🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Fedepilot reef 3.0

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2502
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: Fedepilot reef 3.0

Messaggio da Fedepilot » 20/10/2023, 10:52

Bello 1x1!!

Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Fedepilot reef 3.0

Messaggio da Ftarr » 20/10/2023, 21:47

Danireef ha scritto:azz 1x1 è spettacolare
Ci starebbe … mi intriga tantissimo anche se so che non è proprio facile
Da allestire e gestire
100x100x60 con un atollo centrale non troppo grande e la sabbia (non dsb) tutta intorno

Acropore che escono dall’atollo e il fondo con lps e tridacnie con qualche bel pescione
Intanto sogno un po’. :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Fedepilot reef 3.0

Messaggio da Ftarr » 20/10/2023, 21:48

Fedepilot ha scritto:Bello 1x1!!

Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk
Io voglio vedere come fai la scarpata … in fondo nasce dalla stessa voglia di vedere la profondità invece che shallow

Intanto seguo :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2502
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: Fedepilot reef 3.0

Messaggio da Fedepilot » 20/10/2023, 22:48

1x1 mi piace, ma non so magari non farei l'atollo centrale, preferirei fare due piccoli atolli disassati in modo tale da dare profondità a tutto...certo ci sarebbe da vedere il movimento, in un cubo é sempre "problematico" peró sono sicuro che verrà spettacolare!

L'idea dello shallow cosí bassa mi é venuta vedendo la vasca del mio amico che ha appema 36 cm dal pelo dell'acqua al fondo e ha un effetto spettacolo, facendo crescere solo tabulari nella parte alta non dovrebbe essere un gran problema e magari riuscirei a tenere anche le lampade ad una potenza piú bassa.

Poi l'idea di quel drop che va giú di 80cm mi esalta un casino!!

Ma come te, in questi giorni smonto, poi prima di gennaio non penso vedró la vasca, ne approfitteró anche per respirare un attimo

Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Fedepilot reef 3.0

Messaggio da Ftarr » 20/10/2023, 22:51

Fedepilot ha scritto:1x1 mi piace, ma non so magari non farei l'atollo centrale, preferirei fare due piccoli atolli disassati in modo tale da dare profondità a tutto...certo ci sarebbe da vedere il movimento, in un cubo é sempre "problematico" peró sono sicuro che verrà spettacolare!

L'idea dello shallow cosí bassa mi é venuta vedendo la vasca del mio amico che ha appema 36 cm dal pelo dell'acqua al fondo e ha un effetto spettacolo, facendo crescere solo tabulari nella parte alta non dovrebbe essere un gran problema e magari riuscirei a tenere anche le lampade ad una potenza piú bassa.

Poi l'idea di quel drop che va giú di 80cm mi esalta un casino!!

Ma come te, in questi giorni smonto, poi prima di gennaio non penso vedró la vasca, ne approfitteró anche per respirare un attimo

Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk
Io devo piazzare prima i pesci … 6 scalari di cui due coppie riproduttive ed un numero imprecisato di apistogramma di diverse generazioni

La vasca ha 12 anni per cui al massimo la regalo … il mobile è perfetto ma è quello della vasca


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
KentaForEver
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 487
Iscritto il: 30/11/2020, 22:25
Località: BRESCIA

Re: Fedepilot reef 3.0

Messaggio da KentaForEver » 21/10/2023, 7:31

Non ho capito una cosa scusa, la misura totale sara’ 180 di lunghezza o 120 totali di cui 60 di drop?

Guarda non so se ti ricordi io avevo anzi ce l’ho ancora la vasca in acrilico da vendere con scarpata, misure totali 180mdi lunghezza per 60 di profondita’con sump integrata, lato tradizionale shallow di 90 cm e fossa di 60 quindi 150 reali di lato lungo, era bello l’effetto ma non la rifarei, a parte la difficolta’nell’acrilico a pulire in fondo pero’io avevo 28 cm di salto, un po troppi visti poi i 60 di lunghezza, sarebbero stati meglio 80, i problemi erano due, uno la difficolta di circolazione dell’acqua li in fondo e soprattutto i miei pesci stavano sempre li nella fossa e non nuotavano mai, in pratica tranne uno che se ne andava di la stavano sempre li sotto ad aspettare il cibo e si nascondevano fra le rocce, era diventato un acquario di discus marini tanto era statico, di una noia pazzesca, sara’stato un caso il mio di sicuro pero’da tenere in considerazione, pensaci bene e soprattutto le misure, io nel lato tradizionale avevo 45 di altezza totale vasca e 40 reali, che dal mio punto di vista sono il minimo sindacale, pero’qua va a gusti ovviamente

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29927
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Fedepilot reef 3.0

Messaggio da Danireef » 21/10/2023, 9:04

La staticità dei pesci dipende strettamente dalla tipologia di pesci che ci vai a mettere dentro...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
KentaForEver
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 487
Iscritto il: 30/11/2020, 22:25
Località: BRESCIA

Re: Fedepilot reef 3.0

Messaggio da KentaForEver » 21/10/2023, 10:54

Si ma nel mio attuale acquario tradizionale nuotano eccome, parlo degli stessi, il centropyge bicolor ora fa le vasche avanti e indietro, stessa cosa il pomacanthus semicirculatus, e nuotano anche di piu’i pesci piccoli, solo il premnas sta sempre in simbiosi con la sinularia e nuota poco, ma e’vecchio, ce l’ho dal 15 03 2005, credo non abbia molta voglia di nuotare.
Nel precedente acquario si erano abituati al fatto che il cibo arrivava dallo stesso posto e forse si sentivano piu sicuri a stare in fondo non so, non e’detto sicuramente che valga per tutti i pesci e per tutti gli acquari drop, pero’ nel mio e’andata cosi

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2502
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: Fedepilot reef 3.0

Messaggio da Fedepilot » 21/10/2023, 13:57

Grazie per la testimonianza kenta, l'acquario sará lungo un totale di 180cm, di cui 120cm shallow e 60 cm di drop che avrà una profonditá totale di 80 cm, lo so sono troppi ma o le cose si fanno bene o non si fanno, sará da capire come arrivare al fondo per pulire (cosa che comunque non ho mai fatto nella vasca precedente).
Quello che potrebbe preoccuparmi di piú é come posizionare i coralli, ma nel fondo non ci andranno sps quindi potrebbe essere un non problema.

Per la circolazione dovró sicuramente inventarmi qualcosa, sto cercando di vedere un po di vasche in giro in modo da farmi un idea, soprattutto per la tipologia di rocciata che voglio fare...deve venir fuori una cosa veramente scenica.

Per il movimento dei pesci, effettivamente i pesci potrebbero abituarsi a stare nel drop, magari provando a dare da mangiare nella parte shallow potrebbero essere più propensi a muoversi di più...
Ad ogni modo, prendetemi per pazzo, ma i pesci per me sono sempre stati secondari...mi interessano di più i coralli

Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Fedepilot reef 3.0

Messaggio da Ftarr » 21/10/2023, 14:00

Lo shallow è innaturale per qualsiasi pesce .. in natura in 30-40cm non ci sta nessuno fisso

Quindi secondo me il tema di Kenta è rilevante .. se possono scendere scendono e col piffero che tornano su


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti