🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Primo marino: Newa 50R

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
MAV72
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 558
Iscritto il: 18/03/2019, 10:48
Località: Roma

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da MAV72 » 21/10/2024, 12:13

mattiave ha scritto:
21/10/2024, 9:52
Ciao ragazzi.
Ho ordinato lo skimmer della Sicce, ma in realtà devo dire che sono veramente insoddisfatto del Newa in generale.
Anche il filtro è rumoroso e gocciola perennemente acqua dai lati (troppo pieno) e la cosa mi da fastidio.
Sto pensando di lanciare dalla finestra praticamente tutta la tecnica Newa tenendo solo la lampada che già ho provveduto ad integrare con una barra led blu da 15w askoll. Il tutto ancor prima di inserire qualcosa all'interno della vasca (meglio così...).
L'idea sarebbe, quindi, di inserire anche un filtro bypassando quello di Newa.
Avendo scelto lo skimmer Shark di Sicce secondo voi sarebbe ipotizzabile aggiungere anche il filtro Shark? Sarebbe anche ""carino""avendo un design abbastanza simile allo skimmer e posizionandolo dal lato opposto. Le dimensioni mi sembrano tutto sommato accettabili.
Pensavo allo shark pro nano 320, ma attendo vostri consigli.
Ti capisco perfettamente.
E' stato il mio primo acquario marino e dopo un mese, per via delle stesse problematiche e inefficienze da te riscontrate, ho lasciato solo la vasca, togliendo tutta la tecnica e sostituendola con:
Filtro Tidal 35 caricato con sacchetto di carbone;
Bubble Magus Skimmer Q3;
Cetus 2.

Morale della favola? Chi più spende meno spende.
"La vita è movimento, il movimento è vita."

mattiave
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/08/2024, 14:48

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da mattiave » 21/10/2024, 22:52

Eccomi quì!

Rivoluzione fatta.

Del Newa ho tenuto, alla fine, solo riscaldatore e plafoniera. E credo che tra non molto anche la plafoniera volerà dalla finestra.

Ho tolto lo skimmer e ho messo un Sicce Shark 150; ho tolto il filtro che gocciolava continuamente dal "troppo pieno" e ho messo un Sicce Shark Pro Nano 320.

Sicuramente è stato impattante dal punto di vista estetico, però devo dire che mi sembra tutta un'altra cosa ora a livello di tecnica. Già la schiuma, dopo un'ora di funzionamento, ha tutto un altro aspetto rispetto alla sottospecie di schiumatoio del Newa.
A livello di rumore, però, devo dire che pensavo che lo Shark 150 fosse un pochino meglio... si sente, e non poco. Non posso dire sia molto silenzioso...

Una bella cosa del filtro Shark Pro Nano 320 è che mettendoci la spray bar crea un bel movimento che va ad aggiungersi alla pompa Jebao MLW-5 con la funzione "wave".

Ora aspetto che la maturazione continui... le filamentose mi pare si siano arrestate nella crescita ma sono molte e immagino non abbiano tempi rapidissimi.
Ho la valigetta con i test ma avendoci messo le mani per bene per l'installazione dei vari componenti aspetto la prossima settimana per un test completo.
Per mia curiosità ne ho fatti solo alcuni al volo con questi risultati:
KH 8
Nh4 <0,05
NO2 <0,01
NO3 <0,5
PO4 <0,02

Mg e Ca e gli altri li farò la prossima settimana.

Per quanto riguarda il filtro ora ha le tre spugne in dotazione: 30ppi, 20ppi, spugna carbonata. Mi consigliate qualche modifica per renderlo più funzionale?

Lascio qualche foto di come si presenta ora, seppur con acqua un pò torbida e cavi un pò "volanti". Una con luce blu accesa, l'altra spenta.

Immagine

Immagine

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30021
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da Danireef » 22/10/2024, 19:28

ma che test hai?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

mattiave
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/08/2024, 14:48

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da mattiave » 22/10/2024, 21:07

Danireef ha scritto:
22/10/2024, 19:28
ma che test hai?
Mi hanno regalato la valigia completa della JBL per il Marino.
Per il momento cerco di accontentarmi, sono proprio inaffidabili?

mattiave
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/08/2024, 14:48

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da mattiave » 22/10/2024, 22:45

Ho completato i test e trovo qualcosa di un pò strano.
Nel dubbio ho rifatto due volte Mg e Ca ottenendo valori pressochè uguali.

