente grande, in caso) è cmq un animale territoriale, che deve trovare il sostentamento corretto, ed integrato al caso...
Altro non saprei aggiungere

Personalmente ho un N. vlamingi che arrivato piccolo <7 cm TL, ora è più che completamente sviluppato (compreso bozzo e coda con i due margini), e supera i 30 cm in 300 Lt (ma non solo 125x70 cm), che sto cercando di cedere, ma è veramente difficile.

Per altri esemplari, è capitato di vedere animali (nel caso specifico proprio un A. lineatus) stereotipato su una vasca da 90 cm, che passato in una vasca da 150 cm non si spostava oltre i 90 (per la prpesenza di un vetro che non esisteva più).

Acanthuride per 200 litri ? non posso essere d'accordo. O meglio, se comprendo metteresti un Acanthuridae ogni 200 Litri?? quindi nessuno potrebbe tenere questi animali ?? a vedere le ultime vasche allestite qui sul forum, quella più grande è di RickyNova, poi arriva Danireef, e poi cubi o piccole cose da 100 lt...

Un amico ha 35 pesci di taglia XL, in 500L, nessuno screzio, nessun problema di convivenza tra specie differenti dello stesso genere (come i 4 esemplari di zebrasoma su 7 esistenti! Z. desjiardini, z. scopas, z. velifera, Z. xanthurum) 2 es. di P. hepathus e 3 si Lo vulpinus, senza menzionare pagliacci e labridi, cernie...

IMHO
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
CarmeloRC13
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 105
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
Località: Reggio Calabria

Re: Fauna per GBR

Messaggio da CarmeloRC13 » 15/03/2025, 15:16

Immagine


La vasca adesso è in questo stato.
1 coppia di Occellaris
1 Z. Scopas
2 lysmata
1 linckia
2 turbo

Valori nei range ottimali.

Sto lavorando molto con i carboni attivi.

Prossima settimana inizierò a inserire qualche corallo molle.

L’illuminazione delle cetus 2, le ho settate con le impostazioni di fabbrica sulla grande barriera corallina, dalle 06.00 alle 23.00 , con spettri luci che variano, effetto nuvoloso medio ecc…

Purtroppo riguardo alle cetus non ho trovato nessuno che potesse indicarmi come bilanciare il tutto. Capisco che non sono lampade di mille euro, ma comunque vorrei settarle nel miglior modo. Avendo comunque principalmente molli in futuro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Maui
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 283
Iscritto il: 18/05/2024, 15:26

Re: Fauna per GBR

Messaggio da Maui » 15/03/2025, 16:09

Ma stai usando un filtro esterno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
CarmeloRC13
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 105
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
Località: Reggio Calabria

Re: Fauna per GBR

Messaggio da CarmeloRC13 » 15/03/2025, 20:39

Si, non mi mettete al rogo ma per spazio e impossibilità a forare la vasca ho comprato un askol, con pre filtro, tanto carbone e materiale poroso. 1500 L / h


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Maui
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 283
Iscritto il: 18/05/2024, 15:26

Re: Fauna per GBR

Messaggio da Maui » 15/03/2025, 22:59

Ma no, è solo il solito discorso che ha come scopo il metterti in guardia dai potenziali rischi. Ma detto ciò, a prescindere da qualsiasi sia la gestione che hai scelto, noi ti auguriamo sempre successo e grandi soddisfazioni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
CarmeloRC13
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 105
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
Località: Reggio Calabria

Re: Fauna per GBR

Messaggio da CarmeloRC13 » 19/03/2025, 12:44

Buongiorno Ciurma! Ieri sera dopo ben 3 mesi, ho osservato movimenti nel DSB, piccoli tunnel e filamenti rossi che scavavano, tutto nella norma?

Le alghe sembrano quasi scomparse, l’unica cosa che ho notato è che l’acqua non è totalmente cristallina. Nonostante usi carbone attivo a manetta. E sul vetro si forma sempre una patina opaca. Che mi inganna sulla limpidità dell’acqua.

Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30030
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Fauna per GBR

Messaggio da Danireef » 19/03/2025, 16:24

La patina è probabilmente batterica, ma potrebbero anche essere alghe, nel DSB direi tutto regolare
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
CarmeloRC13
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 105
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
Località: Reggio Calabria

Re: Fauna per GBR

Messaggio da CarmeloRC13 » 19/03/2025, 23:26

Il DSB ha questa “particolarità” ? Comunque usate qualche protocollo in particolare ? Tra batteri - fito - ecc ? Non so se qui sul forum posso nominare i marchi… sto facendo i test ! A breve condivido i risultati. [mention]Danireef [/mention] [mention]Muai [/mention] [mention]Davide_n [/mention]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
CarmeloRC13
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 105
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
Località: Reggio Calabria

Re: Fauna per GBR

Messaggio da CarmeloRC13 » 19/03/2025, 23:41

Densità 1026
Salinità 35

Ph 8
NO2 < 0.03mg/l
NO3 < 0.05 mg/l
PO4 < 0.02 mg/l
Ph 8

Kh 8.7
Ca 450
Mg 1350


Mi aspettavo qualcosa di anomalo… inquinanti o fosfati… capisco che ho solo 2 occellaris e 1 zebrasoma, quindi non c’è molto carico organico da smaltire… Cosa posso fare ?

Siamo a 3 mesi esatti dall’avvio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30030
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Fauna per GBR

Messaggio da Danireef » 20/03/2025, 9:28

Si che puoi citare i marchi, questo è, e sarà sempre, un forum libero.

Bhè prima deve esserci un effetti un carico da smaltire che attualmente non c'è
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Blackshark, graziano e 11 ospiti