KH 8
Mg 620
Ca 1900
Nh4 <0,05
NO2 <0,01
NO3 <0,5
PO4 <0,02

Mg e Ca mi sembrano elevatissimi. A cosa possono essere dovuti?
In due mesi ho fatto solo un cambio d'acqua del 15% circa una decina di giorni fa.

Può essere normale durante la maturazione? Lascio che tutto vada da sè o intervengo in qualche modo?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30021
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da Danireef » 23/10/2024, 19:03

Per me non sono attendibili.
Detto questo sicuramente c'è qualcosa di sbagliato nella misurazione, o negli integratori che hai usato. Calcio a 1900 non si può leggere... avresti precipitazioni ovunque
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

mattiave
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/08/2024, 14:48

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da mattiave » 23/10/2024, 22:03

Ragazzi, perdonatemi, sono completamente rimbambito e ho capito che i test non vanno fatti di sera tardi :lol:

Rifatto oggi la triade e il Ph, almeno per prendere confidenza con i test, e i dati di Ca e Mg son decisamente più veritieri seppur particolarmente alti. Ieri li avevo invertiti...

Ca 560
Mg 1840
Kh 7
PH 8.0

Ora andrò via 3 giorni per lavoro, poi vediamo con la nuova tecnica "a regime" da una settimana se e come son cambiati i valori.
Comprerò anche dei test alternativi per Ca e Mg in modo da confrontarli.

Nel frattempo, le filamentose che ad occhio mi sembra stiano perdendo "vigore" c'è qualche modo per assecondarle nel loro processo di sparizione?
Le lumache turbo (2) sembrano più appassionate al vetro che alle rocce...

Per inserire il primo piccolo corallo (ovviamente faccio riferimento a molli), secondo voi devo aspettare la completa sparizione delle filamentose e l'abbassamento di Ca e Mg oppure tra poco posso iniziare a pensarci?

Grazie ancora per i vostri pareri/consigli.

Menego
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 790
Iscritto il: 26/02/2020, 16:02
Località: Trento

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da Menego » 24/10/2024, 15:48

I migliori mangiatori di alghe sono i ricci, ma io aspetterei che il ciclo si completi e se ne vadano da sole..
L'abbassamento del Ca e Mg se non hai consumi, e quindi animali, non può avvenire da solo..
I valori li devi regolare tu, se alti con cambi d'acqua e se bassi con integrazioni, ma durante la maturazione secondo me è inutile fare test.. Io aspetterei che se ne vadano le alghe, poi farei un giro di test e regoli i vari valori, poi procedi con l'inserimento degli animali..

mattiave
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/08/2024, 14:48

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da mattiave » 12/11/2024, 23:00

Ciao a tutti.

È passata qualche settimana e nel frattempo la situazione si è evoluta.
Qualche alga (le più lunghe) l’ho tolta meccanicamente, altre mi sembrano regredite di parecchio anche grazie a 3 lumache turbo.
Valori sempre con Mg e Ca un po’ alti ma il resto abbastanza nella norma.
Una settimana fa ho fatto il primo inserimento: un bellissimo zoanthus che da subito si è integrato perfettamente. Dopo circa 9 giorni è splendido e sembra trovarsi perfettamente a suo agio. Ho inserito anche un pagliaccetto e un Sarcophyton.
Ora mi aspetto un po’ di possibili variazioni dei valori, per cui attenderò per monitorare come evolve.
Stufo di quella combinazione di lampade (originale newa + 15w blu led marine di Askoll) ho deciso di acquistare una Cetus 2 che, seppur (credo) esagerata mi darà la possibilità in futuro di essere riutilizzata su qualcosa di più grande. Arriverà nel weekend.
In sostanza del Newa, come temevo, ho tenuto solo la vasca e col senno di poi almeno 20/30 litri in più sarebbero stati la dimensione ideale.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30021
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Primo marino: Newa 50R

Messaggio da Danireef » 13/11/2024, 16:32

i litri in più sono una costante... alla fine , comunque lo farai grande, non sarà mai grande abbastanza
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Maui e 23 ospiti